BRICOPORTALE
December 20, 2021
Le ante dei mobili, a lungo andare, possono mostrare segni di malfunzionamento nelle attività di chiusura e apertura ed è fondamentale effettuare una manutenzione delle ante dei mobili mirata. Le cause sono molteplici, le principali sono:
In genere si può porre rimedio senza grande difficoltà alla maggior parte di queste problematiche con un’accurata manutenzione delle ante dei mobili, ma bisogna agire con precauzione per non arrecare danni maggiori al mobile, soprattutto se questo è di un certo pregio.
Il tipo di cerniera su cui ruota un’anta può essere molto differenziato e non è possibile esaminare caso per caso. Sono tipiche, comunque, alcune problematiche generali. Per una corretta manutenzione delle ante dei mobili innanzitutto va verificato il sistema di fissaggio all’anta e al mobile della cerniera (cardini o altro) che, solitamente, è realizzato con viti . Se queste si sono allentate vanno strette. Alcune, pur allentate, non si lasciano avvitare. In questo caso, prima di agire applichiamo qualche goccia di WD-40 Multifunzione e lasciamo agire per qualche minuto, prima di riprovare col cacciavite. Può essere anche indicato asportare le viti e sostituirle con altre di maggior diametro.
In corrispondenza dei fori delle viti il legno del telaio può mostrare spaccature che causano l’allentamento della tenuta delle viti stesse. L’intervento di ripristino consiste nell’asportare sia le viti sia le cerniere per poter applicare colla vinilica nella spaccatura e mettere il tutto in morsa o, se la morsa non ci sta, è possibile, conficcare alcuni chiodini senza affondarli troppo in modo da poter essere agevolmente tolti in seguito. Dopo almeno 24 ore si procede al rimontaggio delle cerniere. Spesso i fori delle viti (o di altri elementi di collegamento) risultano troppo grossi e fonte di ulteriori indebolimenti a causa del ritiro delle fibre del legno. In questo caso le viti “ballano” e non bloccano le cerniere. Conviene, allora, svitare le viti e riempirli con colla o con resina indurente (ideale quella a due componenti che indurisce notevolmente) e quindi praticare nuovi fori per poter ricollocare le viti.
In seconda battuta si valuta lo snodo vero e proprio che può essere costituito da un perno (su cui sono inserite due alette di una cerniera) o un cardine, o, ancora, una cerniera a metraggio ecc. Se l’elemento non mostra deformazioni o rotture si tratta di procedere a una lubrificazione che possiamo effettuare col WD-40 Multifunzione, ma, soprattutto nei cardini, anche con WD-40 Specialist Grasso Spray a lunga durata che non cola ed ha eccellenti proprietà di adesione e di tenuta. Se la cerniera è a braccio snodabile (come quelle dei mobiletti di cucina) si registra facilmente agendo sulle viti di regolazione.
Si tratta di un problema di non facile soluzione in quanto, in pratica, non è possibile riportare l’anta allo status “quo ante” per cui è necessario adottare dei ripieghi, che consistono, sostanzialmente, nell’intervenire con carteggiature mirate (eventualmente anche con piallature) sulle parti di mobile e anta che vengono a contatto e interferiscono con la chiusura. Queste parti, così trattate, devono poi ricevere opportuna finitura con mordenti, cere, vernici ecc, per raccordarle col resto del mobile.
E’ un problema che interessa le ante piuttosto grandi le cui giunzioni o incastri, agli angoli, col passare del tempo cedono deformando l’anta da una forma rettangolare (o quadrata) ad una forma a parallelepipedo. Spesso questo problema, se non è troppo pronunciato, si risolve alzando l’anta di un poco inserendo su tutti i perni dei cardini una rondella di metallo. Se l’anta non ruota su cardini, ma su cerniere, l’intervento è simile a quello indicato per le ante rigonfiate.
Un altro tipo guasto è rappresentato dall’inceppamento o dalla rottura delle serrature. Se la rottura non è evidente conviene provare a sbloccarne il meccanismo con uno spruzzo di WD-40 Multifunzione. Particolarmente pratica è la versione WD-40 Flexible che, arriva nelle zone più difficili da trattare senza dover smontare i componenti delle serrature. Inoltre evita sprechi di prodotto grazie ad una applicazione precisa. Se la rottura e è evidente o confermata, l’unico rimedio consiste nel sostituire il meccanismo. All’interno di serrature a cilindro con pistoncini conviene spruzzare del WD-40 Specialist Lubrificante Serrature Anticorrosivo che penetra per capillarità dentro tutti i micro-meccanismi delle serrature senza sporcarle. Oltre al suo potere sbloccante istantaneo, assicura una manutenzione delle ante dei mobili preventiva delle parti mobili e protegge durevolmente dalla ruggine, anche all’esterno.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
June 27, 2023
BRICOPORTALE
December 29, 2020
WD-40
January 12, 2021
BRICOPORTALE
November 13, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati