BRICOPORTALE
January 4, 2021
Sicurezza d’impiego unita alla piacevolezza dell’azione sportiva sono le due linee guida che devono essere seguite da chi si appresta a fare la manutenzione degli sci ordinaria. La frequenza di tale manutenzione è variabile in funzione dell’utilizzo degli sci e del tipo di pista solitamente percorsa, in teoria si dovrebbe fare prima di ogni sessione. In ogni caso deve essere eseguita prima dell’inizio della stagione e ogni tre-quattro utilizzi, ma se si percorrono dei fuoripista la manutenzione costante si impone. Gli elementi che vanno tenuti sotto costante manutenzione sono:
Candelette per ripristino soletta
Elastico tenace per bloccaggio sky-stopper
Spazzola in setole di ottone
Accendino
Spatola rigida
Spazzola in crine
Panno in microfibra
Cacciavite
Per ripristinare la perfetta continuità e regolarità della superficie della soletta si utilizzano apposite “candelette” di materiale sintetico studiate appositamente per la manutenzione degli sci. Posizionato lo sci sugli appositi supporti da fissare al banco e bloccati in orizzontale gli sky-stopper con un robusto elastico (perché interferirebbero con il lavoro) si effettua dapprima una pulizia generale con la spazzola dotata di fini setole di ottone, che asporta lo sporco indurito e prepara la soletta alla successiva operazione. Individuate le irregolarità da riempire e spianare si utilizza la candeletta di materiale speciale. Si tratta di un bastoncino che va avvicinato alla fiamma di un accendino.
Il materiale brucia in continuo, per cui, facendo passare lentamente la candeletta sulle irregolarità si lasciano cadere gocce fuse sopra di queste. Quando il materiale gocciolato si è raffreddato e indurito, su passa sulla soletta una spatola di materiale plastico rigido che asporta il materiale depositato in eccesso. L’operazione si può ripetere. Una pulitura finale con spazzola in crine libera la soletta da eventuali trucioletti di prodotto.
Per applicare la sciolina sulla soletta durante la manutenzione degli sci si può utilizzare un ferro da stiro, ma è meglio dotarsi dell’apposito attrezzo specifico. La sciolina si presenta sotto forma di tavolette solide. Portata a contatto con la piastra calda dell’attrezzo (o del ferro da stiro) si scioglie e la si fa gocciolare sulla soletta dello sci, senza abbondare troppo. Quindi si passa con la piastra calda dell’attrezzo lungo tutta la soletta in modo da fondere il prodotto sciolto e allargarlo su tutta la sua superficie. Si lavora sempre partendo dalla punta verso la coda dello sci. Quando la sciolina è raffreddata e indurita si passa la spatola in materiale plastico che asporta l’eccesso di sciolina lasciando una superficie perfettamente piatta e scorrevole.
La manutenzione non ordinaria delle lamine è un lavoro da esperti. Il privato può praticare una manutenzione ordinaria passando periodicamente sulle lamine un’apposita lima diamantata (di grana piccola) che, fatta scorrere con molta delicatezza per non deformare lo spigolo della lamina, spiana piccole irregolarità, ravviva lo spigolo e toglie eventuale ruggine formatasi durante il riposo dell’attrezzo. La lima va sempre fatta scorrere dalla punta verso la coda, senza premere eccessivamente. Dopo questa operazione possiamo applicare un velo di WD-40 Multifunzione ben steso e tirato con un panno in microfibra.
Dopo aver verificato che gli attacchi siano ben saldi sullo sci e che, quindi non vi siano viti traballanti, il nostro intervento può limitarsi a spruzzare sugli snodi e meccanismi di regolazione un velo di WD-40 Multifunzione, che li preserva, li deterge e li mantiene efficienti, proteggendoli anche dall’umidità. Il prodotto lubrifica i meccanismi in modo pulito senza attirare polvere e sporcizia. Inoltre difende le superfici di metallo non porose da ruggine e corrosione.
La regolazione delle viti e degli altri sistemi che modificano a pressione degli attacchi (sia in punta che sul retro dello scarpone) che determinano la maggiore o minore facilità del loro sgancio dallo scarpone è un’operazione delicata che è da affidare a un professionista. Ma se ci si ritiene in grado di effettuarla si può rendere più facile sempre con qualche spruzzo di WD-40 Multifunzione sulle viti di registro, qualora queste mostrassero una certa resistenza all’azione del cacciavite.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
December 10, 2022
BRICOPORTALE
November 5, 2020
BRICOPORTALE
October 8, 2020
WD-40
October 8, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati