BRICOPORTALE
October 8, 2020
Una corretta manutenzione cyclette risulta fondamentale dopo molte ore di utilizzo, per mantenerla sempre in piena efficienza e poterla utilizzare con soddisfazione ogni volta che vogliamo. La cyclette da camera è un attrezzo per fitness solo apparentemente semplice, ma se lo si esamina da vicino si scopre che, invece, è un complesso di meccanismi ed elettronica di tutto rispetto. In pratica l’azione sui pedali mette in rotazione una puleggia (racchiusa, come tutto il resto del meccanismo, in un alloggiamento chiuso da un carter), la quale trasmette il moto a un pesante volano.
La rotazione di questo può essere gradualmente “frenata” da un dispositivo magnetico (o elettromagnetico) costituto da magneti permanenti che vengono avvicinati o allontanati dal volano, a seconda dell’impostazione data sulla consolle di comando. Una scheda elettronica presiede ai vari comandi e fornisce alla consolle una serie di informazioni utili a chi sta utilizzando la cyclette. Pur essendo un attrezzo robusto e non coinvolto da particolari agenti di stress meccanico, anche la cyclette necessita di una manutenzione ordinaria e, a volte straordinaria.
Panno in microfibra
Cacciavite
Chiavi a brugola
Cinghia cyclette nuova
Aspiratore
Anche se la cyclette è solitamente collocata in locali con ottima qualità ambientale, la polvere ed altri elementi di disturbo, possono essere comunque presenti e quindi occorre una frequente manutenzione cyclette. Tra questi uno dei più importanti è il sudore emesso da chi utilizza l’attrezzo che, piano piano, fa depositare sali e grasso sulla struttura esterna. Per questo motivo conviene, periodicamente, eseguire una pulizia accurata eliminando la polvere e lavando tutto l’esterno con acqua il WD-40 BIKE Detergente, asciugando la cyclette accuratamente dopo l’intervento.
Anche se la cyclette non mostra difficoltà di movimento o di regolazione, è buona norma, per una manutenzione cyclette corretta, almeno una volta all’anno (ma ciò dipende anche dalla frequenza di utilizzo) aprire il carter ed ispezionare il meccanismo interno. Per prima cosa bisogna togliere i pedali agendo sulle viti o bulloni, che li fissano all’asse, (rotazione sinistrorsa per il pedale di destra e destrorsa per quello di sinistra. Poi vanno allentate le viti di bloccaggio e vanno asportati i pannelli del carter. L’interno, va aspirato dalla polvere e da eventuali altri elementi estranei.
Il meccanismo di funzionamento si sviluppa a partire dall’asse dei pedali, la puleggia e la cinghia che aziona il volano. Per prima cosa va controllata la cinghia di trasmissione del moto: deve essere integra e ben tesa. Questa funzione viene svolta da un tendicinghia con rullo, azionato da un braccio dotato di molla. Su ogni elemento rotante o dotato di movimento, conviene applicare del WD-40 Specialist Lubrificante al PTFE ad Alte Prestazioni che fornisce una lubrificazione e protezione eccellente riducendo la frizione e l’usura permettendo di estendere la durata di utilizzo di tutto il sistema. Si può applicare su tutti i metalli, il vetro la gomma e la plastica.
Se si rileva che la cinghia è crepata o parzialmente lacerata in qualche punto bisogna sostituirla con una nuova. In genere per quest’operazione della manutenzione cyclette si devono allentare i dadi che fissano l’asse del volano e, dopo aver fatto scivolare via la cinghia dalla puleggia, toglierlo. E’ allora possibile inserire la nuova cinghia posizionandola correttamente sul tendicinghia, e quindi ricollocare il volano, sulla cui corona laterale si colloca la cinghia nuova.
Se è possibile, è utile controllare la regolazione della distanza tra i magneti che regolano la resistenza del volano e il volano stesso. Messa in funzione la cyclette si effettuano le diverse regolazioni (con l’apposita manopola o attraverso il display della consolle). Eventualmente (se si riesce) applicare un poco di WD-40 Mutifunzione sul sistema di movimento dei magneti. Nel caso specifico può esser utile impiegare il prodotto nella versione Flexible, che presenta un erogatore che può esser sagomato a piacere per raggiungere posti difficili.
Dopo aver richiuso il carter e rimontati i pedali, si può concludere il ciclo di manutenzione lubrificando, con WD-40 Multifunzione, i collegamenti delle varie sezioni di cui è composta la cyclette: regolazione del manubrio, della sella e degli snodi e incastri che compongono la struttura in modo di poterla disassemblare e rimontare con facilità qualora volessimo trasferirla comodamente. In questa fase non si dimentichi di sostituire (o ricaricare) la batteria che alimenta il circuito elettronico di controllo.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
May 19, 2020
BRICOPORTALE
June 12, 2020
BRICOPORTALE
July 30, 2020
BRICOPORTALE
August 27, 2020
BRICOPORTALE
July 8, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati