BRICOPORTALE
October 28, 2021
La corretta manutenzione degli utensili manuali è fondamentale, anche se in realtà… raramente ci si ricorda che anch’essi abbisognano di cure, soprattutto quelli che presentano meccanismi, snodi, articolazioni ecc. Bisogna tenere presente che un utensile ben funzionante facilita il lavoro mentre uno che è faticoso da gestire ci può rendere difficile un lavoretto facile. Il medesimo discorso vale per gli attrezzi manuali da giardino. Questi possono essere suddivisi in due grandi famiglie: quelli da taglio e quelli da lavoro. In questo articolo esaminiamo quali sono le attività di manutenzione più importanti da affrontare sugli attrezzi per il fai da te e su quelli per giardinaggio (con esclusione di quelli da taglio che vengono trattati in un altro articolo).
Vi sono utensili che non si sporcano granché (pinze, cacciaviti, martelli..) e altri che, per il lavoro che svolgono, sono destinati a sporcarsi: spatole, pennelli, spazzole, lime, raspe, cazzuole. La pulizia, naturalmente è al primo posto nella manutenzione degli utensili manuali e va effettuata subito, a fine lavoro, per evitare che i vari materiali che imbrattano l’utensile induriscano, si secchino diventando difficili da eliminare o addirittura danneggiando irrimediabilmente l’utensile (vedi i pennelli). La pulizia va effettuata in modi differenti a seconda del tipo di materiale da eliminare: tipiche azioni sono i lavaggi in acqua corrente, le spazzolature, raschiature, lavaggi con diluenti ecc.
Le lime per metalli meritano un’attenzione particolare. Esse andrebbero spazzolate ogni volta che si esegue una limatura, soprattutto su metalli teneri che tendono ad impastare i denti della lima. La pulizia si effettua con spazzolature effettuate con spazzola con setole d’ottone. Si trovano in commercio speciali spazzole per lime, con setole rade e robuste disposte secondo particolari angolature. L’azionamento è unidirezionale e il risultato è ottimo.
Dopo la pulizia, per una corretta manutenzione degli utensili manuali va eseguita l’asciugatura (ideale è la carta da officina). L’unica eccezione sono i pennelli che vanno lasciati umidi, magari facendo gocciolare tra le setole un minimo di olio lubrificante o WD-40 Multifunzione. Tutte le parti metalliche (ad esclusione delle lime), se non si prevede un riutilizzo dell’utensile a brevissimo ricevono un notevole beneficio se vengono spruzzate con un poco di WD-40 Multifunzione che le protegge dal rischio di ossidazione.
Durante la manutenzione degli utensili manuali occorre ricordare che devono essere lubrificati quelli che hanno parti meccaniche in movimento come pinze, cesoie, morse e morsetti, grip, ecc. L’attenzione va posta sui perni, snodi ed eventuali componenti mobili. Utilissimo è l’impiego di un lubrificante come il WD-40 Specialist Grasso Spray a lunga durata con una consistenza gelatinosa e con l’agente anticorrosivo presente nella formula di WD-40 Multifunzione. Il Grasso Spray non cola, resiste all’acqua e protegge dalla corrosione anche nelle situazioni più critiche. Resiste a temperature elevate e trova applicazione su molteplici superfici di metallo. Questa lubrificazione è particolarmente necessaria in utensili da taglio come cesoie, forbici per i quali può essere vantaggiosamente utilizzato anche WD-40 Lubrificante Secco al PTFE Anti-Frizione che facilita in modo rilevante la scorrevolezza di lame e ganasce sui relativi fulcri.
Nella manutenzione degli utensili manuali come zappe, piccoli e vanghe, non è solo la parte metallica ad essere sollecitata, perché anche il manico subisce sforzi e tensioni importanti. I manici in legno vanno attentamente carteggiati con carta-vetro di grana medio-fine (N°160-200) per eliminare eventuali discontinuità, incisioni ed altre irregolarità causatesi durante il lavoro. Asportato il polverino prodotto, si può applicare un sottile strato di olio paglierino per mezzo di uno straccio, strofinando fino a completo assorbimento. All’inizio di stagione va ripristinata ed eventualmente rinforzata la salda unione tra il manico e la parte metallica dell’utensile. Infatti durante i mesi di ricovero il legno del manico può ritirarsi e “ballare” nella sua sede. In questo caso si inseriscono, lungo il perimetro, o al centro dello spessore del manico, alcune zeppe metalliche che vengono vendute proprio per questo scopo.
La parte metallica degli attrezzi va inizialmente lavata e trattata con spazzola di ferro per eliminare residui diversi. Deformazioni, sdentature e incavi o altro vanno trattati con lima, mola smeriglio, pietra bagnata al fine di riportare i profili e le sagome dell’attrezzo secondo la forma originale. Prima di riporre l’attrezzo si applica sul metallo una generosa spruzzata di WD-40 Multifunzione che protegge il metallo da eventuali ossidazioni.
Valgono le indicazioni già fornite sia per i manici sia per la parte metallica. Le scope (con utensile in plastica, metallo o altro) vanno collocate con il manico verso il basso. In ogni caso è bene, sia per risparmiare spazio, sia per mantenere correttamente gli attrezzi, dotarsi delle opportune rastrelliere che contengono in ordine, i vari attrezzi. Gli attrezzi con manico intercambiabile la cui parte metallica (o di plastica) si inserisce in un apposto incastro di questo vanno puliti con particolare attenzione nella testa e nella cava degli incastri, sempre con un trattamento di WD-40 Multifunzione.
In genere sono sottoposti a sforzi modesti, per cui basta un lavaggio, seguito da asciugatura e trattamento con WD-40 Multifunzione. Naturalmente in guardino vengono utilizzati numerose altri attrezzature: dai secchielli agli innaffiatori, dai tubi idrici, alle lance.Tutto questo materiale va lavato e riposto al coperto. Le tubazioni vanno svuotate dall’acqua e avvolte in spire non troppo strette. Fare attenzione al locale in cui si alloggiano: se va sotto zero le plastiche diventano fragili e bisogna fare attenzione a maneggiarle
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
September 11, 2025
BRICOPORTALE
October 29, 2020
Rossana Reami
June 1, 2020
WD-40
December 14, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati