BRICOPORTALE
June 11, 2020
Il tosaerba elettrico si propone come una soluzione adeguata per aree a prato di estensione limitata, posizionate non troppo distanti dall’abitazione o, comunque, da una presa elettrica. Il suo costo è inferiore, mediamente, alla versione con motore a scoppio. Anche il suo peso risulta nettamente inferiore per cui l’azionamento a spinta risulta più agevole. Al contrario della versione a scoppio esige molto meno manutenzione in quanto il motore elettrico di cui è equipaggiato non abbisogna di alcun intervento. La manutenzione è da limitare alla carrozzeria, alle ruote, alla lama e alla connessione elettrica. Il tosaerba elettrico ha un unico elemento che può risultare meno pratico: il cavo di alimentazione. Questa parte, in determinate situazioni, può risultare d’intralcio o addirittura fonte di un qualche pericolo se non viene gestito a dovere. In questo tutorial analizzeremo come effettuare la manutenzione di un tagliaerba elettrico.
Si tratta di un elemento fondamentale del tosaerba elettrico, su cui è necessario focalizzare l’attenzione. Se il cavo di cui si dispone mostra difetti come spellature, incisioni e abrasioni, oppure i suoi terminali presentano difetti, bisogna sostituirlo con un cavo specifico per utilizzo in esterno che deve avere una sezione conforme alla lunghezza necessaria: fino a 20 m di lunghezza deve avere conduttori della sezione di almeno 1,5 mm2 ; fino a 50 m la sezione deve essere di almeno 2,5 mm2 . La presa e la spina devono essere incorporate nel cavo e dotate di protezioni per i bambini. Il colore deve essere giallo o arancio per un’ottima visibilità sul verde del prato, al fine di non costituire un inciampo e per evitare il rischio di passarvi sopra con le lame del tosaerba in azione.
Ogni tosaerba elettrico è fornito di un sistema che impedisce che durante il lavoro si possa esercitare una pericolosa trazione sulla spina posta sul tosaerba. In genere il sistema è costituito da una strettoia in materiale plastico in cui si fa passere il cavo prima della spina. Questo sistema (che in alcuni tosaerba è anche mobile in quanto può scorrere verso destra o sinistra per agevolare il lavoro) deve essere sempre controllato prima dell’azione di taglio ed eventualmente lubrificato (nelle versioni mobili) con WD-40 Multifunzione. La sede in cui si inserisce la presa volante del cavo deve essere liberata con l’aspiratore da eventuali residui di erba secca che potrebbero esservi insinuati e poi trattata con WD-40 Specialist Detergente contatti ad asciugatura rapida.
La pulizia della carrozzeria del tosaerba non andrebbe mai eseguita con il getto d’acqua o con l’idropulitrice, in quanto il motore elettrico, in presenza di eventuali infiltrazioni, potrebbe essere seriamente danneggiato e potrebbe anche rappresentare un pericolo. L’uso dell’acqua è accettabile solo nella zona sottoscocca ma senza esercitare una pressione particolare. La pulizia esterna va eseguita dapprima con un aspiratore per asportare i residui più grossolani e poi con una spazzola. La finitura si può eseguire con un panno appena umido.
La pulizia va eseguita subito dopo un’attività di taglio per impedire che i detriti ed eventuale terra umida secchino e si induriscano. Anche qui conviene utilizzare una spazzola, ma se i residui sono resistenti possiamo utilizzare spazzola e acqua, ma senza rovesciare il tosaerba son il sottoscocca verso l’alto. Sempre con la spazzola si puliscono le prese d’aria in modo che questa possa circolare liberamente sia per facilitare l’aspirazione dell’erba, sia per evitare il surriscaldamento della zona.
Durante la pulizia del sottoscocca si pulisce anche la lama e la esamina attentamente. Ogni tre-quattro sessioni di taglio conviene smontarla a pulirla anche sulla parte superiore. Lo smontaggio della lama si esegue bloccando questa nel sottoscocca con un pezzo di legno posto trasversalmente e agendo con la chiave (solitamente in dotazione) sul dado che la fissa all’albero motore. Dopo averla estratta la si pulisce a fondo, aiutandosi anche non una spazzola metallica e poi la si rimonta dopo aver spruzzato sull’attacco e sul corpo, un velo di WD-40 Multifunzione.
Se l’esame della lama rivela che l’affilatura è smussata o presenta delle irregolarità bisogna procedere alla riaffilatura. Si tratta di un lavoro in cui è necessario avere una certa esperienza, per cui è, in genere, consigliabile rivolgersi a un centro specializzato. In commercio, però, si può trovare un tipo di mola speciale il cui perimetro è dotato di un incavo sagomato che, inserito sull’affilatura, ne segue la corretta inclinazione. La mola si monta sul trapano e si effettuano alcuni passaggi dopo aver bloccato la lama in una morsa.
Sono tra i componenti sottoposti a maggiore stress durante il lavoro con il tosaerba elettrico. Quindi esigono un’accurata pulizia a termine della sessione di taglio. In particolare va mantenuto efficiente il sistema di regolazione dell’altezza di taglio costituito da un meccanismo a leva (diverso da modello a modello) che permette si sollevare le singole ruote in varie posizioni. Alcuni tosaerba dispongono di sistemi che permettono di sollevare ogni coppia di ruote con una singola regolazione. Proteggiamo e lubrifichiamo il meccanismo e l’asse delle ruote con WD-40 Multifunzione.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati