White Ghost
March 29, 2023
La sega a nastro è una delle macchine che in falegnameria non può mancare e facendo il giusto rapporto su dimensioni e potenza, la sua versatilità trova il giusto spazio anche nei laboratori obbistici con esemplari dalle dimensioni più contenute.
L’utilizzo è davvero molteplice, può affiancare il banco sega o la troncatrice, è indispensabile per lo sfilo di tavole e per preparare i pezzi che poi andranno lavorati al tornio e con l’utilizzo della lama adatta si possono sagomare dime e incastri.
Prima di iniziare qualsiasi lavorazione è bene controllare lo stato della macchina.
E’ consigliato scollegare la macchina dalla presa di tensione e aprirla, infatti è possibile trovare residui di precedenti lavorazioni.
Vi consiglio di utilizzare un aspiratore per rimuovere l’eventuale polvere ed effettuare un controllo visivo per rilevare eventuali scarti di legno che passando dalla feritoia superiore potrebbero incastrarsi fra lama e volano.
Se state per tagliare legna fresca e resinosa, potete spruzzare del wd40 sgrassatore in un contenitore e con l’ausilio di un pennello passarlo sull’esterno della lama facendo compiere qualche giro a macchina spenta; questo eviterà che la stessa si impregni di legna e resina compromettendone il suo utilizzo.
Dopo aver allentato il tensionatore del volano superiore inserite la lama e fate attenzione a far sporgere i denti all’esterno del supporto, questo per evitare che la sua stradatura si rovini.
Questa accortezza non va seguita nel caso di lame molto sottili.
Procedete quindi a ritensionare la lama seguendo le indicazioni del produttore e controllate che l’inclinazione verticale del volano sia corretta.
Ogni macchina possiede uno o due riscontri per mantenere in linea la lama, i riscontri laterali vanno posizionati a pochi decimi di mm dalla lama, mentre quello nel retro va regolato in modo che a lama ferma non tocchi la stessa, ma venga sollecitato unicamente quando la macchina è in funzione.
Una volta concluso il lavoro è bene effettuare una manutenzione preventiva al fine di evitare problemi futuri.
Onde evitare che il piano possa arrugginire e deteriorarsi pulitelo inizialmente con WD-40 multifunzione e successivamente spruzzate del WD-40 Lubrificante secco al PTFE.
Una piccola accortezza può essere anche quella di pulire la spazzola destinata a rimuovere la polvere sul volano inferiore, anche qui è necessario smontarla e spazzolarla senza utilizzare agenti chimici.
Il controllo delle parti meccaniche in movimento e il loro ingrassaggio va fatto invece con wd40 grasso adesivo, pensato appositamente per questi utilizzi, infatti non cola, resiste alla centrifugazione e sopporta temperature da -10 a +150 gradi, inoltre oltre a lubrificare evita la corrosione.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati