BRICOPORTALE
June 12, 2020
Sostituire i cavi freno della bici può rivelarsi necessario per vari motivi, ma principalmente per usura o eventuale rottura. I cavi dei freni della bici sono in trecciola d’acciaio ed è molto resistente: a una estremità è presente un terminale metallico, che può essere sferico o a barilotto, che permette al cavo di collegarsi saldamente alla leva del freno.
Il cavo è sottoposto a notevoli sollecitazioni e, prima o dopo, può mostrare segni di usura. Tipico è lo sfilacciamento nelle vicinanze del morsetto che lo collega ai freni, oppure lo sfilamento dal terminale o, ancora, lo sfilacciamento o rottura lungo il percorso nella guaina. Un altro frequente problema si riscontra nelle bici non utilizzate per mesi, i cui cavi dei freni e relative guaine, non erano stati adeguatamente asciugati e lubrificati all’atto del rimessaggio. In questi casi si possono verificare ossidazioni all’interno della guaina: il cavetto scorre male, la frenata diventa “pastosa” e la leva risulta dura da azionare. In queste situazioni è necessario procedere alla sostituzione di cavi e, a volte, anche delle guaine in cui essi scorrono.
Cacciavite
Cavo freno bicicletta nuovo
Chiave inglese
Chiavi a brugola
Sulle bici il cui impianto frenante è a cavi d’acciaio (quindi non idraulico) vi possono essere tre tipi di freno:
Da un punto di vista della sostituzione del cavo freno bicicletta ciò non comporta particolari differenze mentre sono diversi i tipi di collegamento al freno. Possono essere diversi anche i tipi di registri presenti in prossimità della leva o del freno (o su entrambi).
La prima operazione da compiere è l’allentamento del morsetto del freno: nelle versioni a ganascia o V-brake, il morsetto è sul freno vero e proprio, mentre per il cantilever è “volante” ed è costituito dal morsetto più l’archetto che riceve un secondo cavo che aziona i due pattini a molla. Sfilato il cavo dal morsetto si aziona la leva del freno e si porta allo scoperto il terminale. Ruotando il registro sulla leva e la sua ghiera di fermo in modo che le loro scanalature risultino allineate, si può far fuoriuscire la parte di cavo con il terminale e quindi sfilare completamente il cavo dalla guaina.
Dopo aver esaminato la guaina e rilevato che non presenta problemi, si può inserire il nuovo cavo al suo interno. Durante questa operazione è consigliabile applicare lungo il cavo una generosa quantità di WD-40 Lubrificante al PTFE ad Alte Prestazioni che fornisce una lubrificazione e protezione eccellente riducendo la frizione del cavo all’interno della guaina ed è ideale ideale per componenti o meccanismi esposti all’acqua.
Quando il cavo è inserito nella guaina si posiziona la sua parte col terminale nell’opportuna sede della leva del freno e poi si ruota il registro e relativa ghiera in posizione tale che le due scanalature presenti su di essi non coincidano, per impedire che il cavo del freno possa fuoriuscire. Si colloca anche la testa della guaina contro il registro della leva e su quello del freno.
Il cavo freno bicicletta fuoriesce inferiormente dalla guaina. Questa, nella sua parte terminale (verso il freno) può essere fornita di un tubo metallico a forma di curva che la connette al freno stesso in modo che il cavo non eserciti troppo frizione all’interno della guaina stessa. Il cavo va inserito nel morsetto del freno (precedentemente allentato).
Prima di serrare il morsetto bisogna stringere con le mai i due pattini avvicinandoli al cerchione. Mantenendo il freno in questa posizione si serra il morsetto a vite bloccando il cavo. Dopo questa operazione bisogna tagliare il cavo 3-4 cm a valle del morsetto. Si utilizza un buon tronchesino che effettui il taglio con un colpo secco e preciso in modo da non sfilacciare la trecciola d’acciaio.
All’estremità tagliata del cavo di inserisce l’apposito terminale metallico che va poi lievemente deformato, stringendolo con una pinza, per impedire che si sfili. Quando il lavoro è concluso bisogna verificare, facendo ruotare la ruota a vuoto (meglio con la bici su un supporto) controllando sia la frenatura sia la distanza dei pattini dal cerchione. Se questa fosse diversa bisogna intervenire sulle regolazioni del loro posizionamento (diverse a seconda del tipo di freno presente sulla bici).
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati