BRICOPORTALE
December 2, 2022
Nonostante siano stati fatti progressi enormi nel contrasto della ruggine sulle varie parti dell’auto rimangono situazioni di pericolo in cui le ossidazioni ricompaiono e creano danni. Uno dei componenti delle automobili più a rischio sono le ruote, e precisamente i cerchi. Tale pericolo era andato scemando con la comparsa dei cerchi in lega che per la loro composizione sono molto meno soggetti (ma non del tutto esenti) alla formazione di ruggine. Ma da quando c’è l’obbligo di sostituzione delle ruote invernali-estive (e viceversa) due volte l’anno, molti automobilisti si sono fatti montare un treno di pneumatici su cerchioni d’acciaio per velocizzare e ridurre i costi di tale sostituzione. Ecco allora che la ruggine torna ad essere un pericolo importante perché anche il miglior acciaio verniciato, sottoposto alle intemperie, al sale che viene sparso sulle strade e alla smerigliatura continua della sabbia e ghiaietto stradali, comincia a mostrare le tipiche macchie marroncine che si moltiplicano e si allargano. Ecco quindi la necessità di intervenire. Vediamo in dettaglio come fermare la ruggine delle ruote dell’auto.
Il lavaggio della ruota è la fase di partenza per fermare la ruggine delle ruote e, più in generale, di ogni lavoro di manutenzione dei cerchi. Dopo aver asportato eventuali copricerchi il lavaggio si effettua con WD-40 Specialist Moto Detergente Universale. Questo prodotto elimina velocemente ogni deposito proveniente dall’inquinamento della strada e può essere utilizzato su tutti i materiali. Si lascia agire per circa 5 minuti. Poi si interviene con una spazzola opportuna per eliminare ogni materiale estraneo. L’utilizzo di un’idropulitrice è sicuramente indicato. Il risultato migliore si ottiene asportando la ruota dalla vettura per poter effettuare un lavaggio accurato anche nella parte posteriore del cerchio. Segue un’attenta asciugatura dei cerchi. .
Se il cerchio mostra tracce di ruggine senza ancora veri e propri danni, l’intervento consigliabile è quello di applicare su di esso del WD-40 Multifunzione che protegge il metallo da ruggine e corrosione, penetra e lubrifica nelle parti bloccate, elimina e protegge dall’umidità qualsiasi superficie. Il Multifunzione va spruzzato sulle parti da proteggere sia con il getto ampio sia con l’erogatore a tubetto che permette di depositare il prodotto esattamente nel punto voluto.
Se la ruggine è invece avanzata e ha intaccato la superficie del cerchio è necessario agire più in profondità. Innanzitutto il cerchio va liberato dal pneumatico per poterlo lavorare adeguatamente. Con un’azione effettuata tramite la spazzola di metallo e carta vetro o, nei casi peggiori, con la smerigliatrice, si asportano le aree rugginose e si aspira il polverino risultante. Una ricca spruzzata con WD-40 Multifunzione ben tirato con uno straccio in microfibra, rende il cerchio pronto per l’ulteriore finitura.
Con il cerchio ben pulito si può procedere al ripristino della verniciatura utilizzando le pratiche bombolette spray oppure impiegando la pistola a spruzzo ad aria compressa. Con questo attrezzo si può applicare la vernice del colore desiderato, che ci si fa preparare presso un colorificio. Si applicano almeno tre mani successive, facendo attenzione a non creare colature. Quando la vernice è perfettamente asciugata il cerchio può ricevere nuovamente il suo pneumatico ed essere debitamente equilibrato con i piombi, poi ricollocato sulla vettura e dotato di copricerchio che protegge la parte trattata e lo rende più «elegante».
Che siano dadi o bulloni, anch’essi possono essere soggetti all’arrugginimento. L’intervento per fermare la ruggine delle ruote consiste nell’asportarli, pulirli accuratamente con la spazzola d’ottone (scovolando anche l’interno) e trattarli con WD-40 Multifunzione. Prima del rimontaggio conviene applicare il Multifunzione anche sugli elementi in cui i dadi o bulloni vanno avvitati.
Come si è detto in precedenza i cerchi in lega sono molto meno soggetti a fenomeni di arrugginimento, ma vi sono comunque situazioni che impongono il nostro intervento. I problemi derivano sia dall’azione erosiva del ghiaietto stradale che può asportare o incidere il rivestimento superficiale del cerchio, sia dal polverino corrosivo che viene prodotto dalla consunzione delle pastiglie dei freni. Questi elementi danneggiano la superificie . Dopo l’attento lavaggio, l’intervento consiste nell’applicazione di WD-40 Multifunzione che disgrega questi materiali ancorati sulla superficie e permette di rimuoverli con un’azione ripetuta per mezzo di uno straccio in microfibra.
Il tempo di esecuzione è di circa 30 minuti. Sentitevi liberi di condividere i vostri consigli per la manutenzione delle vostre attrezzature o lavori fai da te sulla nostra pagina Facebook @OriginalWD40.it o su Instagram @wd40_italia
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati