BRICOPORTALE
June 16, 2022
ll movimento centrale della bicicletta è quell’insieme di parti che assicurano la rotazione dell’albero centrale collegato alle pedivelle. è costituito da: un alberino centrale collegato alle due pedivelle e inserito in due cuscinetti a sfera (o gabbie anulari con sfere d’acciaio), posti alle estremità dell’alberino e due supporti laterali filettati. Sia per l’evoluzione tecnica sia per l’ampia diversificazione del tipi di biciclette i movimenti centrali possono presentare profonde diversità strutturali per cui le descrizioni che seguono sono da intendersi per un bici standard da strada. L’alberino che collega le pedivelle è installato nell’apposito alloggiamento cilindrico tubolare ed è dotato di due supporti circolari che contengono le gabbie anulari con sfere. I supporti sono inseriti per avvitatura nell’alloggiamento e garantiscono la corretta rotazione dell’alberino. Può capitare che l’uso e il degrado dovuto agli agenti esterni danneggi questo meccanismo. In questi casi si rilevano rumori e cigolii durante la pedalata, scatti dei pedali o difficoltà di azionamento. In queste situazioni è necessario eseguire un esame del componente e procedere alle necessarie attività di riparazione/mantenimento.
Per accedere al movimento centrale è necessario asportare le pedivelle dall’alberino. A seconda del tipo di bloccaggio andranno allentati i bulloni o le viti che fissano le pedivelle e asportati. La pedivella, però, è saldamente incastrata sull’alberino e difficilmente si sfila manualmente. Per farlo è necessario utilizzare un estrattore che si avvita al centro dell’attacco della pedivella e poi si agisce con la chiave fino ad estrarla dall’alberino. Si tolgono entrambe le pedivelle. Quella di sinistra è collegata alla corona dentata della catena.
Rimangono in vista le teste dell’alberino del movimento centrale, che vanno pulite con uno straccio prima di proseguire. Il movimento è bloccato nella sua sede con due supporti avvitati all’alloggiamento tubolare e fermati, a loro volta, da due ghiere la cui stretta impedisce a questi di allentarsi. Per prima cosa bisogna allentare le due ghiere esterne. In molti casi queste presentano delle dentature che possono essere afferrate dall’apposita chiave. In ogni caso basta una chiave giratubi (la classica «pappagallo») per allentarle e toglierle. Poi, sempre con la chiave a pappagallo (o altra chiave opportuna) si allentano i due supporti del movimento. A seconda del modello di movimento il senso di rotazione per svitarle può essere destrorso o sinistrorso.
Quando i supporti sono stati svitati è possibile estrarre il movimento dalla sua sede. Bisogna controllare: • Lo stato delle filettature dei supporti • L’usura eventuale delle teste dell’alberino (dove sono inserite le pedivelle) • L’usura delle gabbia con le sfere (l’ovalizzazione o la deformazione della gabbia è frequente causa di rumori). In alcuni movimenti al posto delle gabbie con le sfere vi sono veri e propri cuscinetti a sfere). Se si rilevano anomalie o veri e propri danni di questi elementi non vi è altra soluzione che procedere a una sostituzione integrale del pezzo con uno identico.
Se il movimento non presenta particolari danneggiamenti si può procedere con la sua pulizia e lubrificazione prima del rimontaggio. La prima operazione da compiere è un’approfondita pulizia di tutti i componenti del movimento. In questa attività risulta particolarmente utile WD-40 Specialist Sgrassante, a base di solvente, che rimuove rapidamente grasso, olio, sporco senza lasciare alcun residuo. Agisce immediatamente al solo contatto. La pulizia deve estendersi all’interno della sede del movimento con particolare cura per le due estremità filettate. La pulizia si conclude con un accurato passaggio di panno in microfibra su tutte le parti.
Prima di procedere al rimontaggio bisogna lubrificare adeguatamente le parti in movimento del sistema con particolare riguardo alle zone filettate e alle gabbie delle sfere d’acciaio. Lo si può fare applicando su tutte queste parti una generosa quantità di WD-40 Specialist Grasso Spray ricco di grassi additivi ad elevate prestazioni. Fornisce una lubrificazione estremamente duratura ed una protezione dalla corrosione per le situazioni più critiche. Non cola e ha eccellenti proprietà di adesione e di tenuta. Inoltre resiste all’acqua. Lo si applica anche sulle filettature presenti all’interno della sede del movimento centrale.
Quando tutto è ben lubrificato e ingrassato si può procedere al rimontaggio del movimento centrale nella sua sede, riposizionando per avvitatura i due supporti laterali. Questi vanno stretti fin quando l’unico movimento dell’alberino centrale risulta essere rotatorio e non vi sono giochi trasversali. Vanno quindi avvitate sui supporti le due ghiere anulari che fungono da elementi di antisvitamento. Infine si inseriscono le pedivelle e si ricollocano gli elementi di bloccaggio.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
May 19, 2020
BRICOPORTALE
August 27, 2020
BRICOPORTALE
June 12, 2020
BRICOPORTALE
June 28, 2021
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati