BRICOPORTALE
June 16, 2020
Il segnale tipico che vi è un problema alla cinghia di trasmissione del moto di scorrimento del nastro del tapis roulant è lo slittamento del nastro stesso durante l’azione di corsa. In pratica si nota una sensibile riduzione della velocità di scorrimento quando si appoggia il piede con tutto il peso del corpo. In generale, questo fenomeno può avere due cause: la cinghia del motore elettrico che slitta o il nastro poco tensionato che non è correttamente azionato dai due rulli, anteriore e posteriore del tapis roulant. Per questo motivo, prima di intervenire sulla cinghia, è conveniente agire sul tensionamento del nastro. Quando questo è adeguatamente regolato o si fosse accertato che già regolato a dovere, se lo slittamento permane allora è necessario intervenire sulla cinghia. In questo tutorial vedremo come sostituire la cinghia del tapis roulant step by step!
Cacciavite
Cinghia Tapis Roulant nuova
Chiave a brugola
Dopo aver scollegato l’attrezzo dalla corrente elettrica, bisogna accedere al vano che contiene il motore. Si tratta di allentare e togliere le viti che bloccano il carter di protezione e asportarlo. A seconda del modello di tapis roulant tale carter (solitamente in materiale plastico rigido) può essere posizionato superiormente o inferiormente alla parte anteriore del tapis roulant.
Prima di procedere conviene esaminare la cinghia di trasmissione e la sua tensione. Se la cinghia mostra discontinuità o mancanze della dentatura interna bisogna sostituirla. Se risulta integra, si prova a premerla con una mano: deve scostarsi dalla sua posizione non più di 1 cm. Se l’escursione fosse nettamente piu elevata, prima di procedere alla sostituzione, si può provare a aumentare la tensione del nastro agendo sui due registri posteriori che regolano la posizione del rullo posteriore e agendo anche sul registro di quello anteriore (vedere più avanti).
Se lo slittamento permane anche con l’aumento di tensione del nastro, bisogna sostituire la cinghia, allentando, per prima cosa, la tensione del nastro scorrevole. Per farlo si agisce sui due registri posteriori che regolano la posizione del rullo. Con la chiave a brugola in dotazione si ruotano i registri in senso antiorario. Il deve essere allentato in maniera abbastanza consistente in modo che non eserciti più trazione sul rullo anteriore.
Si allenta e si estrae la vite che blocca l’asse di supporto del rullo anteriore (contare il numero di giri necessari per lo svitamento). Quando la vite è estratta si può sganciare il rullo anteriore sia dalla sede del registro sia dalla cava in cui è inserita l’altra estremità. Anche il supporto che blocca il motore va allentato svitando le viti che lo bloccano. In alcuni modelli esso è montato su una slitta che permette un certo spostamento avanti -indietro, in altri vi è un tensionatore regolabile.
A questo punto, facendo ruotare manualmente la puleggia del motore, si estrae la cinghia sia dalla puleggia sia dal cilindro di trasmissione del moto presente sul rullo anteriore, dalla parte della cava. Si può quindi inserire la nuova cinghia che va sistemata sulla puleggia del motore e ricollocata sul cilindro di trazione del rullo anteriore. Quindi si reinserisce l’asse del rullo anteriore nella cava.
Si ricolloca la vite di bloccaggio e registro sull’estremità dell’asse di sostegno del rullo anteriore avvitandola con lo stesso numero di giri che aveva quando la si era asportata. Quindi, agendo sulle viti del supporto a slitta (o sul tensionatore) del motore, si riporta anch’esso nella posizione originaria. La cinghia però non entra ancora in completa e corretta tensione. Per ottenerla bisogna agire sui registri del rullo posteriore agendo sui relativi registri ruotando la chiave a brugola in senso orario. Quando la tensione della cinghia è accettabile, si richiude il carter di protezione del motore.
Le operazioni svolte potrebbero aver modificato il centraggio del nastro del tapis roulant. Per riportarlo esattamente verso il centro della tavola di scorrimento, si agisce sui registri; in particolare si stringe (aumentando la tensione) il registro che si trova dalla parte dove la distanza del bordo è maggiore. L’operazione va eseguita con nastro in movimento e attendendo qualche minuto dopo una stretta per dare tempo al nastro di posizionarsi correttamente.
Durante le operazioni descritte il nastro del tapis roulant si trova ed essere molto allentato e quindi distanziabile facilmente dalla tavola di scorrimento. Se ne può approfittare per lubrificare quest’utima con qualche spruzzo di WD-40 Specialist Lubrificante al Silicone Applicazione Pulita. Quando il nastro viene poi rimontato e correttamente tensionato, si fa scorrere per alcuni minuti in modo da distribuire per bene il lubrificante. Fare attenzione: vi sono alcuno tapis roulant la cui tavola non va lubrificata con un prodotto al silicone (riferirsi al manuale di manutenzione). Ogni altro elemento di assemblaggio (viti, registri ecc) può esser trattato all’atto dello smontaggio-rimontaggio con WD-40 Multifunzione che deterge e protegge le parti in questione.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati