BRICOPORTALE
August 18, 2020
Gli appassionati sanno bene quanto sia importante un’attenta manutenzione skateboard e dei sistemi di scorrimento di questo attrezzo sportivo. Costante è la presenza di quattro ruote montate su cuscinetti inserite alle estremità di assi a loro volta fissati in particolari supporti (track). L’utilizzo di questo attrezzo sportivo porta a un progressivo ed inevitabile accumulo di materiali estranei proprio nel cuore degli elementi che assicurano il rotolamento delle ruote, e cioè i cuscinetti a sfere che sono montati a coppie su ogni ruota. Questi sono diversi a seconda dell’attrezzo utilizzato, ma sono anche diversi nell’ambito della medesima tipologia di attrezzo, in funzione della scelta tecnica della casa costruttrice. In generale (ma con varie eccezioni) sono presenti cuscinetti con singola guarnizione laterale (shield) o con doppia guarnizione laterale. La presenza delle guarnizioni è giustificata dal non far entrare agenti contaminanti come polvere, sporco o umidità. Gli scudi sono in grado di mantenere il cuscinetto ben lubrificato e protetto dal nucleo
Chiavi a tubo e a forchetta
Estrattore per cuscinetti
Cutter
Aria compressa
Le ruote si possono asportare allentando con opportune chiavi a tubo o a forchetta, i relativi sistemi di bloccaggio. I cuscinetti skateboard si possono poi asportare dalle ruote. L’operazione per la manutenzione skateboard si compie con un apposito estrattore: evitare di eseguire l’asportazione facendo leva trasversalmente con l’asse delle ruote (come fanno in molti) perché ciò può danneggiare la sede del cuscinetto. Attenzione alle rondelle poste all’esterno e all’interno delle ruote e all’eventuale distanziatore posto tra i cuscinetti.
Asportati tutti i cuscinetti si toglie a tutti lo scudo inserito su una sola guancia del cuscinetto. Solitamente lo scudo è in materiale plastico e si toglie facendo leva con la punta di un cutter o con un altro utensile a lama sottile (attenzione a non danneggiare lo scudo). Quindi si procede ad un accurato lavaggio: si immettono in un barattolo in cui si versa del WD-40 Multifunzione e si lascia agire il prodotto. Dopo qualche minuto la sporcizia si sarà raccolta sul fondo e i cuscinetti possono essere tolti e accuratamente asciugati. Qualche soffio con la pistola ad aria compressa elimina le particelle rimaste all’interno nei cuscinetti.
I cuscinetti vanno accuratamente asciugati e, prima di rimontarli sulla ruota, vanno lubrificati per un’ottimale manutenzione skateboard. Questo intervento si può eseguire spruzzando al loro interno un poco di WD-40 Specialist Lubrificante al PTFE ad alte prestazioni che fornisce una lubrificazione e protezione eccellente riducendo la frizione e l’usura dei componenti del cuscinetto. Quindi vanno rimontati i vari scudi posizionandoli sul cuscinetto e premendo con le dita fin che la protezione non si alloggia nella propria sede.
Il rimontaggio dei cuscinetti nelle ruote si dovrebbe effettuare sempre con l’estrattore, ma in mancanza di questo si può agire come segue: si posiziona il cuscinetto più interno (con l’apposita rondella) sul suo asse, poi si inserisce la ruota si preme con le mani per far entrare il cuscinetto nella sua sede. Poi si toglie la ruota e si colloca il secondo cuscinetto sull’asse e poi il distanziatore (se è presente) e si ripete l’inserimento della ruota a pressione. Ricordarsi, se i cuscinetti hanno una sola protezione laterale, di posizionarli con tale protezione verso l’esterno. Infine si reinseriscono le ruote nel proprio asse dotato di filettatura (anch’essa va accuratamente pulita e lubrificata con WD-40 Multifunzione. Sulla filettatura si riavvita il dado di bloccaggio.
Se i cuscinetti non hanno problemi si può pulire solo la superficie di rotolamento delle ruote che si ricopre di residui pressati raccolti sull’asfalto, ma anche foglie e terra. Il lavaggio è semplice: tolta la ruota allentando il dado di bloccaggio all’asse si tolgono i cuscinetti come già descritto. Poi si immerge la ruota in acqua tiepida con normale detersivo da cucina. La periferia della ruota si spazzola e si strofina con spugnetta abrasiva. Poi si risciacqua, sia asciuga e si rimonta la ruota sull’asse seguendo la procedura già spiegata.
Se il pivot cup del truck cigola fortemente lo si può lubrificare. La parte che contiene l’asse delle ruote va smontata allentando il dado di bloccaggio e il track asportato. Si pulisce sia la testa del pivot cup e la sua sede con uno straccio e poi si applica uno spruzzo di WD-40 Specialist Lubrificante al PTFE ad alte prestazioni nella sede del pivot. Quindi lo si reinserisce e si blocca nuovamente il track serrando il dado di bloccaggio.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
March 5, 2025
BRICOPORTALE
June 27, 2023
BRICOPORTALE
July 15, 2020
BRICOPORTALE
June 16, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati