BRICOPORTALE
December 29, 2020
Le grondaie della nostra casa possono mettersi a gocciolare per diversi motivi. Il più comune è il deterioramento dei giunti delle varie sezioni della grondaia. Questi giunti sono realizzati in vario modo in funzione del materiale con cui sono costituite le grondaie. Gli interventi relativi sono, ovviamente, diversi. Più raro, ma non impossibile, è il deterioramento del fondo della grondaia con la formazione di forellature e conseguente gocciolamento. Un’altra possibile causa è la deformazione o rottura dei ganci che sostengono la grondaia: questo può avvenire sia per il peso di neve e ghiaccio che scivolano dal tetto sia per l’accumulo di detriti all’interno della grondaia stessa. Infine la perdita può avvenire nelle discese dei pluviali, per la corrosione dei giunti o per intasamento dei pluviali stessi. In questo tutorial vedremo come riparare una grondaia!
Corde e scale di sicurezza
Spazzola e paletta
Saldatrice
Pasta bituminosa
Straccio
Adesivo sigillante per PVC
Scovolo
Retina portafoglie
Indipendentemente dalla tipologia e dal materiale con cui è realizzata la grondaia, bisogna sempre far precedere alla riparazione una pulizia accurata dell’interno della grondaia. Si tratta di un lavoro semplice ma la posizione è pericolosa. Quindi, prima di tutto, è obbligatorio affrancarsi con corde, imbragature ed ogni altro sistema atto a impedire la caduta di chi interviene. Si devono utilizzare scale di sicurezza, ben stabilizzate e bloccate, e calzature antiscivolo. La pulizia si effettua agendo con spazzola e paletta, asportando tutto ciò che si trova sul fondo della grondaia, e poi facendo correre acqua per effettuare un lavaggio approfondito. Si ha anche l’occasione per verificare se i pluviali asportano rapidamente l’acqua o se il deflusso è rallentato per eventuale intasamento.
Se il gocciolamento avviene in corrispondenza dei giunti dei vari tratti di grondaia, negli angoli o nei collegamenti ai pluviali, bisonga innanzitutto considerare l’entità della perdita: se è limitata o importante. Le perdite dai giunti saldati delle grondaie in questi materiali possono essere riparate sostanzialmente in due modi: sigillandoli con particolari prodotti o rifacendo la saldatura dei giunti. Se la perdita è importante occorre considerare anche la possibilità di sostituire un elemento.
In commercio si trovano numerosi prodotti che sono in grado di sigillare sia i giunti che gocciolano sia il fondo della grondaia che presenti delle forellature. Si tratta, solitamente, di paste di tipo bituminoso (ma non solo) eventualmente applicate insieme a bande di supporto sagomabili che rinforzano e stabilizzano l’applicazione. Naturalmente la parte su cui intervenire va pulita alla perfezione con qualche spruzzo di WD-40 Multifunzione e successivo passaggio di un straccio. L’applicazione dei prodotti sigillanti va estesa per qualche centimetro intorno all’area della perdita. Su ogni prodotto è fornito di chiare spiegazioni sulla metodologia e sulla tempistica dell’intervento. Sono anche disponibili prodotti che permettono interventi d’urgenza che possono essere applicati anche sotto la pioggia e con la perdita in atto.
In caso di danno serio al giunto è conveniente rifare completamente la saldatura, che è a lega di stagno su rame e lamiera zincata mentre è a brasatura dolce su inox. Usando la brasatura dolce con l’acciaio inossidabile è importante utilizzare flussi speciali con le seguenti caratteristiche:
Si tratta di un intervento che, se non si ha una certa esperienza, conviene senz’altro affidarlo ad un idraulico professionista.
I vari tratti delle grondaie in PVC (come pure le curve ed altri elementi sagomati) sono collegati tramite appositi adesivi sigillanti. Anche questi possono deteriorarsi con il tempo e quindi devono essere ripristinati. Se in giunto è completamente scollato lo si ripristina applicando un generoso cordone di adesivo sigillante per PVC e quindi riposizionando le parti da congiungere. Se invece vi sono solo delle discontinuita si può applicare l’adesivo su quello esistente, riempiendo le mancanze.
I vari tratti di pluviale che mostrano perdite vanno trattati come le grondaie, ma bisogna accertarsi che la perdita non sia causata da un intasamento dell’interno. A questo scopo si può infilare un lungo scovolo dall’alto e spingerlo verso il basso per smuovere eventuale intasamento. Se questo è presente si agisce con sonda e liquidi disostruttori magari agendo anche dal basso (ove possibile) o dal pozzetto di raccolta. Un buon intervento consiste nell’applicare l’apposita retina parafoglie sulla bocca del pluviale nella grondaia per evitare che foglie e detriti lo intasino.
Al termine della riparazione è conveniente porre attenzione allo stato dei ganci di sostegno della grondaia e alla sua pendenza. I ganci possono essersi piegati verso il basso (in tal caso vanno riportati alla posizione corretta) e il cavetto o la legatura che impedisce il loro allargamento (ma non sempre sono presenti) possono essersi rotti e quindi vanno ripristinati. La pendenza va controllata: è adeguata una pendenza dell 1% dalla testa della grondaia al pluviale. La pendenza si regola forzando e piegando leggermente i ganci di sostegno .
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
May 13, 2020
BRICOPORTALE
July 9, 2020
BRICOPORTALE
September 15, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati