Passione Motori
July 5, 2022
Le pastiglie dei freni auto sono un elemento indispensabile dell’impianto frenante a dischi. Quando il guidatore aziona il pedale del freno, il liquido dei freni si comprime, e va a spingere un pistone che a sua volta spinge le pastiglie dei freni. Quest’ultime andranno dunque a sfregarsi sui dischi, in modo tale da comprimerli. I dischi freno, interromperanno la loro rotazione, e ciò provocherà il rallentamento o l’arresto totale dell’automobile.
È dunque importante che le pastiglie dei freni auto siano in buone condizioni, perché se non sono abbastanza spesse, non potranno comprimere con la giusta forza il freno a disco e la distanza ed i tempi di frenata rischiano così di essere aumentati, cosa che può nuocere gravemente alla vostra sicurezza e a quella dei vostri passeggeri.
Cacciavite
Pastiglie dei freni
Spazzola metallica
Panno per la pulizia
Chiavi per la rimozione dei cerchi
Chiave dinamometrica
Iniziate con il sollevare l’auto con l’aiuto di un crick. Oltre all’utilizzo della corretta strumentazione per svitare i bulloni del cerchio, è consigliato utilizzare il prodotto WD-40 Specialist Super Sbloccante. E’ in grado di sbloccare rapidamente, anche in casi di grippaggio e ossidazione, penetrando a fondo: spruzzate il prodotto nella zona interessata, lasciate agire e successivamente svitate i bulloni!
Dopo aver rimosso il cerchio, potrete osservare il disco con la sua pinza, la quale contiene le pastiglie.
Per lavorare in condizioni ottimali, è consigliato vivamente di utilizzare WD-40 Specialist Pulitore Freni. Spruzzatelo abbondantemente e sfruttate la sua forte pressione per aiutarvi nella rimozione di sporco, polvere e residui oleosi. E’ consigliabile fare un controllo dell’olio dei freni attraverso l’apposita vaschetta, prima di rimuovere le pastiglie. Prestate attenzione al fatto che il livello dell’olio sia tra il minimo e il massimo! Nel caso in cui riscontraste un’anomalia nel livello dell’olio, effettuate un controllo approfondito sull’impianto frenante per capire se ci sono falle nel sistema.
Iniziate rimuovendo gli elementi di fissaggio della pinza, e dopo aver sfilato i bulloni, potete procedere alla rimozione di essa. Per aiutarvi in questo passaggio, potete sfruttare un cacciavite per far leva.
Procedete rimuovendo le pastiglie usurate, sfilandole o tirandole verso di voi (i sistemi di fissaggio variano a seconda del vostro impianto frenante). A questo punto, è sempre bene ispezionare le pastiglie, le quali dovranno essere usurate entrambe uniformemente. Nel caso contrario, se notate che la pastiglia interna ha un’usura diversa rispetto a quella esterna, sarà importante ricercarne la causa!
Probabilmente qualche organo della pinza non funziona correttamente e non permette a una delle due pastiglie di premersi contro il disco, riversando tutta la potenza frenante solo su una delle due pastiglie. Tal volta in questi casi, conviene sostituire la pinza completamente, installandone una nuova.
Controllate l’usura dei dischi dei freni, non dovranno essere segnati, ma se lo sono, o se hanno raggiunto il loro minimo spessore, sarà il caso di sostituirli. Le pastiglie dei freni devono essere sostituite in blocco sullo stesso asse, anteriore o posteriore, ed è assolutamente sconsigliato e pericoloso sostituire le pastiglie solo su un lato dell’auto. Per inserire le nuove pastiglie nella sua posizione originale, essendo più spesse rispetto a quelle vecchie ed usurate, dovrete spingere il pistone della pinza.
Prima di posizionare le nuove pastiglie, è consigliato utilizzare WD-40 Specialist Pulitore Freni, aiutandosi anche con una spazzola metallica, per pulire le sedi in cui andranno posizionate. Spruzzate per bene il prodotto come sempre nell’area interessata e lasciate agire!
Dopo aver spinto il pistone nella sua sede originale, ispezionate nuovamente la vaschetta dell’olio dei freni per controllare che esso sia tornato al suo giusto livello: correggetelo nel caso fosse errato (ricordate che deve essere tra il minimo e il massimo).
Installate le pastiglie, le quali ovviamente dovranno essere compatibili con il vostro impianto frenante, procedete con l’installazione della pinza sul disco. In seguito, stringete gli elementi di fissaggio con una chiave dinamometrica, rispettando la coppia di serraggio raccomandata dal produttore. Premete ora il pedale del freno, finché non sentirete nuovamente resistenza, come prima del vostro intervento. Se la vostra auto posteriormente monta dei freni a tamburo, non avrete bisogno di cambiare altre pastiglie, vi basterà aver effettuato la sostituzione sull’anteriore.
Per completare il lavoro, è consigliabile spruzzare WD-40 Specialist Pulitore Freni, anche dopo aver effettuato la sostituzione delle pastiglie, in quanto un’importante effetto di questo prodotto, è proprio quello di prolungare la vita del nostro impianto frenante.
A questo punto potete terminare con il montaggio dei cerchi e concludere con il detergere il tutto, in modo da non lasciare aloni sui cerchi e sulle gomme. Potete utilizzare WD-40 Specialist Detergente Universale, ideale per svariati utilizzi come la pulizia di carene, cerchi, marmitte o pneumatici.
Nel suo normale utilizzo si consiglia di nebulizzare il prodotto e lasciarlo agire dai 3 ai 5 minuti prima di risciacquare, ma in questo caso, dato che dovete solo rimuovere dei possibili aloni del Super Sbloccante utilizzato, possiamo risciacquare anche dopo pochi secondi, ed asciugare poi con un panno.
Nei primi chilometri di utilizzo potrete notare un leggero rumore stridente provenire dai vostri freni durante la fase di frenata.
E’ normale, le pastiglie dei freni auto devono ancora assestarsi sul disco, cercate quindi di guidare con prudenza e non effettuare frenate troppo brusche o che possano surriscaldare l’impianto. Quando avrete percorso diversi chilometri e le vostre pastiglie avranno smesso di far rumore, il vostro impianto frenante sarà pronto per essere utilizzato al massimo delle sue prestazioni.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
Passione Motori
February 12, 2025
BRICOPORTALE
April 26, 2022
Auto
Scopri di piùBRICOPORTALE
February 10, 2025
BRICOPORTALE
May 21, 2021
BRICOPORTALE
June 1, 2021
BRICOPORTALE
July 31, 2023
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati