BRICOPORTALE
August 22, 2021
La situazione è tipica: durante la marcia dell’auto un sassolino proiettato da altri veicoli colpisce violentemente il cristallo del parabrezza auto e lo incide producendo un danno più o meno esteso. In genere l’incisione è piccola e localizzata, ma naturalmente dipende dalla violenza dell’impatto e dalla dimensione del sassolino. In questo tutorial vedremo come riparare il parabrezza auto.
Nel caso di un piccolo danno è necessario attivarsi subito con una riparazione in quanto, lasciando passare del tempo, si rischia che le sollecitazioni che il parabrezza riceve durante la marcia o quelle derivanti dalle microdilatazioni del riscaldamento solare, facciano progredire le venature della rottura che possono interessare tutto il vetro costringendoci a una sostituzione completa. Vediamo come intervenire per eliminare il piccolo danno iniziale.
Una scheggiatura sul parabrezza, quando non è ancora ramificata e ha una dimensione non superiore a una moneta da 2 euro può essere riparata utilizzando un pratico kit di riparazione.
Diverso è l’intervento da effettuare quando il danno appare subito molto esteso, oppure se, ritardando la riparazione, le venature si sono allungate in modo considerevolmente. In questo caso è necessario procedere alla sostituzione integrale del parabrezza. Per questo intervento bisogna utilizzare particolari attrezzature ed agire con una certa manualità per cui è bene valutare se sia preferibile affidarsi all’intervento di un’officina specializzata. Vediamo comunque il procedimento generale per riparare parabrezza auto.
Prima dell’intervento di riparazione è necessario pulire il vetro con grande accuratezza. Se su di esso sono presenti incrostazioni di insetti utilizziamo WD-40 Multifunzione. Si eroga il prodotto direttamente sul parabrezza e si lascia agire per circa 15 minuti. Successivamente si passa un panno morbido effettuando movimenti circolari. Grazie alla composizione oleosa WD-40 Multifunzione riesce ad ammorbidire gli insetti, consentendo la loro eliminazione. Gli insetti, consentendo la loro eliminazione. Quindi, con una punta, si asportano eventuali schegge di vetro che si staccano. Poi si spruzza alcol etilico e si effettua una pulizia finale con uno straccio in microfibra.
Si fissa sul cristallo un particolare applicatore dotato di ventose centrandolo esattamente sulla parte da riparare. Le ventose permettono il bloccaggio al vetro. L’applicatore consente di depositare qualche goccia di resina speciale sul punto da riparare, seguendo poi la procedura necessaria. Si avvita il beccuccio del tubetto di resina in dotazione nella sede centrale dell’applicatore e si inserisce la resina in modo che questa penetri lentamente all’interno delle scheggiature del cristallo.
Si attende il tempo indicato dalle istruzioni, quindi si toglie l’applicatore. La resina si sarà insinuata nelle microfessure e risulterà indurita, ma sulla superficie del parabrezza possono restare ancora delle irregolarità. Per togliere anche queste ultime si applicano alcune gocce di resina e su di esse si stende un foglietto di plastica trasparente, quindi espone il tutto al sole in quanto la luce solare completa il processo di indurimento-presa della resina. Se si dispone di una lampada a luce ultravioletta si illumina la parte con un risultato ancora più rapido.
Dopo alcuni minuti il foglietto va asportato e, con una lametta passata delicatamente sull’applicazione, vanno eliminati i residui di resina dal vetro del parabrezza auto. Segue una pulizia finale di tutto il cristallo. L’applicazione può anche essere ripetuta fino all’eliminazione totale della più piccola venatura.
Per scollegare il parabrezza dalla carrozzeria si inserisce una speciale lama, dall’interno, in un punto opportuno della guarnizione del cristallo. Quando la punta della lama è fuoruscita all’esterno si aggancia ad essa un robusto cavetto speciale, che si tira verso l’interno. Il cavetto, le cui estremità si trovano uno all’esterno e uno all’interno dell’abitacolo va collegato a due impugnature e agendo pazientemente (con due operatori) permette di tagliare tutto il sigillante. Esistono apparecchiature apposite di trazione del cavetto che evitano l’azione manuale. Il parabrezza, scollegato dalla carrozzeria, viene asportato ed eliminato e la sede perimetrale va accuratamente pulita da residui di sigillante.
Il nuovo parabrezza va dotato lungo il bordo di un grosso cordone di adesivo speciale, apposito per questo lavoro. L’applicazione si effettua con una pistola ad estrusione (meglio se ad aria compressa) che facilita la stesura. Quindi, utilizzando le apposite impugnature a ventosa (e agendo in due operatori) si applica il nuovo parabrezza in posizione sull’auto. A seconda della vettura può essere necessario applicare ulteriore guarnizione di raccordo con la carrozzeria
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
May 21, 2021
BRICOPORTALE
September 29, 2020
October 21, 2025
Auto
Scopri di piùBRICOPORTALE
February 10, 2025
BRICOPORTALE
June 1, 2021
BRICOPORTALE
July 31, 2023
BRICOPORTALE
December 7, 2020
BRICOPORTALE
February 24, 2025
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati