BRICOPORTALE
June 1, 2021
Comunemente lo chiamiamo carrello rimorchio auto o carrello per auto, e spesso ne confondiamo la tipologia che attualmente è divisa in: “carrelli appendice” e “rimorchi” propriamente detti. Mentre i primi non hanno targa propria (ma solo una ripetitrice di quella dell’auto) e sono abbinati ad un’auto specifica, i secondi hanno una targa propria e possono essere trainati da auto diverse. Inoltre le due tipologie presentano capacità di carico diverse. All’atto pratico svolgono servizi molto simili, per cui, come tutti i mezzi su ruote, subiscono l’usura derivante sia dalle condizioni presentate dal percorso sia dall’invecchiamento naturale di meccanismi e servizi diversi.
Per questi motivi è nostro interesse (e dovere) procedere ad una manutenzione del carrello rimorchio regolare e costante delle parti più sottoposte a stress e usura del carrello rimorchio auto, al fine di garantire al mezzo una funzionalità di elevato livello che si traduce in un ottimo servizio e in un alto grado di sicurezza. Dal 2018 le revisioni dei rimorchi di massa complessiva non superiore a 3.500 kg devono essere effettuate secondo le stesse scadenze previste per autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori: 4 anni dalla prima immatricolazione e, poi, ogni 2 anni.
Cacciavite
Set di chiavi da officina
Compressore
Bisogna verificare lo stato di usura delle guarnizioni d’attrito (ferodi) e, se necessario, registrarne la corsa o farle sostituirle. Quando è necessario ripristinarne la corsa perché troppo distanziate dal tamburo, occorre agire sull’apposito registro (posto sul disco portaceppi) fino a portare le guarnizioni d’attrito a leggero contatto con il tamburo. Facendo girare la ruota a mano secondo il senso di marcia si deve avvertire un leggero sfregamento. L’operazione si ripete su tutte le ruote del rimorchio. Quindi si aziona ripetutamente la leva freno a mano per favorire il centraggio dei ceppi, e poi si allenta il registro fino a quando le ruote possono girare senza sfregamenti contro i ceppi. Periodicamente conviene trattare i freni con WD-40 Specialist Pulitore Freni che elimina la polvere e lo sporco. La sua formula ad azione rapida asciuga in pochi minuti senza lasciare residui.
La funzione del repulsore è fondamentale in quanto, oltre, a collegarsi al gancio di traino, serve per ammortizzare le spinte che si sviluppano tra auto e carrello in frenata e in partenza. Spesso i repulsori sono dotati di speciali ingrassatori attraverso i quali, con una pompa manuale o ad aria compressa, si può inserire grasso nel sistema di ammortizzamento. Ogni parte, comunque, va lubrificata, con WD-40 Specialist Grasso Bianco al Litio che permette una lubrificazione di lunga durata. Non cola e resta aderente al supporto. Riduce il coefficiente di frizione e facilita il funzionamento delle parti metalliche in movimento. Anche il gancio di traino esige una certa manutenzione: vedere QUI.
Conviene controllare periodicamente l’integrità del cablaggio elettrico e verificare che i contatti elettrici della spina e dei fanali non presentino ossidazioni, procedere all’eventuale pulizia asportando l’ossidazione presente. E’ necessario controllare il corretto funzionamento di tutti i componenti della segnalazione: posizioni, frecce, stop e antinebbia. I contatti elettrici, a partire dal connettore posto sul repulsore, sono sottoposti all’aggressione degli agenti esterni quindi è bene trattare il connettore (a 7 o a 13 poli) e le sedi delle lampadine con WD-40 Detergente contatti che li protegge dall’ossidazione e realizza la miglior conduzione elettrica nei connettori.
Prima di ogni viaggio è bene controllare il serraggio dei bulloni di bloccaggio,nonché la corretta pressione di gonfiaggio dei pneumatici. Il controllo della pressione deve essere eseguita a pneumatici freddi. Verificare periodicamente lo spessore del battistrada del pneumatico, il controllo può essere effettuato tramite gli indicatori di usura presenti sul battistrada. Frenate brusche con ruote bloccate o lunghi percorsi effettuati ad alta velocità in condizioni di sovraccarico del rimorchio, possono causare danni e anomali consumi dei pneumatici. Il pneumatico invecchia anche se usato poco o mai usato. Pneumatici usurati rendono maggiore il rischio di slittamento, per cui è bene verificare periodicamente l’integrità dei pneumatici (non devono presentare screpolature, tagli laterali, rigonfiamenti o usura irregolare del battistrada).
Prima di procedere a qualsiasi intervento di lubrificazione con i diversi lubrificanti WD-40 è opportuno, se il veicolo è stato esposto alle nebbie saline o è venuto a contatto con acqua di mare, provvedere ad un accurato lavaggio con acqua dolce di tutte le parti, in particolare modo l’impianto frenante. Periodicamente verificare lo stato di ossidazione dei particolari zincati a freddo (tubi segnaletica, accessori vari, bulloneria, ecc.) e dei particolari verniciati (cerchi ruote, ecc..). Se il rimorchio deve rimanere inattivo per lunghi periodi è bene non azionare il freno a mano e, se possibile, mantenere sollevato il rimorchio in modo che i pneumatici non poggino per terra.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
October 15, 2020
BRICOPORTALE
December 21, 2020
BRICOPORTALE
February 24, 2025
BRICOPORTALE
July 31, 2023
BRICOPORTALE
July 31, 2023
BRICOPORTALE
October 13, 2020
BRICOPORTALE
October 6, 2020
BRICOPORTALE
December 7, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati