BRICOPORTALE
November 25, 2022
L’olio del motore andrebbe sostituito ogni 10.000 chilometri oppure ogni 6-8 mesi, indipendentemente dal chilometraggio effettuato. Rabboccare l’olio quando scende di livello e procedere solo rarissimamente a una sostituzione integrale è un errore perché l’olio usato non ottiene benefici dall’aggiunta di olio nuovo. Ogni due cambi d’olio è consigliabile sostituire anche il filtro che, a quel punto, non riesce più a svolgere in modo perfetto il suo compito. Almeno una volta ogni due anni conviene anche, in occasione del cambio olio motore e filtro, procedere alla pulizia circuito olio motore che permette di liberarsi di eventuali impurità, tracce di condensa e altri elementi estranei che si accumulano inevitabilmente soprattutto nei circuiti di lubrificazione delle auto più datate. Se si intende effettuare la pulizia circuito olio motore si tenga presente che va effettuata prima di ogni altra operazione di spurgo e sostituzione di olio e filtro.
Per la pulizia circuito olio motore, alfine di eliminare morchie ed altri elementi estranei bisogna utilizzare un prodotto specifico per pulire i circuiti di lubrificazione prima di procedere alla sostituzione dell’olio esausto. Questi prodotti detergono l’interno dei vari condotti di lubrificazione nonché le sedi delle fasce elastiche. Inoltre impediscono la contaminazione dell’olio nuovo dai residui dell’olio esausto, facilitano l’evacuazione dei materiali inquinanti durante il successivo svuotamento. A motore freddo si versa il prodotto attraverso il bocchettone dell’olio. Il quantitativo di detergente va proporzionato alla quantità d’olio contenuta nel motore della vettura. Si accende il motore e lo si fa girare al minimo per 15-20 minuti.
Che si sia eseguito un lavaggio o meno, bisogna effettuare questo intervento con il motore ancora abbastanza caldo in modo che l’olio vecchio sia ben fluido e defluisca completamente. Si pone l’auto in piano, con la marcia inserita e freno a mano tirato. Sotto alla coppa dell’olio si colloca un basso e largo recipiente quindi si tolgono il tappo manuale superiore (quello attraverso il quale si fanno i rabbocchi) e l’astina di controllo. Con una chiave adatta va svitato il tappo posto sotto alla coppa dell’olio, che va tolto e conservato. L’olio defluirà completamente nel contenitore. ATTENZIONE: agire con cautela perché se il motore è abbastanza caldo, l’olio potrebbe causare scottature.
Quando l’olio è stato scaricato si può sostituire il filtro. Per eliminare il vecchio filtro bisogna svitarlo di mezzo giro afferrandolo strettamente con la chiave apposita e ruotandolo in senso antiorario. A seconda della vettura i sistemi di fissaggio possono essere diversi, quindi riferirsi al manuale di uso e manutenzione. In caso di resistenza del filtro si può trattare il suo innesto con WD-40 Specialist Super Sbloccante che libera i serraggi con grande efficacia. Dopo aver asportato il filtro conviene pulire, con uno straccio bagnato di gasolio, la sede in cui era avvitato.
Il nuovo filtro (dello stesso tipo e dimensione di quello asportato) ha una guarnizione che va bagnata con un poco di olio nuovo prima del montaggio. Si presenta la cartuccia nella sua sede e si effettua il serraggio con le mani proseguendo poi con la chiave (o con altro sistema previsto). Non si deve stringere troppo per non danneggiare il filtro.
Quando l’olio ha finito di gocciolare si pulisce per bene il tappo della coppa: alcuni tappi sono dotati di una piastra magnetica che serve per trattenere eventuali particelle metalliche presenti nell’olio, per cui asportare eventuali materiali depositati. Si riavvita il tappo nella sua sede e si stringe con la chiave senza esercitare una forza eccessiva. A questo punto è possibile versare, attraverso il bocchettone superiore di riempimento, l’olio nuovo. Bisogna sempre consultare il libretto di uso e manutenzione dell’auto per rilevare qual è il tipo di olio consigliato. A seconda della posizione del bocchettone può essere più o meno agevole versare l’olio nuovo. In genere è consigliabile utilizzare un imbuto al fine di non versare olio sul motore. La quantità necessaria è indicata nei libretti d’uso e manutenzione: non immettetevi un quantitativo inferiore né uno maggiore.
Dopo il riempimento si controlla con l’astina che il livello sia quello giusto, poi si riavvita il bocchettone e l’astina e si accende il motore per qualche minuto. Quindi si ripete la misurazione. Potrebbe essere necessario procedere a un eventuale piccolo rabbocco. Dopo il lavoro si annota la data, il chilometraggio dell’auto e il tipo di olio che è stato utilizzato. Se si è versato dell’olio sul motore conviene asportarlo con uno straccio utilizzando il WD-40 Specialist Sgrassante che rimuove rapidamente grasso, olio e sporco senza lasciare alcun residuo. Agisce immediatamente al solo contatto e può essere usato su una vasta gamma di materiali. Uno spruzzo finale sul tappo di rabbocco, sul filtro e sotto la coppa con WD-40 Multifunzione ci permette di proteggere questi componenti da, acqua, fango, catrame ecc.
Il tempo di esecuzione è di circa 60 minuti. Sentitevi liberi di condividere i vostri consigli per la manutenzione delle vostre attrezzature o lavori fai da te sulla nostra pagina Facebook @OriginalWD40.it o su Instagram @wd40_italia
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
August 27, 2020
BRICOPORTALE
July 31, 2023
BRICOPORTALE
September 1, 2020
Passione Motori
February 12, 2025
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati