BRICOPORTALE
February 8, 2021
Quando si parla di manutenzione macchina radiocomandata occorre fare, in prima battuta, una distinzione tra i modelli “fuoristrada” (resistenti alle collisioni e che si muovono su superfici accidentate) e modelli “on-road” (da strada), generalmente più veloci, ma adatte a percorrere solo superfici lisce. Le più diffuse, adatte anche ai bimbi, sono quelle alimentate a batteria, ma esistono anche i modelli con motore scoppio, più frequentemente utilizzati da adulti anche in competizioni sportive. Ogni auto radiocomandata anche se ha un telaio robusto, deve essere mantenuta in modo adeguato adeguato e regolare. La manutenzione macchina radiocomandata di base comprende la pulizia, il serraggio delle viti (fondamentale soprattutto dopo i primi giri con un’auto nuova), il controllo dello stato dei cuscinetti e l’ingrassaggio e la sostituzione di componenti usurati o danneggiati.
Come effettuarla?
Segui il tutorial!
Compressore per modellismo
Spazzola morbida
Pennello morbido
Panno in microfibra
La cosa più importante nella manutenzione macchina radiocomandata è eseguire una pulizia a fondo dopo una sessione di utilizzo. Un modo semplice e molto efficace per pulire l’auto dopo averla utilizzata in presenza di polvere, sabbia e terra è utilizzare l’aria compressa. Basta un piccolo compressore per modellismo e una pistola con ugello concentrato per pulire a fondo anche le parti meno facilmente raggiungibili.
Se l’aria compressa non è disponibile, una buona opzione è impiegare una spazzola morbida o un pennello e un panno per la pulizia. Si impiega poi un panno umido (acqua e detergente non aggressivo) per la pulizia finale dopo aver eliminato la maggior parte della polvere. Pulire le zone intorno ai cuscinetti con molta cura, in quanto sporco e polvere fanno consumare i cuscinetti più velocemente. Non lavare mai l’auto sotto l’acqua corrente.
Quando si puliscono i cuscinetti delle ruote, bisogna assicurarsi di rimuovere l’erba che può trovarsi inserita intorno agli assi e agli elementi di rotolamento. Si trova anche tra i cerchi e il cuscinetto esterno della ruota e può danneggiare il cuscinetto e bloccare la trasmissione. Questo è il motivo per cui è bene rimuovere le ruote durante la pulizia. L’utilizzo di WD-40 Multifunzione è particolarmente indicato in questa fase di pulizia sia per detergere le parti sia per eliminare completamente eventuale acqua residua.
A pulizia effettuata, conviene controllare, periodicamente, le condizioni dei cuscinetti di rotolamento. Deve essere prestata attenzione, in particolare, alla presenza di eventuali giochi. Un gioco eccessivo delle parti può provocare l’oscillazione delle ruote. Se si lascia aumentare il gioco i cuscinetti si usurano rapidamente.
Un cuscinetto usurato frena la rotazione della ruota sotto carico, sovraccaricando il motore. Le condizioni dei cuscinetti della trasmissione possono essere verificate agitando il piede poppiero e osservando il gioco tra i cuscinetti. Far scorrere il telaio su un tavolo per assicurarsi che rotoli bene. L’auto dovrebbe sempre muoversi liberamente senza emettere alcun rumore o cigolio. Con una corretta manutenzione e pulizia e ingrassaggio regolari (specialmente prima e dopo l’utilizzo in condizioni di bagnato) è possibile prolungare la durata dei cuscinetti in modo rilevante.
Per ingrassare i cuscinetti si può utilizzare WD-40 Specialist Lubrificante al PTFE ad Alte Prestazioni che fornisce una lubrificazione e protezione eccellente riducendo la frizione e l’usura permettendo di estendere la durata di utilizzo dei cuscinetti. Si può applicare su tutti i metalli, il vetro, il vinile, la gomma e la plastica. Ideale per componenti o meccanismi esposti all’acqua.
Bisogna esaminare il telaio e ogni componente del sistema di trasmissione dal motore alle ruote per assicurarsi che nessuno dei componenti sia allentato. Controllare in particolare le viti sul braccio del “servo”, sulla tiranteria dello sterzo, sull’estremità inferiore degli ammortizzatori, sui bracci delle sospensioni e sui collegamenti superiori. Queste viti sono soggette a movimenti di rotazione durante le corse, che potrebbero farle allentare. È sufficiente un serraggio moderato con un cacciavite adatto. Un serraggio eccessivo può danneggiare la sede o la filettatura delle viti.
Le parti in mutuo movimento, su articolazioni e snodi, preventivamente puliti con WD-40 Multifunzione, si può applicare del WD-40 Specialist Lubrificante al PTFE. I contenitori dei “differenziali” (quando sia possibile) devono essere lubrificati preferibilmente con WD-40 Specialist Lubrificante al Silicone.
La pulizia e l’ispezione superficiale della componentistica elettrica sono passaggi molto importanti. È bene verificare che la ventola del regolatore di velocità funzioni e possa girare liberamente. Occorre verificare, inoltre, che tutti i componenti non si stiano allentando. Accertarsi che i cavi non siano danneggiati e che non intralcino la trasmissione. Attenzione particolare deve essere posta alle sedi delle batterie e alla pulizia dei contatti. Tutti questi elementi, possono essere trattati con WD-40 Specialist Detergente Contatti in grado di dissolvere efficacemente l’unto ed eventuale umidità residua sulle apparecchiature elettriche o elettroniche, compresi i materiali delicati. Penetra rapidamente nelle zone più difficili asciugando rapidamente e senza lasciare residui ripristinando o migliorando la conducibilità
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
October 30, 2020
Rossana Reami
June 1, 2020
WD-40
October 8, 2020
BRICOPORTALE
September 17, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati