BRICOPORTALE
June 28, 2021
Per capire come togliere la ruggine dalla bici occorre innanzitutto dire che nonostante la considerevole evoluzione in fatto di tecniche costruttive e dei materiali degli ultimi decenni, il “nemico” classico, la ruggine appunto, è sempre in agguato. La bici, infatti, passa molta parte della sua vita all’aperto e viene a contatto con smog, acqua, fango e sporco durante l’utilizzo, sia questo di semplice trasporto dell’utilizzatore sia nell’impiego turistico e sportivo. Ciò determina un’esposizione particolare al rischio dell’ossidazioni delle parti metalliche del mezzo. Queste possono presentarsi diversamente protette all’origine: vi sono parti verniciate come il telaio, altre cromate (es. alcuni manubri o cerchioni) altre variamente trattate.
Ma, come si sa, non c’è mai un impedimento definitivo all’aggressione della ruggine che, se non si prendono opportuni provvedimenti, riesce ad aggredire anche le superfici meglio difese. Ecco che la nostra attività di manutenzione deve svilupparsi su diverse linee: la prevenzione e il mantenimento o la riparazione e il risanamento delle parti arrugginite. Tali interventi vanno, pertanto, commisurati alla situazione di minore o maggior danno.
Fondamentale è agire preventivamente, a partire dal giorno in cui una bici nuova entra nella nostra disponibilità. Dopo un utilizzo in ambiente bagnato e fangoso, le attività principali sono il lavaggio (meglio se con WD-40 Bike Detergente) e l’asciugatura. A questa imprescindibile azione deve sempre seguire un trattamento di tutte le parti che si considerano più a rischio con un prodotto idrorepellente e lubrificante come WD-40 Multifunzione che protegge il metallo da ruggine e corrosione, penetra e lubrifica nelle parti bloccate, elimina e protegge dall’umidità qualsiasi superficie. Rimuove macchie di grasso, catrame e colla da qualunque superficie non porosa. Ciò vale ancor più all’atto di un eventuale rimessaggio in occasione di una pausa nella cattiva stagione.
Le parti di metallo non protette da vernice o altre coperture sono quelle che possono ossidarsi più facilmente. Quando la ruggine mostra i primi segni non bisogna indugiare perché essa progredisce rapidamente creando danni sempre più gravi. Se si tratta di una patina senza compromissioni particolari del metallo è consigliabile un intervento con WD-40 Multifunzione come già indicato. Se la ruggine ha aggredito più in profondità conviene agire con carta abrasiva n° 120-180 azionandola ripetutamente fino a completa asportazione dell’ossido, prima del trattamento con WD-40 Multifunzione.
Per capire come togliere la ruggine dalla bici su queste parti occorre preventivamente trattarle per eliminare grasso e morchia anche induriti. Lo si può fare spruzzando su queste parti del WD-40 Bike Sgrassante a base di solventi, che agisce rapidamente per rimuovere grasso, olio e sporco. Agisce al contatto senza lasciare residui e non necessita di risciacquo. Dopo l’asciugatura si possono trattare queste parti con spazzola metallica passata ripetutamente, mantenendo bagnata con acqua, per mezzo di uno spruzzino, la parte su cui si agisce. Quando la ruggine è totalmente asportata, si effettua un’accurata asciugatura e si conclude il trattamento con l’applicazione di WD-40 Multifunzione, mentre sulla catena conviene applicare WD-40 Specialist Lubrificante Catena sia sulla parte posteriore che anteriore della catena. Il prodotto penetra nelle giunture della catena aiutando a proteggere in situazioni di umido e creando una pellicola protettiva che attrae meno la polvere in situazioni di asciutto.
E’ la situazione che esige un lavoro più prolungato. Si tratta, infatti, di asportare la vernice di copertura fino ad arrivare al metallo. Lo si può fare sia con una carta vetrata (N°120-180) sia con la smerigliatrice angolare dotata di disco abrasivo della stessa grana. Se l’asportazione della vernice non ha abbassato il livello del metallo si può passare direttamente all’applicazione di un fondo-primer con bomboletta spray, (dopo aver mascherato con nastri e carta ciò che non deve essere raggiunto dallo spruzzo. Anche il fondo dev’essere carteggiato con una carta smeriglio molto fine (N° 600-800) fino a che la superficie non risulti ben liscia e continua. Poi si pulisce per bene con uno straccio e si tolgono le carte di mascheratura. Quando la vernice è perfettamente essiccata bisogna eseguire due diverse finiture: per primo si effettua un passaggio di pasta abrasiva applicata con cotone e poi tirata con uno straccio. Poi si applica un polish e lo si “tira” con un o straccio in microfibra. L’ultima azione consiste nell’applicare sulla parte trattata uno strato di vernice trasparente protettiva, sempre in formato spray, che rendere brillante la superficie e forma una barriera contro le intemperie.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
May 19, 2020
BRICOPORTALE
July 30, 2020
BRICOPORTALE
July 8, 2020
BRICOPORTALE
August 27, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati