BRICOPORTALE
February 18, 2021
Dato per scontato che lo stato di funzionalità dell’impianto frenante della moto e il consumo delle pastiglie devono essere testati e controllati continuamente, vi sono alcuni segnali inequivocabili che motivano l’esigenza di sostituire le pastiglie dei freni della moto. Il primo è un certo allungamento dello spazio di frenata, il secondo viene dato dalla corsa del pedale o della leva che si allunga in proporzione alla diminuzione dello spessore della pastiglia. Un segnale praticamente inequivocabile è dato dal livello dell’olio dell’impianto, rilevabile attraverso le pareti dell’apposito serbatoio.
Se il livello si abbassa significa che la pastiglia è consumata e il pistoncino che la aziona deve fare più corsa per effettuare la frenata, richiamando più olio. Anche l’esame visivo (quando è possibile) è un modo per rendersi conto dello stato di usura. Quando questa è evidente bisogna procedere con la sostituzione delle pastiglie, con altre nuove e identiche. Vi sono alcune moto (spesso quelle da cross) che permettono di effettuare tale sostituzione senza dover smontare la pinza, ma in genere lo smontaggio (soprattutto per i freni posteriori) è necessario. A seconda del modello e della tipologia di moto le operazioni possono differire, per cui il procedimento indicato potrebbe non essere valido per tutte le versioni e i modelli. Vediamo quindi come sostituire le pastiglie dei freni della moto.
Prima di accingersi alla sostituzione delle pastiglie è necessario effettuare un’approfondita pulizia con lavaggio (meglio se con idropulitrice) della pinza e del disco. I meccanismi interni non devono essere inquinati da materiali estranei di alcun tipo, in particolare sabbia, terra e grassi di vario tipo. La pulizia risulta ancora migliore se ci si avvale di WD-40 Specialist Pulitore Freni ideato per eliminare la polvere, i residui di liquido, lo sporco e l’olio dai freni. Asciuga in pochi minuti senza lasciare residui. La moto deve essere posta su un cavalletto e la parte deve essere adeguatamente illuminata. Ci si procurano le pastiglie adatte che devono essere identiche quelle montate.
La pinza che contiene le pastiglie è saldamente fissata al telaio tramite bulloni. Per procedere a sostituire le pastiglie dei freni della moto questi elementi di unione devono essere allentati e tolti in modo da rendere la pinza indipendente dal telaio. In queste operazioni si può avere necessita di facilitare tali allentamenti: lo possiamo fare applicando, con l’apposito erogatore a tubetto, del WD-40 Multifunzione, che deve essere lasciato agire per il tempo necessario.
La pinza con le vecchie pastiglie va estratta dai dischi. Se le pastiglie sono molto vicine al disco tale operazione potrebbe essere difficoltosa. In tal caso conviene fare delicatamente leva contro di esse spingendole verso il rispettivo pistoncino, in modo da farlo rientrare in sede, aumentando tra luce tra di esse. Durante questa operazione non si deve far leva sul disco per non segnarlo. Le pastiglie, a loro volta, sono fermate all’interno della pinza tramite un perno filettato (a volte assicurato con copiglie). Anch’esso deve essere allentato e tolto. A questo punto le pastiglie si estraggono facilmente. Il perno, se risulta arrugginito e molto sporco va pulito a fondo utilizzando WD-40 Multifunzione, mentre l’interno della pinza va trattato con WD-40 Pulitore Freni.
Le pastiglie nuove possono ora essere inserite all’interno della pinza nella posizione corretta, in modo che presentino l’occhiolo di passaggio del perno in corrispondenza dei fori presenti sulla pinza. Si inserisce quindi il perno attraverso la pinza e le pastiglie e lo si serra dopo aver applicato sulla sua filettatura una goccia (non di più) di liquido frenafiletti.
A questo punto si tratta di rimontare la pinza con le pastiglie nuove inserendola in modo che il disco dei freni risulti centrato esattamente nello spazio tra le pastiglie. Quindi si ricollocano i bulloni di fissaggio della pinza al telaio (con una goccia di frenafiletti). In alcuni modelli di moto è anche presente un carter di protezione della pinza che deve essere montato. In genere nel manuale della moto è indicata la coppia in (N/m) cui questi bulloni vanno serrati, per cui è indicato impiegare una chiave dinanometrica.
A montaggio ultimato è necessario azionare la leva del freno in modo da far muovere verso il disco le nuove pastiglie. Quindi bisogna fare due controlli:
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
May 19, 2020
BRICOPORTALE
October 13, 2020
BRICOPORTALE
June 12, 2020
BRICOPORTALE
July 8, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati