BRICOPORTALE
December 23, 2022
Prima di parlare della manutenzione dei morsetti occorre dire che con la definizione generica di «morsetto» ci si riferisce a un’ampia famiglia di attrezzi il cui compito è quello di tenere saldamente uniti due pezzi (di legno, metallo o altro) durante un processo di lavorazione.
La diversità dei materiali da lavorare, delle loro dimensioni e del tipo di lavorazione da eseguire determina la forma e la struttura del morsetto da impiegare. I più usuali hanno una forma a F e possiedono una ganascia mobile che può scorrere lungo un’asta più o meno lunga per adattarsi all’ampiezza dei pezzi da unire. Un vite azionata da un’impugnatura effettua il serraggio.
Altre versioni sono dotate di serraggio rapido che si effettua premendo una leva. Altri ancora (ad esempio quelli a «C) hanno l’apertura della ganascia fissa e solo una barra filettata vite effettua il serraggio. I morsetti possono stazionare per ore o giorni nella loro posizione di lavoro, possono venire a contatto con colle, polveri e altri residui di lavorazione. Ma non di rado possono anche permanere all’aperto per un certo tempo.
Tutte queste situazioni operative possono condurre a un degrado progressivo della loro struttura che li rende meno agevoli da utilizzare a causa di impuntature, mancati scorrimenti e altro ancora. Ecco perché, anche chi ha una semplice dotazione fai da te, dovrebbe aver cura di questi indispensabili accessori. Vediamo in dettaglio come effettuare la manutenzione dei morsetti.
Quando un morsetto viene allentato e tolto dal lavoro per cui era stato impiegato, va sempre pulito. Può presentarsi cosparso di segatura, polvere di cemento, sabbia, residui metallici di taglio o smerigliatura del metallo. Con un robusto pennello, si tolgono i depositi più grossolani per poi passare (se è il caso) al soffio di aria compressa. Nei morsetti a vite le zone critiche sono due: il corpo della vite che effettua la compressione delle ganasce e l’asta di scorrimento della ganascia mobile. Nei morsetti con leva di pressione va curata l’impugnatura che effettua il serraggio, la leva che permette l’allentamento e l’asta di scorrimento della ganascia mobile.
Nel caso, non infrequente, che il morsetto abbia stazionato all’aperto o sia venuto a contatto con acqua o umidità, possono essersi formate, sulle sue parti metalliche, chiazze di ossidazione o vere e proprie patine di ruggine. L’operazione consigliata è quella di applicare del WD-40 Multifunzione su queste parti e passarvi sopra con paglietta d’acciaio (senza troppa pressione) per concludere con una buona pulizia finale per mezzo di carta da officina o uno straccio in microfibra.
Quando il morsetto è ben pulito e liberato da tracce di ossidazione, conviene passare alla lubrificazione delle sue parti mobili. Sull’asta di scorrimento della ganascia mobile si può applicare del WD-40 Specialist Lubrificante secco al PTFE che, lasciando un film secco sul supporto, permette una migliore lubrificazione, senza attirare la polvere, lo sporco e l’unto. Secca rapidamente ed è compatibile con tutti i metalli e le plastiche. Sulla vite di serraggio si può applicare del WD-40 Specialist Lubrificante al PTFE ad alte prestazioni, che fornisce una lubrificazione e protezione eccellente, riducendo l’usura di utensili e attrezzi. La sua formula permette un utilizzo a temperature che vanno da -20°C a +100°C.
In questi morsetti non c’è la vite di serraggio, ma l’asta di scorrimento e il sistema a leva che permette la mobilità della ganascia e il suo serraggio. Inoltre è presente una piccola levetta che permette di allentare la forza di pressione. Questi meccanismi possono essere trattati, nei punti di snodo e contatto, con WD-40 Specialist Grasso Spray. Questo prodotto nasce dalla formula di WD-40 combinata con grassi additivi e fornisce una lubrificazione estremamente duratura ed una protezione dalla corrosione per le situazioni più critiche. Non cola ed ha eccellenti proprietà di adesione e di tenuta e resiste all’acqua.
I morsetti a nastro differiscono dai modelli usuali in quanto sono costituiti da un lungo e robusto nastro in materiale sintetico e un sistema di trazione che serve per stringere il nastro intorno a corpi voluminosi (telai di mobili, cornici di quadri ecc). La manutenzione si esegue sul sistema meccanico di trazione con pulizia preliminare e trattamento della parte meccanica con WD-40 Specialist Lubrificante al PTFE.
I grandi morsetti da carpenteria, utilizzati anche nei lavori di muratura per stabilizzarle cassaforme o altre strutture in costruzione, vengono esposti all’aperto anche per periodi prolungati. La loro manutenzione, oltre agli interventi già descritti, beneficia di una particolare attenzione: prima della collocazione in opera è consigliabile trattare tutto il corpo del morsetto con WD-40 Multifunzione che esercita una notevole attività protettiva per tutto il tempo in cui i morsetti dovranno rimanere esposti alle intemperie.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
July 31, 2023
BRICOPORTALE
September 2, 2021
BRICOPORTALE
August 1, 2024
BRICOPORTALE
July 1, 2024
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati