BRICOPORTALE
July 29, 2022
Quando si parla di manutenzione frigorifero si fa riferimento a tutta una serie di componenti che possono presentare delle problematiche, ma sui quali è possibile intervenire efficacemente, pur senza essere particolarmente esperti, anche se conviene aver chiaro il principio di funzionamento. In un circuito chiuso, collegato a un motore compressore, circola un particolare gas che ha la caratteristica di raffreddarsi notevolmente se viene fatto espandere. Nel frigorifero il gas si espande in un “evaporatore” posto all’interno della cella frigorifera: il raffreddamento del gas abbassa la temperatura della cella e di tutto quello che vi è contenuto. Poi il gas viene ricompresso (e di conseguenza riscaldato) dal compressore elettrico. Prima di ritornare all’evaporatore, per riespandersi, viene fatto circolare in una serpentina esterna (posta dietro all’elettrodomestico), in modo che perda buona parte del calore di compressione.
Qualsiasi guasto al circuito sigillato o al compressore ad esso collegato non sono riparabili con mezzi fai da te: è necessario l’intervento di personale specializzato che provveda alle riparazioni (eventuale sostituzione del compressore e reintegro del gas con relativa sigillatura del circuito). La manutenzione frigorifero, però, può prevedere l’intervento su diversi altri inconvenienti minori.
Per una corretta manutenzione del frigo, l’interno va periodicamente esaminato e pulito.
• Il foro di scarico della condensa. Si tratta del foro che si trova verso il basso della parete di fondo del frigo il cui compito è quello di far defluire l’acqua che cola da tale parete durante le sbrinature automatiche. Spesso queso foro si ottura per la presenza di residui alimentari e va liberato con l’apposto scovolino in dotazione al frigorifero o con un sondino flessibile in plastica.
• Il meccanismo di accensione lampadina. Il meccanismo dell’interruttore a pressione può essersi ossidato. Conviene aprirlo (a frigo spento) e trattarlo con WD-40 Specialist Detergente contatti che dissolve efficacemente l’unto, i deposti di grasso, la sporcizia. La sua formula non conduttrice ed evaporazione rapida non lascia alcun residuo ed è compatibile con tutti i metalli, le plastiche e le gomme.
• Pulizia periodica. A frigo spento e svuotato si lasciano sciogliere eventuali parti ghiacciate e si lava l’interno inizialmente con un buon detergente. Poi si passa un panno imbevuto d’aceto che deodora efficacemente. Infine si asciuga il tutto prima di rimettere il frigo in funzione.
La buona sigillatura della porta del frigo è un fattore molto importante. Dopo alcuni anni di lavoro la guarnizione che la sigilla può essersi “incrudita” e indurita per cui non preme più efficacemente contro il bordo. La prima conseguenza è la notevole formazione di condensa che gela e blocca il portellone. Le eventuali formazioni di ghiaccio devono essere asportate con un attrezzo di legno o di plastica e la guarnizione sostituita. In alcuni apparecchi tale operazione è abbastanza semplice in altri meno per cui è necessario affidarsi a un centro specializzato per manutenzione frigorifero. La guarnizione si può pulire da macchie di muffa con acqua e aceto o acqua e bicarbonato, utilizzando una spugnetta e un bastoncino cotonato.
Il frigo può essere rumoroso e ronzante. Se il rumore si verifica solo all’avvio e all’arresto del motore del compressore significa che gli ammortizzatori del compressore si sono allentati: si verificano e si stringono le viti o i dadi di bloccaggio dopo averli lubrificati con WD-40 Prodotto Multifunzione. Se il rumore è continuo, oltre agli ammortizzatori si può porre attenzione anche ai piedini d’appoggio del frigo che possono essere mal regolati. Si regolano dopo averli trattati con WD-40 Prodotto Multifunzione.
Frequentemente la ruggine aggredisce i bordi esterni della porta o della carrozzeria, spesso in corrispondenza delle cerniere del portellone, dove c’è una certa formazione di umidità dovuta alla condensa. La parte generalmente più danneggiata dalla ruggine è quella lungo il bordo inferiore della porta. Spento e svuotato il frigo, si schermano con nastro di carta le parti che non sono interessate dall’intervento. Con la spazzola metallica rotativa, seguita da diverse passate con cartavetro fine (N° 240 in su) si asporta ogni traccia di ruggine e pittura danneggiata. Si applica un fondo antiruggine in bomboletta prima della pittura finale sempre con pitture in bomboletta.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
WD-40
January 12, 2021
WD-40
October 16, 2020
BRICOPORTALE
November 16, 2021
BRICOPORTALE
November 1, 2021
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati