BRICOPORTALE
July 1, 2022
La costante manutenzione della macchina da cucire è assolutamente essenziale per conservare sempre in ottima forma questo complesso strumento di lavoro, ricco di meccanismi robusti, ma contemporaneamente delicati, il cui funzionamento deve essere perfettamente sincronizzato. Vi sono regole base a cui attenersi:
• Imparare a perfezione il contenuto del manuale di istruzione che contiene sempre le indicazioni per una buona manutenzione.
• Mantenere sempre un’ottima pulizia dell’insieme e in particolare del cestello e del crochet.
• Lubrificare i meccanismi quando si producono rumori o cigolii durante il funzionamento.
• Acquistare ed utilizzare solamente filati di qualità adatti alla macchina per cucire. I filati di bassa qualità oltre a strapparsi facilmente formano nodi e rilasciano fiocchi di sfilacciature
• Utilizzare più bobine per non impiegare sempre le stesse per lavori diversi.
• Sostituire gli aghi abbastanza frequentemente perché, anche se non è visibile a occhio, si usurano e non cuciono più alla perfezione, sfilacciano i tessuti e producono lanugine si che insinua tra i meccanismi. Naturalmente occorre sempre utilizzare aghi adatti a ogni specifico tessuto e filato. Gli aghi per macchine da cucire hanno in genere una codifica-colore che permette di individuarne rapidamente il tipo adeguato.
È sicuramente l’attività di manutenzione principale. L’obiettivo è quello di pulire il vano del crochet (posto immediatamente sotto all’alberino porta ago) dalle lanugini e residui che si sono inevitabilmente accumulati durante il lavoro. A seconda del modello di macchina si tratta di svitare delle viti o azionare un meccanismo di apertura (che può essere di varia tipologia). Si sfila delicatamente sia la bobina sia il crochet. Poi con uno spazzolino morbido (spesso in dotazione) o un pennellino si smuovono tutti i residui visibili che si asportano con l’aspiratore o con un soffio di aria compressa. Per questo lavoro risultano molto pratiche le bombolette di aria compressa.
L’asse centrale della bobina va lubrificato con una-due gocce dell’olio specifico per macchine per cucire indicato sul libretto di manutenzione oppure con pari quantità di WD-40 Specialist Lubrificante al PTFE ad Alte Prestazioni che agisce su tutti i metalli, fornisce una lubrificazione e protezione eccellente, riducendo l’usura di utensili e attrezzi. Poi si reinseriscono il crochet e la bobina e si chiude il vano. Almeno una volta l’anno è consigliabile effettuare una manutenzione della macchina da cucire, soprattutto se questa è utilizzata molto frequentemente, portandola in un centro specializzato.
Chi ha una certa manualità ed esperienza può, comunque, aprire la carrozzeria per raggiungere parti interne con i diversi meccanismi di movimento. Una spruzzata a largo raggio sull’insieme dei meccanismi con WD-40 Prodotto Multifunzione contribuisce a facilitare il movimento delle parti e ad asportare il velo di materiale estraneo che potrebbe essersi depositato su di esse. Quando si utilizza la macchina per la prima volta dopo la lubrificazione, è conveniente azionarla per qualche secondo a vuoto (senza ago e fili) per dare modo ai lubrificanti di distribuirsi al meglio sui componenti meccanici.
La macchina per cucire si aziona agendo su un pedale che funge da interruttore e regolatore di velocità, in modo che l’operatore abbia sempre le due mani libere per lavorare. L’interruttore a pedale (se si ritiene di essere in grado) va aperto in modo da poter accedere all’interno e liberarlo da sporco e polvere accumulati (dato che il pedale “vive” sul pavimento), verificando e lubrificando il meccanismo a molla che permette l’azionamento con il piede. Tale lubrificazione si può effettuare con WD-40 Specialist Lubrificante ala Silicone che non attira la sporcizia ed è dotato di eccellenti proprietà lubrificanti al fine di assicurare il perfetto movimento delle parti.
I contatti elettrici all’interno del pedale, qualora facilmente raggiungibili, vanno trattati con WD-40 Specialist Detergente Contatti, che dissolve efficacemente la sporcizia, la polvere, il grasso e l’eventuale condensa sulle apparecchiature elettriche o elettroniche, compresi i materiali delicati. La sua formula non conduttrice ed evaporazione rapida non lascia alcun residuo ed è compatibile con tutti i metalli, le plastiche e le gomme.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
February 16, 2022
WD-40
January 12, 2021
WD-40
October 16, 2020
BRICOPORTALE
November 1, 2021
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati