BRICOPORTALE
January 10, 2022
I cuscinetti a sfera sono dispositivi meccanici utilizzati per ridurre l’attrito tra due parti, una delle quali è in movimento rotatorio rispetto all’altra. Sono costituiti da due elementi anulari in acciaio di diametro diverso (corone), tra i quali sono frapposti gli elementi “volventi” che possono essere costituiti da sfere o rulli d’acciaio. Questi hanno il compito di supportare l’elemento rotante, riducendo moltissimo l’attrito di rotazione, preservando la sede di rotazione, mentre dei ripari anulari (non sempre presenti) riducendo il pericolo d’ingresso di polvere e detriti nella zona di movimento delle sfere.
I cuscinetti a sfera sono soggetti a usura in quanto svolgono un lavoro gravoso. L’usura è solitamente rivelata da una certa rumorosità prodotta dal cuscinetto quando il meccanismo è in movimento o dal suo eccessivo riscaldamento. Facendolo girare a mano può non essere facile percepire la differenza, ma aumentando la velocità questi fenomeni diventano evidenti. Per permettere al cuscinetto di mantenere il più a lungo possibile le prestazioni iniziali è utile eseguire con periodicità alcuni interventi di manutenzione e di controllo. I principali fattori che provocano l’usura dei cuscinetti a sfera sono:
Bisogna distinguere il caso normale di un cuscinetto montato in opera e di uno “libero”, in quanto nel primo caso la pulizia e la lubrificazione possono essere più difficoltose. L’asportazione di incrostazioni diverse e la pulizia minuziosa delle corone (sia esterna sia interna) rappresentano il primo passo fondamentale per una buona manutenzione del cuscinetto. Per la pulizia si utilizza frequentemente il kerosene. Anche l’aria compressa permette di asportare polvere e sporcizia dal cuscinetto, purché non contenga umidità o polvere/impurità. Pertanto occorre prestare grande attenzione quando si usa aria compressa. Inoltre, poiché pulire un cuscinetto con un getto di aria compressa facendo ruotare l’anello interno o esterno può creare danneggiamenti alle piste di rotolamento, è necessario bloccare l’anello interno o esterno per impedire la rotazione del cuscinetto stesso. Un buon metodo consiste nell’utilizzare un pennellino e una dose generosa di WD-40 Multifunzione che consentono una pulizia accurata delle parti a vista e preserva tutto l’insieme dall’ossidazione. Se si può asportare il cuscinetto si interviene ancor più in profondità sui depositi interni che si rimuovono efficacemente lasciando il cuscinetto in immersione nel WD-40 Multifunzione e poi soffiando con aria compressa. Nel caso il cuscinetto sia fermo da molto tempo e presenti una rilevante resistenza alla rotazione, conviene agire inizialmente con WD-40 Sbloccante Efficacia Immediata, prima di passare alla lubrificazione finale.
Come tutti i componenti in movimento (rotatorio, lineare ecc), anche i cuscinetti hanno bisogno di lubrificante per facilitare il moto dei i corpi volventi e impedire alla sporcizia di penetrare all’interno. È necessario lubrificare in maniera adeguata la parte interna del cuscinetto, compresa la superficie interna della gabbia. I metodi di lubrificazione per i cuscinetti volventi si suddividono in due categorie: lubrificazione ad olio e a grasso, in funzione della velocità di rotazione e della temperatura di esercizio, nonché di altri fattori meccanici e di cablaggio. Un’ottima lubrificazione si può realizzare utilizzando con WD-40 Specialist Lubrificante al PTFE ad Alte Prestazioni che effettua una lubrificazione e protezione di alto livello riducendo la frizione permettendo di estenderne la durata di utilizzo. è ideale anche per componenti o meccanismi esposti all’acqua.
Su cuscinetti che supportano grossi carichi (sia all’interno che all’esterno) che non possono essere regolarmente lubrificati è valido l’utilizzo di WD-40 Specialist Grasso Bianco al Litio. Questo prodotto, con la sua formulazione densa permette una lubrificazione di lunga durata. Non cola e resta aderente al supporto. Riduce il coefficiente di frizione e facilita il funzionamento delle parti metalliche in movimento. Utilizzabile su meccanismi che supportano grossi carichi, all’interno come all’esterno, resiste a temperature che vanno da -25°C a +130°C.
Se un cuscinetto risulta comunque rumoroso o si riscalda eccessivamente va sostituito. Le operazioni di sostituzione vanno eseguite in modo diversificato a seconda del tipo di montaggio e della struttura del meccanismo. Spesso si usa un estrattore a vite. Durante l’operazione può essere utile riscaldare il componente per facilitare l’estrazione oppure si può applicare un lubrificante come il WD-40 Specialist Super Sbloccante ad azione rapida, che penetra rapidamente e libera i pezzi con notevole efficacia. La sua formula è adatta anche nei casi difficili di grippaggio e ossidazione. E’ resistente all’acqua.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
May 19, 2020
Rossana Reami
June 1, 2020
Auto
Scopri di piùBRICOPORTALE
February 10, 2025
Istituto Salesiani Bologna
April 19, 2021
BRICOPORTALE
October 29, 2020
Passione Motori
February 12, 2025
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati