BRICOPORTALE
September 22, 2021
Prima di capire come eseguire la manutenzione betoniera occorre specificare che con “betoniera” qui intendiamo la macchina impastatrice per calcestruzzo con bicchiere fino a 150-250 litri, adatta per lavori piccoli e medi di edilizia. Azionata dal motore, consente di eseguire impasti per lavori diversi di muratura con notevole risparmio di tempi e di costi. La betoniera può essere dotata di un motore elettrico o di un motore termico. Ci riferiamo a betoniere con motore elettrico della potenza variabile da 250 a 800 watt. Il motore trasmette il moto al bicchiere rotante che, posizionato con la bocca rivolta verso l’alto, lavora al suo interno l’impasto e può essere ruotato verso il basso agendo su una particolare ruota metallica solidale con il supporto del bicchiere, per estrarre l’impasto. Il continuo contatto con acqua, inerti e cemento, può deteriorare rapidamente la betoniera che va sottoposta a continua manutenzione.
La prima operazione da compiere per una corretta manutenzione betonierà è il lavaggio. Dopo aver scollegato l’alimentazione elettrica, l’esterno della betoniera va lavato con acqua corrente dai residui di impasto, dopo aver scollegato il motore dalla tensione. Fare attenzione a non bagnare il motore (solitamente protetto da un carter), il relativo sistema di trasmissione del moto e, soprattutto, la scatola comandi con l’interruttore e la presa elettrica.
L’interno del bicchiere, a fine sessione di lavoro, va lavato accuratamente pena l’indurimento dell’impasto cementizio che ingloba le pale interne e risulterebbe difficile da togliere. Dopo un robusto lavaggio, eventualmente effettuato con l’ausilio di una idropulitrice, si ruota il bicchiere e lo si fa scolare. Se il lavoro va ripreso dopo breve tempo, ci si può fermare qui, ma se si intende riporre la betoniera per un tempo indeterminato conviene, a bicchiere completamente asciutto, spruzzare su tutta al superficie interna del WD-40 Multifunzione, che protegge il metallo da ossidazioni e corrosioni.
Nella gamma delle piccole betoniere sono presenti due modelli diversi. Il primo, tipico delle betoniere più piccole, prevede che la rotazione del bicchiere sia fornita direttamente dall’asse del motore (con demoltiplica) montato al centro del retro del bicchiere. Solitamente la demoltiplica presenta un ingrassatore posto sul supporto del pignone. Tramite esso, impiegando un ingrassatore a pompa, si reintegra il grasso di lubrificazione.
Le betoniere più grandi presentano il motore posto lateralmente al bicchiere, che aziona un asse dotato di pignone dentato. L’azionamento avviene tramite una robusta cinghia che si impegna su due pulegge di diametro diverso: è più piccola quella sul motore, mentre è più grande quella collegata alla corona del bicchiere. Questa è collegata al pignone che impegna una corona dentata che circonda il bicchiere ponendolo in rotazione.
Il sistema va trattato adeguatamente per lubrificare il pignone, gli assi delle pulegge e la corona dentata esterna del bicchiere. Utilizziamo WD-40 Specialist Grasso Adesivo a Forte Aderenza che resiste alla centrifugazione, all’acqua e a carichi elevati. Inoltre garantisce una prolungata lubrificazione e protegge totalmente dalla corrosione. In ogni caso questo grasso può essere usato anche sul pignone delle betoniere del primo tipo.
Per una corretta manutenzione betoniera le pulegge vanno controllate soprattutto per accertarsi che la cinghia abbia la giusta tensione. In molti modelli questa tensione può essere regolata allentando il meccanismo di regolazione di una delle due pulegge per poterle spostare e ripristinare la necessaria tensione. Verificare tutto lo sviluppo della cinghia di trasmissione per rilevare eventuali incisioni o screpolature: in tal caso la cinghia va sostituita. Il telaio, soprattutto nei modelli di betoniera n cui questo è pieghevole o smontabile, va accuratamente pulito e negli snodi è bene applicare WD-40 Lubrificante al Silicone dotato di eccellenti proprietà lubrificanti al fine di assicurare il perfetto movimento delle parti oltre a proteggere dall’umidità dopo un’asciugatura rapida.
Nella manutenzione betoniera i comandi elettrici: spina, presa, prolunga, interruttire vanno sempre salvaguardati dal contatto con l’acqua durante il lavoro. Al termina di una sessione di funzionamento, pulirli ed asciugrali accuratamente, e trattarli con spruzzi periodici di WD-40 Specialist Detergente Contatti ad asciugatura rapida che ha una formulazione in grado di dissolvere efficacemente l’unto e la condensa sulle apparecchiature elettriche o elettroniche, compresi i materiali delicati. Penetra rapidamente nelle aree più difficili da raggiungere, asciugando rapidamente e senza lasciare residui. Ripristina la conducibilità elettrica eliminando corto circuiti.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
Fai da Te
Scopri di piùBRICOPORTALE
May 6, 2020
Rossana Reami
June 1, 2020
WD-40
December 14, 2020
WD-40
October 8, 2020
WD-40
November 25, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati