BRICOPORTALE
September 6, 2022
Una corretta manutenzione dell’aspirapolvere risulta fondamentale per mantenere efficiente questo importante elettrodomestico. Viene prodotto in versioni diversificate riconducibili a due grandi famiglie: con sacco di raccolta o con contenitore svuotabile. Il secondo tipo sta pian piano soppiantando il primo che, comunque è ancora prodotto, venduto e utilizzato. All’alimentazione elettrica di rete si è affiancata quella a batteria che libera l’utente dalla presenza del cavo. In tempi recenti è apparso (e sta conoscendo un grande successo), il robot aspirapolvere che viaggia in autonomia e aspira il pavimento in continuo, ritornando alla stazione di ricarica quando le batterie sono in esaurimento. Qualsiasi sia la tecnica costruttiva, ogni aspiratore possiede spazzole, tubazioni, filtri, elementi di raccolta e sistemi di mobilità. Tutti questi elementi vengono in costante contatto con la polvere per cui, il degrado normale dell’apparecchio dovuto all’utilizzo, viene ulteriormente accentuato. Ciò significa che la manutenzione di un aspirapolvere deve essere attenta e continua, sia per mantenere intatta la sua funzionalità, sia per il mantenimento di un alto livello di igiene.
Per una corretta manutenzione dell’aspirapolvere bisogna innanzitutto aprirlo nei suoi vari componenti (contenitore asportabile, sacco, spazzole, spazzole rotanti, tubi ecc) e liberato manualmente da vari residui come filacce, capelli e altro che si sono avvolti su vari sistemi. Se è il caso utilizziamo le forbici per tagliare questi materiali. Durante questo lavoro e i successivi interventi, conviene sempre indossare la mascherina in quanto nelle polveri si possono nascondere agenti patogeni di vario genere. Naturalmente il contenitore scaricabile va asportato, scaricato e lavato accuratamente, mentre il sacco di raccolta va asportato per la successiva sostituzione. Tutta la carrozzeria va spolverata e lavata con spruzzi di detergente e passaggio di panno in microfibra.
I filtri dell’aspiratore sono fondamentali per la sua funzionalità e l’igiene in generale. Possono essere diversi, in ogni tipo di aspiratore, per l’aria in uscita o in entrata. Alcuni di essi sono riciclabili (a meno che non siano lacerati o deteriorati) e riposizionati. Altri possono essere ripuliti con aria compressa ma, in generale, è consigliabile, almeno un paio di volte l’anno, sostituirli integralmente con altri nuovi e uguali, smaltendo quelli usati chiudendoli in sacchetti ben sigillati.
Vari e diversi sono anche i sistemi di apertura di sportelli, rotazione con snodi, articolazioni varie. Ognuno di questi sistemi va pulito e lubrificato con spruzzi di WD-40 Multifunzione che protegge gli snodi metallici da ruggine e corrosione, penetra e lubrifica nelle parti bloccate, elimina e protegge dall’umidità qualsiasi superficie. Rimuove persino macchie di grasso da qualunque superficie non porosa. Particolarmente pratico si rivela il WD-40 Multifunzione nella versione Flexible la cui cannuccia flessibile lunga 18,5 cm può essere piegata mantenendo la forma nella quale viene posizionata. La valvola a 360° consente l’erogazione del prodotto in tutte le posizioni anche con la bomboletta capovolta.
Gli aspirapolvere costituiti da un elemento aspirante poggiato sul pavimento che segue l’operatore nel lavoro, sono dotate di ruote, ruotine, sfere rotanti. Anche questi elementi, dopo accurata pulizia, vanno trattati con WD-40 Multifunzione applicato sugli assi di rotazione delle ruote. Sempre con il WD-40 Multifunzione si possono trattare anche (se sono presenti) i sistemi di riavvolgimento del filo.
La manutenzione dell’aspirapolvere è fondamentale nella parte elettrica perché è sottoposta all’inquinamento delle polveri: interruttori, motore, cavi, collegamenti. Naturalmente tali componenti sono chiusi in appositi alloggiamenti, ma, se l’aspiratore mostrare segni di discontinuità di funzionamento, difficoltà di accensione o spegnimento. potrebbe essere indicato aprire le parti che li contengono e trattare l’interno con WD-40 Detergente Contatti che dissolve rapidamente la sporcizia, la polvere e l’eventuale condensa sulle apparecchiature elettriche o elettroniche, compresi i materiali delicati. La sua formula non conduttrice ad evaporazione rapida non lascia alcun residuo ed è compatibile con tutti i metalli, le plastiche e le gomme.
L’intervento con WD-40 Detergente contatti è particolarmente consigliabile sugli aspirapolvere a batteria e sui «robot» automatici. In questi apparecchiature sono presenti appositi incastri a slitta in cui vanno inserire le batterie ricaricabili in modo che i rispettivi poli e contatti vengano posti in collegamento elettrico. L’azione del detergente mantiene questi elementi sempre nel miglior stato di collegamento elettrico.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
WD-40
October 16, 2020
BRICOPORTALE
November 1, 2021
BRICOPORTALE
December 14, 2021
BRICOPORTALE
February 26, 2021
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati