BRICOPORTALE
June 1, 2021
I sensori ABS (Antilock Braking System) fanno parte di quel sistema che ha la funzione di impedire che una ruota di un’auto, durante la frenata, si blocchi perdendo totalmente aderenza con il suolo e quindi, allungando considerevolmente lo spazio di arresto. In pratica l’ABS, rileva se una ruota si è bloccata e rilascia il freno di quella ruota anche se il guidatore mantiene il pedale premuto, permettendo a questa di ruotare e riprendere aderenza. Il sistema compie quest’attività di rilascio e ripresa della frenata in modo ripetuto e molto veloce fin quando il sensore posto su quella ruota non comunica che essa ha ripreso la corretta rotazione.
Alla base di tutto, quindi vi è un sensore che rileva il bloccaggio o l’entità della rotazione della ruota. Ogni ruota ha un sensore collocato dietro al supporto della ruota nel blocco che contiene il freno. In questo blocco, infatti, vi è un disco particolare denominato “ruota fonica”, che induce corrente nel sensore, in funzione dell’entità della rotazione. Ci si accorge che ABS ha un problema quando si vede la spia relativa accesa (invece di spegnersi dopo pochi secondi dall’avviamento), oppure in conseguenza di irregolarità della frenata. Dopo aver accertato che l’accensione della spia non sia dovuta a un fusibile malfunzionante o alla centralina di gestione dell’ABS bisogna concentrare l’attenzione sui sensori. Non si deve viaggiare con la spia accesa se non per il minimo necessario e comunque a velocità molto ridotta.
Set di chiavi da officina
Cavi ABS nuovi
Sensori ABS nuovi
Cavalletti di stazionamento
Straccio
I sensori ABS sono collegati alla centralina di gestione tramite un cavo. Poiché il percorso è abbastanza lungo questo cavo percorre buona parte dell’auto ed è tenuto in posizione da diversi supporti dotati di gommino, clip o altri sistemi. Non è infrequente che dopo un certo periodo di utilizzo, soprattutto su terreni sconnessi o in condizioni climatiche estreme, il cavo possa esserci deteriorato o addirittura inciso in qualche punto e non condurre correttamente il segnale proveniente dal sensore. Ecco perché, bisogna seguire il percorso di questo cavo ed esaminarlo attentamente per rilevare eventuali problemi.
Il cavo che parte dal sensore dopo un tratto più o meno lungo presenta un connettore che permette di collegarsi al tratto di cavo che va alla centralina. Se si rileva un danno in quest’ultima parte di cavo si scollega il connettore e si sostituisce il cavo danneggiato. Se, il danno è nella parte di cavo collegata al sensore, oppure se non si rilevano danni a nessun cavo bisogna sostituire il sensore Abs.
In genere bisogna asportare la ruota sul cui mozzo è collocato il sensore. L’auto va sollevata e messa su cavalletti di stazionamento per lavorare in totale sicurezza sotto la vettura. Può essere necessario anche lavorare all’interno dell’abitacolo in quanto diverse auto hanno il connettore tra il cavo proveniente dal sensore e quello che va alla centralina, sotto il sedile posteriore, all’interno del bagagliaio o in altre parti interne.
Il cavo del sensore scollegato dal connettore va anche liberato dagli altri ancoraggi presenti sulla carrozzeria o sul telaio: si tratta di gommini, fascette o clip. Alcuni di essi sono esterni e quindi impastati di terra, sporco o grasso. Conviene pulirli preventivamente con WD-40 Multifunzione e uno straccio, in modo da poter liberare il cavo senza danneggiare i supporti. Il sensore è fissato alla struttura del mozzo e dei freni tramite un bullone. Frequentemente l’insieme è ossidato e resiste allo smontaggio. Dopo la pulizia iniziale si consiglia di spruzzavi sopra del WD-40 Specialist Super Sbloccante azione rapida che penetra rapidamente e libera i pezzi con notevole efficacia. La sua formula è adatta anche nei casi difficili di grippaggio e ossidazione. Agendo quindi con la chiave opportuna si allenta il bullone e si può sfilare il sensore dalla sua sede.
La sede del bullone che blocca il sensore va trattata con WD-40 Multifunzione prima di procedere all’avvitatura del nuovo sensore. Il cavo che fuoriesce dal sensore va collocato sui medesimi supporti del precedente e qui bloccato saldamente. Infine il connettore terminale si collega al connettore posto sul cavo che si dirige alla centralina. Si può infine rimontare la ruota. Dopo la sostituzione è necessario fare alcune prove con l’auto per rilevare se la spia rimane accesa e se l’ABS entra in funzione all’occorrenza. Se il test non dà buon esito è conveniente portare l’auto in officina perché potrebbe esservi un problema alla centralina da verificare con l’apposita apparecchiatura diagnostica. Potrebbe essere anche un problema della ruota fonica deteriorata che va sostituita necessariamente in officina.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
February 24, 2025
WD-40
February 16, 2021
BRICOPORTALE
July 31, 2023
BRICOPORTALE
October 6, 2020
BRICOPORTALE
December 7, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati