BRICOPORTALE
August 2, 2021
Il soffione della doccia, come il “telefono” a doccetta della vasca da bagno, sono insostituibili sistemi di erogazione dell’acqua che creano getti diffusi e in genere regolabili, per facilitare le abluzioni. Entrambi presentano due punti deboli: la forellatura della zona erogante e la tubazione flessibile di alimentazione.
A meno che non si disponga di un efficiente addolcitore dell’acqua dell’impianto idrico, questa deposita del calcare, in particolare quando viene riscaldata. La quantità di calcare depositato è proporziona alla frequenza di uso ma, soprattutto, alla “durezza” dell’acqua (contenuto di carbonato di calcio) che ci viene fornita. In alcune zone questa è molto alta. A farne le spese sono, per primi, i soffioni delle docce e le doccette delle vasche da bagno un quanto l’acqua passa attraverso forellini abbastanza piccoli e il deposito avviene con celerità, fino a interferire pesantemente con il flusso dell’acqua in uscita. Questo si riduce considerevolmente rendendo difficoltosa o impossibile l’attività di lavaggio.
Quando ci si trova davanti ad una situazione come questa bisogna svitare il soffione (o la doccetta) dal tubo flessibile agendo sull’apposita ghiera. Se questa è indurita e non si allenta possiamo provare ad allentarla applicando un po’ di WD-40 Multifunzione che, tra l’altro, ha un effetto disgregante contro il calcare. Il soffione deve essere aperto, svitando la parte con i forellini e si colloca in una bacinella con acqua calda e aceto. Lo si lascia a bagno per alcune ore.
Con uno spazzolino con setole abbastanza dure, si spazzola il tutto asportando la maggior parte del calcare. Poi si infila un filo di ferro di opportuna sezione dentro ai forellini (più volte) per togliere le incrostazioni rimanenti. Attenzione a non allargare le sezioni dei fori. Risciacquato e asciugato il tutto, si può riavvitare la parte forellata al soffione e ricollegare questo al tubo flessibile. Anche in questo caso qualche goccia di WD-40 Multifunzione agevola il lavoro. Come prassi di normale pulizia, per evitare o rallentare al massimo i problemi descritti, è conveniente dare una spennellata d’aceto alle parti forellate di soffioni e doccette una volta al mese.
Se il dannoso accumulo di calcare si presenta con una frequenza elevata, significa che l’acqua è troppo ricca di calcare (cioè è “dura”) e deve essere valutata l’utilità di inserire a monte dei sanitari un addolcitore. Si tratta di un gruppo idraulico che viene inserito lungo il tubo di alimentazione dell’acqua dell’abitazione in modo da eliminarne la durezza (cioè il contenuto di sali di calcio).
L’impianto può anche essere realizzato solo per proteggere alcuni erogatori. Il lavoro consiste nel tagliare il tubo di alimentazione, applicare due rubinetti di intercettazione a monte e a valle dell’apparecchio, ed inserire l’addolcitore. Tra i due rubinetti deve essere anche realizzata una conduttura che funga da by-pass per non dover interrompere l’erogazione dell’acqua in caso di guasto o sostituzione dell’addolcitore. Tale intervento è in genere da affidare a un idraulico professionista.
In alcune docce il soffione è collegato a un tubo metallico. In altre è dotato di un tubo spiralato che permette al soffione di scorrere su un supporto fissato a parete (“saliscendi”) o essere azionato a mano. Non è infrequente che il tubo spiralato che contiene il tubo di gomma che va dall’attacco a parete fino al soffione della doccia (o alla doccetta del bagno) sia rotto, deteriorato, o presenti discontinuità lungo il suo sviluppo.
In questi punti non è più in grado di proteggere il tubo interno di gomma da strozzature e pieghe che ne causano, prima o poi, la rottura con conseguente perdita d’acqua. In questa situazione c’è solo un intervento possibile: sostituirlo integralmente con uno di simile tipologia e uguale lunghezza (ricordarsi di portarlo con se dal rivenditore per facilitare l’individuazione del modello giusto). Si tratta di allentare le due ghiere che bloccano il tubo all’erogatore e al soffione. Spesso i depositi di calcare contrastano tale svitamento per cui è opportuno trattarle preventivamente con WD-40 Multifunzione.
Tolto il tubo si colloca al suo posto quello nuovo, riavvitando le ghiere con relative guarnizioni. Il montaggio viene facilitato avvalendosi di WD-40 Specialist Grasso Spray a lunga durata che nasce dalla formula di WD-40 combinata con grassi e additivi ad elevate prestazioni. Fornisce una lubrificazione estremamente duratura e una protezione dalla corrosione per le situazioni più critiche. Non cola e ha eccellenti proprietà di adesione e di tenuta e resiste all’acqua. La sua formula è efficace fino a 115°C rendendolo adatto per svariate applicazioni su molteplici superfici di metallo.
Capita frequentemente che il supporto del soffione mobile sul saliscendi non scorra agevolmente, sempre per la presenza di calcare. Si può ripristinare un’ottima scorrevolezza applicando, con uno straccio in microfibra, un certa quantità di WD-40 Multifunzione, che elimina il velo di calcare e fornisce una buona lubrificazione. Tale operazione può essere effettuata periodicamente.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
October 7, 2025
BRICOPORTALE
October 22, 2020
BRICOPORTALE
July 9, 2020
BRICOPORTALE
September 15, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati