BRICOPORTALE
December 30, 2022
Un’operazione che può sembrare banale come svitare una vite arrugginita e quindi bloccata, in realtà può rivelarsi molto complicata, ma utilizzando i prodotti e gli attrezzi giusti insieme a un po’ di pazienza tutto si può risolvere! Se la vite è arrugginita è meglio evitare di insistere col cacciavite senza prima mettere in atto altri interventi poiché rischieremmo di rovinare la testa e rendere la vite quasi impossibile da estrarre. Inoltre l’arrugginimento avanzato può aver indebolito il gambo filettato che, se venisse sottoposto a una forte torsione, potrebbe spezzarsi. Se la vite è avvitata su metallo, la ruggine può aver fatto corpo unico con il supporto, mentre se è su legno la presenza di ruggine è segnale che il legno è (o è stato) esposto all’umidità e quindi è probabilmente indebolito e potrebbe sbriciolarsi.
Prima di svitare la vite arrugginita è necessario utilizzare una spazzola metallica (meglio se di ottone) per eliminare l’eventuale ruggine sulla testa ed attorno ad essa. L’intervento riesce meglio se si spruzza sulla testa un poco di WD-40 Prodotto Multifunzione che penetra rapidamente per capillarità nelle minime porosità del metallo, indebolendo lo stato ossidato . Questa operazione ci permetterà di controllare meglio la situazione. A causa dell’umidità, la ruggine si diffonde nel tempo creando uno strato sottile sui metalli corrodendoli e danneggiandoli. Eliminare questo ostacolo iniziale permette di ripristinare il taglio (diritto o a croce) della testa della vite su cui si dovrà agire. Ripristinare l’intaglio è assolutamente fondamentale per poter agire sulla vite.
Per svitare la vite arrugginita è consigliabile l’uso preventivo di un prodotto specifico come il WD-40 Specialist Super Sbloccante studiato appositamente per penetrare rapidamente in tutti i casi peggiori di grippaggio e ossidazione. Agitate la bomboletta e applicate il prodotto sull’area da sbloccare: conviene alzate la cannuccia e utilizzare il pratico sistema a Doppia Posizione per un’applicazione mirata. Si attende qualche minuto in modo che il prodotto penetri il più possibile attorno alla filettatura della vite. Prima di proseguire è bene asciugare il prodotto in eccesso a livello del taglio della vite per evitare scivolamenti del cacciavite e consentire la massima presa alla sua punta.
Bisogna porre attenzione al cacciavite: deve avere la punta idonea (in spessore e larghezza se è per intaglio diritto o come dimensioni della punta se la testa ha intaglio croce) che vi consenta di avere una buona presa per trasmettere la forza che viene esercitata. Nel caso in cui la punta del cacciavite non si adattasse alla testa della vite si corre il rischio di spanarla. In questa fase non va assolutamente impiegato l’avvitatore che agisce troppo rapidamente, a meno che non si disponga di un avvitatore a impulsi che è in grado di esercitare numerose azioni ripetute e brevissime di svitamento.
Dopo aver lasciato agire lo Sbloccante si utilizza il cacciavite manuale per ruotare la vite, lentamente, facendo attenzione a non romperla e a non deformare la testa. Se si tratta di un dado o di un bullone, si utilizza la chiave a forchetta (detta anche «inglese») della giusta apertura. Nel caso in cui la vite non iniziasse a girare, ripetete l’operazione fino ai primi lenti movimenti del pezzo bloccato. In casi di particolare resistenza si può tentare di agire con maggior forza: si afferra il gambo del cacciavite con una pinza e, mentre si preme con una certa pressione la punta del cacciavite sulla testa si ruota la pinza. Ottimo è il cacciavite a impulsi (vedi foto) che produce brevi azioni di svitamento quando viene colpito con un martello.
Se nessuno di questi interventi ottiene un risultato positivo, si può tentare di riscaldare le parti. Dopo aver perfettamente asciugato l’eventuale Super Sbloccante già spruzzato, si riscalda con una torcia a gas la zona interessata dalla vite e le immediate vicinanze (sempre che ciò sia possibile e non vi siano pericoli). Si effettuano vari cicli di riscaldamento e successivo raffreddamento durante i quali si danno alcuni leggerissimi colpetti col martello sulla testa della vite. Le dilatazioni e le contrazioni del metallo che ne conseguono, insieme ai colpi, possono ottenere un più facile disaccoppiamento delle filettature. Quando tutto è ben raffreddato si può reiniziare la procedura già descritta.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
May 17, 2022
BRICOPORTALE
August 25, 2020
BRICOPORTALE
November 30, 2021
BRICOPORTALE
October 22, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati