BRICOPORTALE
May 21, 2021
L’aria condizionata della nostra auto ci permette di effettuare viaggi al fresco anche con temperature esterne molto elevate, ma consente anche di togliere rapidamente l’appannamento interno del parabrezza durante il periodo invernale, controllando l’umidità dell’abitacolo. L’impianto è costituito da un gruppo compressore e scambiatore dotato di un circuito sigillato al cui interno è presente un gas speciale. In molte auto il compressore viene azionato dalla cinghia servizi del motore in altre vetture è azionato separatamente. Dopo un periodo di utilizzo più o meno lungo l’impianto di aria condizionata può presentare alcuni problemi che vanno dal più banale, come l’aria di cattivo odore, al più grave, come il mancato funzionamento. In ogni caso, anche in assenza di segnali negativi, è consigliabile effettuare la manutenzione aria condizionata auto per garantire al sistema un buon funzionamento. Varie case automobilistiche consigliano di effettuare tale manutenzione una volta all’anno oppure ogni 15/20.000 chilometri.
Aspiratore
Nuovo filtro dell’aria
Profumatore per auto
Prodotto sanificatore dei condotti dell’aria per auto
La circolazione dell’aria condizionata all’interno dell’abitacolo è controllata da un filtro speciale antipolline il cui compito è quello di trattenere polveri sottili e altre sostanze inquinanti che entrano nell’abitacolo attraverso i condotti d’areazione o i finestrini aperti. Un filtro antipolline esausto non svolge più questa funzione e questi agenti, potenzialmente dannosi, possono essere rilasciati in circolo nell’aria. Oltre a ripulire l’aria il filtro svolge anche la funzione di ridurre l’appannamento dei vetri e facilita il funzionamento dell’impianto di riscaldamento/raffreddamento del veicolo. Sull’auto possono essere presenti due tipi di filtri:
Il filtro è collocato in un apposito alloggiamento che, a seconda del modello di vettura, può trovarsi nella parte anteriore dell’abitacolo oppure nel vano motore. Per individuarlo bisogna fere riferimento al libretto di istruzioni della vettura. Aperto il portellino di chiusura del vano-filtro, si estrae il filtro esausto, lentamente per non lacerarlo. Poi conviene utilizzare un aspiratore per eliminare eventuale polvere o altri materiali estranei all’interno della sede. Il nuovo filtro va inserito correttamente (una freccia indica da che parte deve essere rivolto) e quindi si richiude il portellino.
La sostituzione del filtro potrebbe non bastare per eliminare cattivi odori che si spandono nell’abitacolo, causati da un certo deposito di materiali lungo i condotti di circolazione. Per ovviare alla situazione si possono utilizzare speciali preparati profumatori/sanificatori venduti in bomboletta spray. La bomboletta va dotata dell’apposito tubetto flessibile di prolunga che va inserito nelle aperture dei bocchettoni il più a fondo possibile. In ogni bocchettone fa spruzzato un po di prodotto e poi si aziona la ventola. Dopo qualche minuto si ripete l’operazione.
Un intervento di sanificazione dei condotti e dell’abitacolo si effettua utilizzando un altro tipo di prodotto, sempre in bomboletta spray. Si accende il motore con l’auto ferma, si chiudono tutti i finestrini e si aziona l’aria condizionata al massimo della ventilazione. Poi si poggia sul pavimento della vettura la bomboletta di prodotto e la si aziona. La bomboletta presenta un blocco dell’erogazione in modo che questa avvenga in maniera continua. Si chiudono le portiere (uscendo dall’abitacolo) e si lascia che tutta la bomboletta si scarichi mentre il ricircolo dell’aria interna fa compiere all’aria sanificata numerosi cicli di ricambio. Dopo 10-15 minuti si può arieggiare l’abitacolo eliminando la bomboletta.
Se l’aria che fuoriesce dai bocchettoni con il condizionatore acceso risulta sempre a temperatura ambiente, il problema è sicuramente più importante perché dipende la compressore o dal circuito del gas da esso azionato. – Il compressore è spesso azionato dalla cinghia servizi che movimenta anche la pompa dell’acqua e l’alternatore. A motore spento si può controllare visivamente se essa ha dei danni e, a motore acceso, si controlla che la puleggia dei compressore venga regolarmente azionata. Se si hanno dubbi sulla trazione della puleggia si può provare trattarla con WD-40 Specialist Lubrificante al Silicone Applicazione Pulita. In ogni caso sostituzione della cinghia non è difficile ed è affrontata nell’articolo dedicato all’alternatore dell’auto.Il circuito del gas è sigillato, ma, con il passare del tempo, possono verificarsi minime perdite che ne abbassano la pressione. Su questa parte del sistema non si può agire se non con speciali mezzi professionali, quindi è necessario portare l’auto presso un centro di assistenza che reintegri il gas.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
WD-40
February 16, 2021
BRICOPORTALE
July 31, 2023
BRICOPORTALE
July 31, 2023
BRICOPORTALE
October 6, 2020
BRICOPORTALE
December 7, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati