BRICOPORTALE
November 16, 2022
La manutenzione della batteria della moto è una delle attività fondamentali e imprescindibili per avere il mezzo sempre pronto e funzionante al meglio. I nemici della batteria sono ben noti: le basse temperature e lo scarso utilizzo della moto. Entrambi questi fattori riducono progressivamente il suo stato di carica fino al punto di non riuscire più eseguire l’accensione del motore.
Prima di effettuare qualsiasi intervento, bisogna avere ben chiaro quale sia il tipo di batteria installato in quanto vi sono versioni molto differenziate adatte a tipologie diverse di moto, che offrono vantaggi e utilità differenti, a partire dalla loro durata che può variare dai due a cinque anni. Oggi sono diffusissime le batterie senza manutenzione che pongono molto meno problemi rispetto a quelle piombo-acido, ma queste si trovano sempre in commercio in quanto certe categorie di moto (quelle meno moderne, con poca o nulla componente elettronica) le impiegano ancora largamente. Le manutenzioni sono altrettanto diverse quindi andranno differenziate tipo per tipo. Alcuni fattori sono in comune: la manutenzione dei poli, l’integrità e la pulizia del vano batteria, la qualità e la manutenzione dei morsetti.
Per mantenere l’efficacia della batteria la moto andrebbe utilizzata frequentemente e anche per tragitti abbastanza lunghi, alternando ritmi più moderati ad altri più elevati. In questo modo l’alternatore è in grado di fornire alla batteria la giusta carica. Viceversa, se si utilizza la moto solo per tragitti brevi, la batteria tenderà a scaricarsi molto più velocemente. Quando non si usa il mezzo per lunghi periodi, è buona norma staccare la batteria dal circuito elettrico. Se il mezzo è dotato di impianto GPS o un antifurto, ciò comporta un fattore di consumo della batteria, che lavora anche a moto spenta. Le basse temperature rappresentano un fattore aggravante ancor più se durante la stagione fredda la moto rimane per periodi lunghi parcheggiata in garage.
Per una ottimale manutenzione della batteria della moto, il vano contentente la batteria stessa va periodicamente liberato e ben pulito da qualsiasi elemento estraneo come polvere o altro. Vanno accuratamente eliminate ogni traccia di umidità o possibili ossidazioni delle parti immediatamente adiacenti. Per questo intervento è consigliabile applicare qualche spruzzo di WD-40 Prodotto Multifunzione che elimina l’umidità, previene la ruggine e protegge tutte le superfici metalliche. Rimuove persino macchie di grasso, catrame e colla da qualunque superficie non porosa. Questo intervento andrebbe effettuato almeno un paio di volte l’anno e prima e dopo il rimessaggio invernale.
Una buona gestione dei poli della batteria è fondamentale. Tanto più essi hanno forma regolare, sono esenti da ossidazioni, sporco o altri elementi estranei tanto meglio avviene il trasferimento di corrente ai morsetti e migliore sarà l’avviamento e il funzionamento generale del servizio elettrico. Conviene, soprattutto dopo un prolungato rimessaggio, allentare ed allontanare i morsetti dai poli, quindi eseguire una spazzolata dei poli con lo spazzolino d’ottone e pulire con uno straccio. Uno spruzzo di WD-40 Specialist Detergente Contatti migliora la situazione: il prodotto dissolve efficacemente l’unto, i deposti di grasso, la sporcizia, la polvere e la condensa sulle apparecchiature elettriche, compresi i materiali delicati. La sua formula non conduttrice ed evaporazione rapida non lascia alcun residuo ed è compatibile con tutti i metalli, le plastiche e le gomme.
I morsetti sono altrettanto importanti. Su di essi bisogna eseguire una manutenzione simile a quella indicata per i poli. Se i dadi (o bulloni) che ne effettuano il serraggio ruotano con difficoltà, possono essere trattati preventivamente con WD-40 Specialist Super Sbloccante, prima di essere puliti con spazzolino d’ottone e poi spruzzati con WD-40 Specialist Detergente Contatti. Il morsetto del polo positivo può venir utilmente ricoperto con un sottile strato di grasso specifico che impedisce all’umidità dell’aria di creare fenomeni di ossidazione sul polo.
E’ fondamentale non permettere alla batteria di scendere al di sotto di un certo livello di carica. Per questo motivo conviene periodicamente misurare con il tester il voltaggio della medesima. Ad esempio se una batteria è da 12 V la sua carica non deve risultare inferiore ai 12,4; se è da 6 V conviene ricaricarla quando la sua carica è inferiore ai 6,2 V. Sotto tale soglia va ricaricata. La maggior parte delle batterie si ricarica con un caricabatterie elettronico di buona qualità, mentre quelle più recenti al Litio necessitano di un caricabatterie specifico. Un soluzione vantaggiosa è quella quella di collegare la batteria ad un mantenitore di carica, che effettua dei cicli di carica e scarica automatici per mantenere un livello di carica sempre ottimale.
Alcuni modelli di moto meno recenti montano ancora le batterie tradizionali con elettrolita, che, oltre alla periodica ricarica esigono una certa manutenzione, come il ripristino dell’elettrolita che si effettua rabboccando il livello dei singoli scomparti.
Le altre manutenzioni si svolgono come già descritto.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
WD-40
November 6, 2020
BRICOPORTALE
September 17, 2020
Istituto Salesiani Bologna
June 7, 2021
Rossana Reami
July 29, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati