BRICOPORTALE
December 3, 2021
Chi possiede un giardino solitamente ne destina una parte al relax e alla convivialità organizzandola con mobili, tavoli, sedie, poltrone o strutture diverse (gazebo, tende ecc). Se vi sono bimbi, possono essere presenti giochi all’aperto (scivoli, altalene, casette ecc). Queste strutture stazionano per mesi – ma a volte permanentemente – all’aperto e sono costantemente sottoposti all’azione delle intemperie, gelo, smog, raggi solari. Ciò ci motiva a intervenire con una manutenzione dei mobili da giardino periodica e mirata al fine di minimizzare gli effetti negativi degli agenti esterni e prolungare al massimo la vita di tali strutture. La manutenzione dei mobili da giardino non deve essere svolta solo all’inizio o alla fine della bella stagione, ma essere regolare durante tutto l’arco dell’anno.
Se sono bianchi conviene eseguire un lavaggio con acqua calda: 1 litro di acqua con mezzo bicchiere di bicarbonato e mezzo di acqua ossigenata a 10 vol, con l’aggiunta di un poco di detersivo. Non utilizzare mai solventi di alcun tipo. Si distribuisce la miscela con una spazzola di saggina, si lascia agire per qualche minuto e poi si risciacqua il tutto. Se i mobili in plastica sono colorati preparare la medesima miscela ma senza acqua ossigenata. La manutenzione dei mobili da giardino in Rattan deve essere preceduta da un lavaggio unicamente con acqua e detersivo. L’utilizzo di un’idropulitrice può essere indicato, soprattutto se lo sporco o il deposito di smog è molto ostinato, ma bisogna evitare di rivolgere il getto molto concentrato sulla plastica perché si potrebbe danneggiare.
Dopo un accurato lavaggio con acqua e detersivo e una completa asciugatura, è indicato eseguire per una corretta manutenzione dei mobili da giardino (se le condizioni del mobile lo esigono) una lieve carteggiatura con abrasivo di grana medio-fine (N° 140-180) per poi applicare, a pennello, un impregnante (mordenzato o meno) che penetri nel legno. Dopo questo, può essere utile stendere una vernice protettiva anti UV. I mobili in legno, anche se specifici per l’esterno, dovrebbero comunque essere ricoverati al chiuso durante la cattiva stagione.
Bisogna differenziare l’intervento a seconda che si intenda agire sulle superfici o su snodi, meccanismi di movimento, chiusura e apertura. Le superfici metalliche, se non sono aggredite dalla ruggine, vanno semplicemente lavate, spazzolate e ben asciugate. Se sono pitturate non è male applicare (ogni due-tre anni) una nuova mano di copertura utilizzando una delle moderne pitture di finitura che contengono un prodotto antiruggine.
Sulle parti che presiedono a un movimento come cerniere, bracci mobili, perni, attacchi e ancoraggi delle molle, guide di scorrimento è necessario intervenire, dopo adeguata pulizia, con periodiche applicazioni di WD-40 Multifunzione che agevola il movimento e preserva dall’ossidazione. In taluni casi, come sui perni di altalene o sugli agganci di poltrone-dondolo da esterno, è ancora più indicato applicare WD-40 Specialist Grasso Bianco al Litio che, con la sua formula densa, fornisce una lubrificazione di lunga durata. Non cola e resta aderente al supporto. Riduce il coefficiente di frizione e facilita il funzionamento delle parti metalliche in movimento, specialmente all’esterno. Alla fine della bella stagione non è indicato fasciare i mobili con teli protettivi: è meglio coprirli con teli impermeabili, ma lasciando una sufficiente circolazione d’aria.
Un’attenzione particolare nella manutenzione dei mobili da giardino va dedicata alle attrezzature (mobili, arredi e giochi) destinate alla fruizione da parte di bambini. I giochi soprattutto devono garantire particolare sicurezza d’impiego. Sono quindi da eseguire le attività di manutenzione indicate, curando al massimo la funzionalità di giochi come altalene, dondoli e altri elementi mobili che vanno lubrificati frequentemente come già indicato. Funi, catenelle, agganci vanno esaminati sovente per individuare preventivamente eventuali cedimenti o danneggiamenti su cui è necessario intervenire tempestivamente. Non è male sanificare/disinfettare periodicamente queste strutture con detergenti alla candeggina o all’alcool.
I barbecue metallici vanno sempre puliti dopo un utilizzo, trattati nelle parti mobili (escluso il focolare) con WD-40 Multifunzione che protegge il metallo da ruggine e corrosione, penetra e lubrifica nelle parti bloccate, elimina e protegge dall’umidità qualsiasi superficie. Rimuove macchie di grasso, catrame e colla da qualunque superficie non porosa. I forni e i barbecue in muratura esigono unicamente un’approfondita pulizia dopo ogni utilizzo e una cura della copertura per evitare infiltrazioni di acqua piovana. A fine stagione conviene esaminare attentamente la struttura muraria per individuare eventuali crepe formatesi in conseguenza delle alte temperature raggiunte.Se sono presenti, intervenire con le apposite malte indurenti refrattarie, sigillando le crepe.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
WD-40
November 25, 2020
BRICOPORTALE
July 23, 2020
BRICOPORTALE
May 13, 2020
BRICOPORTALE
September 14, 2021
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati