BRICOPORTALE
November 16, 2021
La manutenzione della lavastoviglie si rivela necessaria almeno 1 volta ogni 6 mesi di utilizzo giornaliero perché questo elettrodomestico, per essere sempre funzionante al meglio, necessita di qualche piccola attenzione. Per il fai da te è abbastanza complicato mettere le mani su questo elettrodomestico, sia per il fitto cablaggio dei componenti meccanici, elettrici ed elettromeccanici che lo contraddistingue, sia per la notevole differenza progettuale tra marca e marca. Quindi è conveniente, per il non professionista, eseguire una normale manutenzione della lavastoviglie, lasciando al tecnico specializzato eventuali riparazioni.
I bracci rotanti sono dotati di vari forellini che spruzzano l’acqua di lavaggio. È frequente che alcuni di questi vengano otturati da piccoli residui alimentari. Per liberarli, si toglie il braccio rotante ruotando la ghiera centrale e si utilizza uno scovolino o un ago per cucire: uno stuzzicadenti si potrebbe rompere all’interno del braccio di lavaggio. Infine il braccio rotante va lavato con detergente sgrassante. Lo stesso intervento si può eseguire utilizzando il soffio di aria compressa con apposita pistola erogatrice.
Il sale che si immette periodicamente nell’apposito serbatoio della lavastoviglie serve ad abbassare la durezza dell’acqua (cioè il contenuto di carbonato di calcio) che provoca depositi di calcare su varie parti dell’elettrodomestico. Inoltre l’acqua “dura” non si combina facilmente con i detergenti e il lavaggio risulta insufficiente, mentre l’acqua addolcita protegge le tubazioni, la resistenza e altri elementi da depositi di calcare. Il serbatoio del sale, presente sul fondo dell’elettrodomestico, va riempito con regolarità con la quantità indicata nel libretto delle istruzioni. In genere le lavastoviglie sono dotate di galleggiante o spia che indicano quando è necessario riempire il contenitore del sale.
Una volta al mese andrebbe effettuato un lavaggio a vuoto alla massima temperatura utilizzando gli appositi prodotti che puliscono la lavatrice. In alternativa, per una corretta manutenzione della lavastoviglie si può immettere del bicarbonato di calcio oppure dell’aceto (conviene alternare una volta uno, una volta l’altro) durante questo lavaggio a vuoto. Questa azione è importante per eliminare piccole incrostazioni e depositi su varie parti interne.
Periodicamente è bene controllare che i quattro piedini d’appoggio dell’elettrodomestico siano ben allineati, se è il caso, regolarli ruotandoli. Se oppongono resistenza, trattarli con WD-40 Multifunzione. Una volta all’anno è consigliabile estrarre la lavastoviglie (se è del tipo da incasso) dalla sua sede per poter controllare la tenuta stagna del tubo di collegamento al rubinetto dell’acqua e la funzionalità dello scarico, verificando che non vi siano curvature troppo strette o strozzature da torsione. Il tubo di scarico andrebbe anche scollegato e lavato internamente con un acqua calda e aceto. Periodicamente conviene anche scollegare il cavo di collegamento elettrico e controllare lo stato della spina e della presa. Non è infrequente, infatti, che il passaggio di corrente possa aver deteriorato isolanti, spinotti e collegamenti. Uno spruzzo di WD-40 Specialist Detergente Contatti sugli spinotti della presa migliora sicuramente il contatto elettrico.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati