BRICOPORTALE
February 24, 2022
La manutenzione della levigatrice, così come quella della smerigliatrice sono attività fondamentali per mantenere queste macchine in perfetta efficienza. Anche se svolgono lavori molto diversi, hanno in comune un aspetto: sono tra gli elettroutensili che si sporcano di più in conseguenza del tipo di materiali lavorati. Ne deriva che la loro ordinaria manutenzione deve essere più frequente rispetto ad altri elettroutensili. Per entrambi, tale manutenzione, va svolta sempre a fine lavoro perché lasciare lo sporco per giorni o mesi sull’apparecchio può comportare danni e risulta comunque più difficile da eliminare. La smerigliatrice, in particolare, è un attrezzo potenzialmente pericoloso per l’operatore, se non è perfettamente funzionante, per cui va gestito con particolare riguardo alla manutenzione.
In qualsiasi versione sia (orbitale, rotorbitale, a delta, a nastro) produce un’efficace abrasione del legno per cui si crea un notevole polverino che si insinua dappertutto. E’ sempre consigliabile utilizzare apparecchi collegabili ad un aspiratore che, attraverso fori della suola levigante, asportano la maggior parte di questo polverino. Ricordiamo che il prodotto di levigatura può essere dannoso anche per l’operatore.
Si utilizza per smerigliare, sagomare e tagliare il metallo, ma anche la pietra, i laterizi ed altri materiali. Il polverino prodotto da questo attrezzo è quindi particolarmente insidioso, perché finissimo e, nel caso sia metallico, anche conduttore di corrente. Le azioni di pulizia da compiere sono molto simili a quelle indicate per la levigatrice. La pulizia deve sempre essere accuratissima sia nella parte meccanica esterna, sia sul mantello e la parte elettrica.
La manutenzione ordinaria si basa inizialmente su un’approfondita spazzolatura, anche con pennellino a setole dure, sempre accompagnata da una buona aspirazione del polverino asportato. Nell’orbitale e rotorbitale, tolta e eliminata la carta abrasiva della suola si verifica se i fori di aspirazione è il condotto relativo siano ostruiti o meno. Un modo efficace per farlo è collegare l’aspiratore al bocchettone di uscita della levigatrice (se c’è) o al bocchettone del sacchetto di raccolta e aspirare per qualche minuto. Se è presente il sacchetto va svuotato e spolverato, oppure sostituito. Nella levigatrice a nastro bisogna togliere il nastro abrasivo prima di effettuare l’aspirazione.
Nella manutenzione della levigatrice, la pulizia del mantello si può eseguire con uno straccio inumidito con WD-40 Produtto Multifunzione, passato più volte fin quanto tutto risulta pulito. Se si è in possesso di una certa manualità e conoscenza, non sarebbe male aprire il vano dell’interruttore e contatti elettrici per aspirare il polverino e trattare i contatti con WD-40 Specialist Detergente Contatti. Sempre con WD-40 Produzione Multifunzione si lubrifica il contorno della ghiera di regolazione della velocità e gli snodi delle mollette (se sono presenti) che, in molti modelli, trattengono la carta abrasiva. Nella levigatrice a nastro si lubrifica il sistema di tensionamento del nastro abrasivo.
Se il libretto di uso e manutenzione dell’attrezzo indica la presenza dei carboncini (i contatti che permettono al rotore del motore di mettersi in rotazione) si seguono le indicazioni per sostituirli prima che siano consumati. In genere si tratta di un intervento molto semplice da eseguire con l’attrezzo perfettamente pulito. Si aprono i due sportellini (generalmente a vite) per accedere all’interno, si estraggono i carboncini con le loro mollette e si collocano quelli nuovi (uguali) dopo aver trattato la zona con WD-40 Specialist Detergente Contatti che ha una formulazione in grado di dissolvere efficacemente l’unto e la condensa sulle apparecchiature elettriche o elettroniche, compresi i materiali delicati. Penetra rapidamente nelle aree più difficili da raggiungere, asciugando rapidamente e senza lasciare residui. Ripristina la conducibilità elettrica.
Periodicamente conviene smontare la cuffia di protezione in quanto nella piega presente sul bordo si accumulano i materiali di lavorazione che si induriscono e riducono l’efficacia della cuffia stessa. Con un punteruolo di materiale non troppo duro tali materiali vanno asportati dopo aver spruzzato sulla parte del WD-40 Prodotto Multifunzione. Il mantello dell’attrezzo va spazzolato e pulito con uno straccio inumidito con il medesimo prodotto.
Nella smerigliatrice va puntata l’attenzione sull’alberino centrale su cui vengono montate, tramite ghiera e a vite e controghiera i diversi dischi (da taglio, levigatura, per metallo o per pietra). Tolto il disco e pulita la macchina, l’alberino centrale va trattato con WD-40 Prodotto Multifunzione che pulisce ulteriormente la filettatura e facilita la sicura tenuta delle ghiere di bloccaggio. Inoltre protegge il metallo da eventuale ossidazione. Per contatti elettrici e carboncini vale quanto descritto per la levigatrice.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
August 13, 2020
BRICOPORTALE
August 1, 2024
BRICOPORTALE
September 2, 2021
BRICOPORTALE
July 31, 2023
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati