BRICOPORTALE
January 11, 2023
Le tapparelle delle finestre di casa svolgono un lavoro continuo e ripetuto per cui non è raro che si guastino, per questo motivo è fondamentale, di tanto in tanto, eseguire un’approfondita manutenzione della tapparella. Frequentemente si strappa o si sfilaccia il cintino di sollevamento, ma possono evidenziarsi altri malfunzionamenti, di più grave natura, che derivano dal deterioramento del sistema di avvolgimento situato all’interno del cassettone. Nonostante questo sia collocato all’interno dell’abitazione è pur sempre in comunicazione con l’esterno attraverso l’apertura che consente il passaggio della tapparella. Ne consegue che possono entrare umidità e agenti corrosivi (smog), mentre l’escursione termica risulta notevole (anche fino a 50 °C). Tutto ciò comporta un progressivo decadimento dei meccanismi interni che possono ossidarsi, perdere fluidità di movimento o anche rompersi. I punti più soggetti a sforzo sono i supporti murati alle due estremità del rullo avvolgitore, su cui sono montati i cuscinetti a sfera che permettono al rullo di ruotare.
Alle due estremità il rullo presenta due perni che si inseriscono in supporti di rotazione sostenuti da zanche murate alle pareti laterali. Tali supporti (che possono essere fatti in vario modo) contengono un cuscinetto a sfera in cui i perni del rullo sono inseriti. Se si sentono dei cigolii bisogna intervenire applicando del WD-40 Specialist Super Sbloccante sui cuscinetti in modo da ripristinare una buona rotazione e poi lubrificare con WD-40 Specialist Grasso Spray che fornisce una lubrificazione estremamente duratura ed una protezione dalla corrosione per le situazioni più critiche. Non cola ed ha eccellenti proprietà di adesione e di tenuta e resiste all’acqua.
Nel caso in cui il rullo risulti bloccato e non ruoti bisogna investigare sulle cause. In genere ciò dipende dalla rottura o grave deterioramento del cuscinetto interno di uno dei due supporti laterali di rotazione. In questo caso è necessario sostituirlo. Inizialmente si abbassa la tapparella (forzandola se resiste) e la si sgancia dal rullo allentando le cinghie che la tengono fissata a questo. Quindi di asporta il cintino di sollevamento sconnettendolo dall’avvolgitore e sfilandolo dalla puleggia del rullo. Poi si asporta il rullo sfilandolo dai due supporti laterali.
Con mazzuolo e scalpello si lavora intorno alla zanca murata che sorregge il supporto bloccato fino a smurarla. Al suo posto va murata una nuova zanca con un nuovo supporto. Il lavoro non pone particolari difficoltà ma è necessario porre attenzione al preciso posizionamento del nuovo supporto in modo che si trovi ad essere perfettamente in linea con quello opposto in modo che il rullo che vi verrà montato si trovi perfettamente in orizzontale. Alcuni supporti non necessitano di essere smurati in quanto possono essere semplicemente sfilati dalla zanca murata per essere sostituiti. Si tenga presente che è conveniente sostituire anche il secondo supporto in quanto è presumibile che anch’esso sia vicino al bloccaggio.
Quando la malta che fissa la zanca è perfettamente indurita e il nuovo supporto col cuscinetto è in posizione, si può reinserire il rullo in entrambi i supporti (quello vecchio e quello nuovo). Uno spruzzo di WD-40 Specialist Grasso Spray fornisce la necessaria lubrificazione del meccanismo. La tapparella può essere ricollegata al rullo tramite le cinghie di collegamento e il cintino di sollevamento va riavvolto sulla puleggia e al rullino avvolgitore di richiamo. Si può naturalmente sfruttare l’occasione per fare una manutenzione della tapparella più approfondita e sostituire il cintino di sollevamento con uno nuovo.
Il vano del cassettone è spesso inquinato da polveri, foglie, ragnatele ed altri materiali estranei che il vento contribuisce ad accumulare. Prima della sua chiusura è quindi conveniente agire con un aspiratore ed effettuare un’accurata pulizia interna. E’ bene anche controllare le giunzioni tra esso e la parete perché facilmente possono verificarsi fessurazioni che causano fughe di calore dall’interno. Eventuali fessure possono essere trattate con sigillante acrilico, siliconico o schiuma poliuretanica.
Per far sì che il sollevamento della tapparella risulti sempre fluido e silenzioso conviene concludere l’intervento lubrificando le guide laterali di scorrimento con WD-40 Specialist Lubrificante Secco al PTFE che lascia un film lubrificante secco all’interno delle guide, senza attirare polvere o sporco. Il prodotto secca rapidamente ed è compatibile con tutti i metalli, le plastiche.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
December 29, 2020
WD-40
January 12, 2021
WD-40
October 16, 2020
BRICOPORTALE
July 9, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati