BRICOPORTALE
December 16, 2022
Può capitare di avere delle brutte sorprese alle valvole dei termosifoni, bloccate in fase di accensione del riscaldamento, ma anche durante l’utilizzo a pieno regime nei mesi invernali. I termosifoni presentano due tipi valvole: una d’ingresso e una, secondaria, di uscita (“ritorno”) dell’acqua. La valvola principale è comandata da una manopola che può essere costituita semplicemente da un volantino o costituita da una valvola termostatica. Quella secondaria è un normale rubinetto di intercettazione a vite che si regola con un cacciavite.
Dopo la stasi di alcuni mesi in cui il riscaldamento è rimasto spento, queste valvole possono presentare una certa difficoltà ad essere azionate sia in apertura sia in chiusura, in conseguenza di depositi induriti di calcare, residui ferrosi o di altra natura. Bisogna evitare assolutamente di forzare la rotazione di volantini e valvole, perché le conseguenze di questa azione potrebbero essere disastrose, in quanto nell’impianto di riscaldamento vi è parecchia acqua e si potrebbero causare perdite, gocciolii la cui riparazione richiederebbe lo svuotamento dell’impianto e l’intervento dell’idraulico. Si interviene a riscaldamento spento.
È uno dei casi più frequenti quando le valvole termosifoni sono bloccate, soprattutto se a fine inverno viene chiuso con una certa forza. Possiamo inizialmente asportare il volantino agendo sulla vitina che lo blocca all’alberino di comando. Si toglie il volantino e la sottostante ghiera in materiale plastico. Si mette in evidenza il perno mobile che aziona la valvola di chiusura. Su di esso provvediamo ad applicare un poco di WD-40 Specialist Super Sbloccante azione rapida che penetra rapidamente nel meccanismo e ripristina il movimento delle parti con notevole efficacia. La sua formula è adatta anche nei casi difficili di grippaggio e ossidazione. È resistente all’acqua per cui adattissimo ai rubinetti. Quindi si rimonta la ghiera e il volantino. Se la valvola offre ancora resistenza si può accendere il riscaldamento e alzarlo abbastanza in modo che nel termosifone circoli acqua molto calda. Questo riscaldamento provoca minime dilatazioni dei componente il termosifone che, possono favorire lo sbloccaggio. Comunque, prima di intervenire, si lascia raffreddare il tutto.
Può avvenire per due motivi:
1) Bloccaggio dell’alberino del termosifone
2) Bloccaggio del meccanismo interno della valvola.
Nel primo caso l’intervento è simile a quello precedente. L’unica differenza consiste del fatto di dover asportare la valvola termostatica. Si tratta in genere di svitare la ghiera metallica che la fissa all’attacco filettato del radiatore. Anche in questo caso si mette in mostra l’alberino di comando e si interviene come descritto precedentemente. Nel secondo caso, la mancata rotazione potrebbe essere dovuta alla rottura dei meccanismi interni alla valvola. In tal caso si può provare (se vi sono vie d’ingresso) a spruzzarvi il WD-40 Prodotto Multifunzione. In caso contrario la valvola probabilmente va sostituita.
Dopo aver svitato il cappuccio che la protegge, si prova col cacciavite ad allentarla o a stringerla. Se non si muove si può intervenire con WD-40 Super Sbloccante azione rapida. A sbloccaggio ottenuto conviene applicare del WD-40 Specialist Lubrificante al PTFE ad Alte Prestazioni che procura una lubrificazione e protezione del meccanismo riducendo gli attriti in modo considerevole. Ideale per componenti o meccanismi esposti all’acqua, può essere applicato dopo il Super Sbloccante (o in sostituzione di questo) anche sui volantini e le valvole termostatiche.
Nella parte alta del termosifone è presente una valvolina di sfiato dotata di un piccolo volantino. Essa serve per sfiatare l’aria durante il riempimento dell’impianto oppure effettuare sfiati successivi anche dopo il riempimento in occasione di formazione di sacche d’aria che riducono l’efficienza del termosifone. Spesso su di essa si formano arrugginimenti o depositi di calcare. L’intervento più adeguati è spruzzarvi sopra del WD-40 Prodotto Multifunzione che agisce su entrambi questi depositi. Se la valvolina resiste si può applicare del WD-40 Super Sbloccante azione rapida.
Non è cosi insolito trovarci davanti a delle valvole termosifoni bloccate, per evitare (o ridurre considerevolmente) il rischio di malfunzionamenti conviene adottare alcuni accorgimenti:
1) Ogni tanto dare qualche piccola rotazione nei due sensi ai volantini, alle valvole di intercettazione e ai volantini di sfiato (ponendo sotto questi un bicchiere perché può uscire acqua) al fine di interferire con i depositi e gli arrugginimenti.
2) Non serrare fortemente i volantini e le valvole dei termosifoni.
3) Ogni due-tre anni far effettuare un lavaggio dell’impianto di riscaldamento (da un professionista) che aiuta a mantenere pulito l’impianto da elementi corrosivi, depositi ecc.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
WD-40
November 6, 2020
WD-40
January 12, 2021
BRICOPORTALE
June 27, 2023
BRICOPORTALE
July 9, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati