BRICOPORTALE
July 23, 2020
Gli spazi progressivamente sempre più ridotti delle moderne abitazioni favoriscono l’acquisto e l’utilizzo di mobili trasformabili (ad esempio tavoli allungabili) sollevabili, che possano all’occorrenza, espandersi e poi contrarsi a fine servizio. Tipico è proprio il caso dei tavoli, dei letti sollevabili e delle poltrone letto. Ognuna di queste tipologie di mobili è dotata di elementi che permettono la trasformazione costituiti da guide, snodi, articolazioni varie. Nel tempo questi sistemi possono mostrare difficoltà di movimento per cui è necessario saper intervenire adeguatamente e lubrificare le guide del tavolo. In particolare i tavoli che possono modificare le la propria lunghezza (ma anche, a volte, la larghezza) possono mostrarsi riluttanti all’estensione, per i motivi più diversi. Gli elementi di scorrimento delle parti mobili del piano sono, solitamente, di due tipi: con guide in legno o con guide in metallo. Quando il movimento è difficoltoso gli interventi vanno differenziati.
Sapone tipo “Marsiglia”
Borotalco
Carta vetro
Pialla
Le guide di scorrimento totalmente in legno dei tavoli allungabili, molto usate un tempo, sono quelle che presentano più facilmente difficoltà di movimento data la caratteristica del legno di assorbire umidità e quindi gonfiarsi, anche se di poco. In genere sono costituite da elementi a forma di parallelepipedo molto allungato, fissati in coppia sotto al piano del tavolo, che, come dei binari, scorrono in cave corrispondenti presenti sulle traverse d’appoggio del piano. Per un intervento mirato è necessario, innanzitutto rilevare visivamente dove sono i punti di frizione, durante l’azione di estensione del piano. E’ anche importante verificare se lo scorrimento della parte mobile è rettilineo o vi siano deviazioni che ne bloccano il movimento.
Se lo scorrimento è rettilineo e non è deviato da una deformazione delle parti, un buon sistema consiste nel passare su tutte le zone che vengono a contatto un pezzo di sapone asciutto (ottimo il “Marsiglia”) in modo da rilasciare sostanze grasse ma asciutte che facilitano lo scorrimento. Un altro valido sistema per lubrificare le guide del tavolo è il cospargere le medesime parti con talco da bagno che favorisce il movimento grazie alla presenza di composti a base di caolino (o altri minerali grassi e a sciutti). Naturalmente si tratta di soluzioni adeguate quando l’impuntatura dello scorrimento è minima.
Se gli interventi indicati al passo precedente non risultano sufficienti a ripristinare un regolare scorrimento si rende necessaria la carteggiatura delle parti in cui avviene la frizione che causa il blocco. Dapprima si può intervenire con un’azione abrasiva effettuata con carta vetro abbastanza grossolana (N°120-160) e poi più fine (N° 200-240) in modo da spianare quando basta il legno. Alla carteggiatura si può far seguire il trattamento con sapone o talco. Se il contatto permane significa che vi è un rigonfiamento o una deformazione più rilevanti. In questi casi non resta che intervenire con un pialletto sulle parti in questione asportando quanto basta per ricondurre la situazione alla normalità. Dopo gli interventi con carta vetro o pialletto è sempre necessario ripristinare la mordenzatura della parte lavorata nel colore adeguato, concludendo con verniciatura o ceratura, in coerenza con il resto del tavolo.
I tavoli allungabili moderni utilizzano più frequentemente guide di scorrimento in metallo o plastica. Dopo aver verificato che non vi siano problemi di stabilità della parte meccanica fissata al piano e al telaio (eventualmente serrare meglio le viti che bloccano le guide) il miglior intervento consiste nel lubrificare le guide e gli altri meccanismi presenti che consentono lo scorrimento applicando lungo il loro sviluppo del WD-40 Multifunzione che deterge le guide e facilita il ripristino del regolare movimento. Se questo è ancora un po’ faticoso, si può passare a un trattamento con WD-40 Specialist Lubrificante secco al PTFE Antifrizione.
In generale i tavoli allungabili possono essere allestiti in due modi diversi:
I problemi maggiori possono rivelarsi nei tavoli che utilizzano il primo sistema, in quanto i movimento di sollevamento e posizionamento dei piani aggiuntivi esige parti meccaniche (o in legno) in mutuo movimento. Anche in questo caso, dopo aver verificato che non vi siano rotture o deformazioni, l’intervento più adeguato consiste nel lubrificare snodi, guide e altri meccanismi con il WD-40 Multifunzione o con il WD-40 Specialist Lubrificante secco al PTFE Antifrizione.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati