BRICOPORTALE
May 16, 2021
Prima di capire come eseguire la manutenzione della lama del trattorino occorre sottolineare che il rider è una macchina che svolge rapidamente e perfettamente un grande lavoro di sfalcio, su estese superfici. Il suo sistema falciante è costituito da un gruppo formato da un carter coprilama in metallo sotto al quale possono essevi una, due o anche tre lame rotanti. L’erba tagliata viene inviata in un condotto di espulsione e raccolta in un apposto cestello di grosse dimensioni.
Se, invece, il trattorino è dotato del sistema di taglio “mulching” l’erba, finemente sminuzzata, non viene raccolta ma rilasciata sul terreno per decomporsi e divenire, in breve tempo, materiale organico fertilizzante. Appare evidente che la componente falciante è quella che svolge il lavoro più gravoso e, di conseguenza, esige particolari attenzione e manutenzione. Questa può essere ordinaria e consistere nella pulizia o lavaggio dopo ogni sessione di lavoro, oppure straordinaria quando è necessario intervenire o sulle lame o sul sistema di trasmissione della rotazione, se questi elementi mostrano danni, imperfezioni o deterioramento
Sollevatore statico per trattorino
Spazzola per pulizia
Idropulitrice
Chiave specifica per sblocco lama
Guanti da lavoro robusti
Morsa
Smerigliatrice
Data la posizione del sistema falciante e in considerazione del fatto che il trattorino ha un certo peso è consigliabile dotarsi, per i lavori di pulizia e manutenzione, di un sollevatore statico che mantiene il mezzo sufficientemente inclinato da poter lavorare comodamente sull’apparato che rasa l’erba. Naturalmente il trattorino deve essere bloccato con marcia e freno a mano.
La pulizia e il lavaggio delle lame del carter coprilama e del condotto (o dell’espulsore laterale), nonché del sacco o vano di raccolta devono essere immancabilmente eseguite dopo ogni sfalcio per evitare che erba e terra induriscano e si depositino saldamente sulle superfici. Acqua corrente e spazzola sono ideali per questo lavoro, che può essere ancor meglio eseguito con un’idropulitrice. Alcuni trattorini sono dotati di un sistema di lavaggio molto efficace che non esige di sollevare il mezzo. Il sistema prevede un attacco rapido sopra al mantello del carter, cui può essere collegato un tubo idrico. Immettendo acqua e facendo ruotare le lame col motore acceso si esegue un ottimo lavaggio. In ogni caso, ad asciugatura avvenuta è consigliabile spruzzare WD-40 Multifunzione sull’attacco delle lame, le lame stesse e tutto la parte inferiore del carter coprilama.
Per una corretta manutenzione della lama del trattorino, ogni due o tre sessioni di lavoro è consigliabile asportare le lame e procedere alla loro riaffilatura. Tale intervento va eseguito anche se ci si accorge che le lame hanno colpito un ostacolo duro come una pietra, un cordolo ecc. Le lame sono bloccate all’albero che le aziona per mezzo di un bullone di buone dimensioni. Per asportarlo con un’opportuna chiave bisogna bloccare la lama stessa interponendo un’assicella o altro elemento che ne impedisca il movimento. Attenzione: bisogna indossare robusti guanti da lavoro perché le lame sono affilate e l’azione di svitamento improvviso potrebbe essere pericolosa.
Se la lama si presenta più o meno dentellata nella parte affilata, bisogna procedere all’affilatura. Un intervento corretto prevede di bloccare la lama tra le ganasce di una morsa e agire con la smerigliatrice angolare dotata di disco abrasivo lamellare di grana media (es N° 80-100) per spianare le irregolarità (agire con mano leggera) per poi passare a un disco di grana più fine (es N° 120) per ripristinare l’affilatura, cercando di azionare la smerigliatrice con la medesima angolazione dello smusso dell’affilatura esistente. Una passaggio finale di lima piatta e fine consente di eliminare bave di smerigliatura e rendere il filo ancor più vivo. Terminata questa operazione la lama va montata sul suo albero inserendola correttamente nel risalto a foma di stella che è presente alla sua estremità: attenzione rispettare il verso giusto. Su alcune lame è indicato il lato rivolto verso l’erba con la scritta “Grass side”. In ogni caso le alette terminali ripiegate devono trovarsi rivolte verso l’alto. L’albero di rotazione può venire utilmente trattato con WD-40 Specialist Lubrificante al Silicone Applicazione Pulita dotato di eccellenti proprietà lubrificanti al fine di assicurare il perfetto movimento delle parti, anche in presenza di acqua.
La manutenzione della lama del trattorino si conclude valutando la cinghia di trasmissione, chesi trova immediatamente sopra al sistema falciante. A seconda che il mezzo abbia una a più lame essa aziona una o più pulegge collegate agli assi di rotazione delle lame. In ogni caso essa segue un percorso abbastanza tortuoso. Va esaminata lungo tutto il suo sviluppo e ,se si riscontrano fratture o crepe va sostituita. La sostituzione non è difficile, ma è quasi sempre necessario estrarre il sistema falciante dalla sua sede. Seguire le indicazioni del manuale d’uso e manutenzione sia per ricollocarla secondo il corretto percorso sia per le modalità di smontaggio e rimontaggio che sono abbastanza diverse da modello a modello di trattorino.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
April 29, 2021
BRICOPORTALE
June 11, 2020
BRICOPORTALE
March 11, 2025
Rossana Reami
June 1, 2020
BRICOPORTALE
July 28, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati