BRICOPORTALE
June 16, 2021
Il giunto cardanico è un sistema meccanico di antichissima ideazione, ma sviluppato nel modo che è giunto fino a noi da un italiano del ‘500 (G. Cardano). Si tratta di un organo meccanico snodabile, che permette la trasmissione di moto rotatorio tra due assi non allineati o angolati uno rispetto all’altro, senza perdere potenza. Viene utilizzato sui mezzi di locomozione, nell’azionamento di macchine agricole e in numerosissime altre applicazioni. Il giunto cardanico, nonostante sia robustissimo, può deteriorarsi col tempo, soprattutto quando le forze in gioco sono notevoli ed applicate per tempi prolungati. In particolare l’elemento più facilmente deteriorabile è la crociera che costituisce lo snodo del giunto e consente il trasferimento della rotazione. In questo tutorial vedremo come fare la manutenzione del giunto cardanico.
I segnali di malfunzionamento possono essere diversi. Tra i più comuni:
Per raggiungere e lavorare sulla crociera è quasi sempre necessario smontare dalla macchina l’asse (telescopico o non telescopico) dotato di giunti cardanici. Tale operazione va svolta in modi diversi a seconda del tipo di macchina su cui si lavora. Sulle crociere e sulle forcelle dei giunti a cardano possono accumularsi depositi, morchie, sporcizia varia (molto variabili, in funzione della macchina e del lavoro svolto). Prima dello smontaggio conviene eseguire un’accurata pulizia sia con lavaggio sia con l’uso di WD-40 Specialist Sgrassante Efficacia Immediata che rimuove rapidamente grasso, olio, sporco senza lasciare alcun residuo. Agisce immediatamente al solo contatto ed è facile da risciacquare. Si conclude con una spruzzata generale di WD-40 Multifunzione.
Bloccato l’asse su un supporto saldo (meglio evitare la morsa che lo stringe troppo e che potrebbe deformarlo, soprattutto se è telescopico), bisogna innanzitutto togliere i quattro anelli Seeger che mantengono la crociera nella sua sede. A questo punto bisogna utilizzare un estrattore di crociere fatto a forma di grosso morsetto a vite. Applicato su un braccio della crociera si ruota l’asse filettato in modo da spingere la crociera fuori dalla propria sede, lungo un asse, fin quando il cuscinetto a bicchiere non fuoriesce dalla forcella dalla parte opposta del braccio. A questo punto si estrae il cuscinetto a bicchiere del giunto cardanico con le mani. Fare attenzione che i rullini interni non fuoriescano dal cuscinetto e vadano persi. La crociera può essere sfilata anche dal secondo bicchiere quindi liberata da una forcella. La medesima operazione si esegue sull’altro asse della crociera per liberare questa dalla seconda forcella. Per facilitare tutte queste operazioni è utile applicare spruzzi di WD-40 Multifunzione sulle superfici esterne dei cuscinetti a bicchiere. L’operazione descritta si può anche effettuare utilizzando cilindri di metallo dell’esatto diametro dei bicchieri e colpendo col martello sul cilindro fino a ottenere la medesima fuoriuscita. Ma si tratta di un sistema piuttosto empirico che non è consigliabile. A questo punto si ha la crociera completamente libera e può essere asportata.
La crociera e i bicchieri vanno esaminati attentamente per rilevare eventuali deformazioni, mancanze di rullini ad ago dei cuscinetti o altri problemi. Se non vi sono problemi si riempie l’interno dei bicchieri con il grasso apposito per giunti cardanici e si procede ricollocando la crociera (senza cuscinetti a bicchiere) entro i fori della forcella, poi inserendo i bicchieri dall’esterno di questa e premendoli in posizione sempre con la pressione dell’estrattore. Anche qui si può utilizzare WD-40 Multifunzione per facilitare l’operazione Infine si ricollocano i quattro anelli Seeger che garantiscono la stabilità della crociera nei quattro fori delle crociere. Questi anelli vanno inseriti nelle scanalature circolari presenti sulle forcelle: accertarsi che le scanalature siano ben pulite. Le crociere non hanno un senso specifico di montaggio essendo perfettamente simmetriche ma, se dispongono di un “ingrassatore” vanno montate in modo che questo rimanga in una posizione raggiungibile dalla pompa del grasso quando il giunto cardanico è montato sulla macchina.
Gli assi di trasmissione della rotazione, soprattutto quelli telescopici, possono deformarsi se fosse avvenuto un grippaggio del giunto cardanico, ma anche in caso di elevata diversità di quota e quindi di angolazione tra la presa di forza e quella della macchina da azionare. Se l’asse presenta delle deformazioni bisogna sostituirlo con un modello che abbia le medesime caratteristiche dell’originale.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
June 2, 2021
October 21, 2025
BRICOPORTALE
August 13, 2020
BRICOPORTALE
July 28, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati