BRICOPORTALE
October 28, 2022
La pompa sommersa è una macchina elettrica in grado di prelevare acqua (da pozzi, vasche, piscine o contenitori di altro tipo) e inviarla a un livello superiore, lavorando completamente sommersa dall’acqua, in prossimità del fondo. La sua immersione agevola l’esecuzione in quanto non c’è bisogno di tubo di pescaggio che viene effettuato direttamente dalla pompa. Per evitare che la pompa aspiri i detriti sul fondo quando l’acqua è scesa vi è un interruttore galleggiante che rileva l’altezza dell’acqua rimanente e interrompe il pompaggio. In commercio vi sono pompe di varia tipologia che presentano portate diverse (quantità d’acqua pompata al minuto) e prevalenze varie (altezza a cui può essere spinta l’acqua prelevata). Esistono pompe per acque chiare, acque nere e più o meno fangose. Naturalmente il fatto di lavorare costantemente immerse comporta che la pompa sia perfettamente sigillata almeno nelle sue parti elettriche mentre la parte meccaniche come la girante che effettua la spinta dell’acqua verso l’alto sono a contatto con il liquido. Può capitare che la pompa dia segnali di malfunzionamento come:
Ma anche in assenza di questi una manutenzione periodica è necessaria. Naturalmente vi sono inconvenienti più gravi che esulano dalla nostra competenza ed esigono l’intervento di un centro di assistenza.
Vediamo quindi in dettaglio come pulire una pompa sommersa.
La pompa è collegata la tubo attraverso il quale vien inviato il liquido, ma in genere è anche assicurata a un cavo che la tiene in sospensione a una certa distanza dal fondo. Per prima cosa si toglie corrente alla pompa. Il tubo va scollegato superiormente e la pompa si solleva tramite il cavo, recuperando man mano anche il tubo. Può non essere un lavoro semplice e va effettuato con tutte le sicurezze del caso soprattutto se si tratta di pozzi o cavità profonde.
Oggi molte pompe sommerse (soprattutto quelle di limitata potenza) hanno il contenitore in materiale plastico che è poco sensibile ai depositi di vario tipo ed è esente dall’ossidazione. Possono essere lavate e spazzolate per liberarle da eventuali detriti. Quelle che hanno il contenitore in metallo possono risultare arrugginite e con depositi di calcare anche rilevanti. In questo caso, dopo il lavaggio possono essere trattate con WD-40 Multifunzione che agisce contro le patine di ossidazione e combatte il calcare. L’operazione può essere ripetuta aiutandosi con l’azione di spazzola di saggina.
Nella parte inferiore vi è una griglia (variamente sagomata a seconda dei modelli) che presenta delle apertura attraverso cui viene aspirata l’acqua. Questa griglia va asportata, solitamente allentando alcune viti. La grigia va quindi tolta per accedere al vano in cui c’è la girante. I depositi di terra e, sabbia, ghiaia, vanno asportati con l’aspiratore, eventualmente aiutandosi con un raschietto di legno. Se la girante era bloccata molto probabilmente si troverà un corpo (sasso, radice ecc) che forza contro la girante stessa impedendole di ruotare). Ogni elemento estraneo va tolto.
La girante è costituita da un piatto con risalti più o meno pronunciati disposti a raggiera e curvi. Se il deposito di materiale su di essa è rilevante, l’aspirazione dell’acqua viene notevolmente ridotto. E’ necessario lavorare sulla girante stessa lungo i risalti per eliminare ogni traccia di materiale estraneo
Quando è tutto pulito può essere conveniente trattare l’alberino che raziona la girante con WD-40 Flexible che permette, curvando opportunamente l’erogatore, di raggiungere parti nascoste o non altrimenti accessibili. La si fa girare a mano per controllare che non vi siano altri impedimenti. Dopo questa operazione si ricolloca in posizione la griglia e la si blocca con le relative viti.
E’ costituito da un contenitore all’interno del quale può muoversi una biglia d’acciaio. A seconda della sua posizione (in relazione al livello dell’acqua) permette l’accensione o determina lo spegnimento della pompa. Per controllare che funzioni lo si ruota più volte con la mano. Se non si sente la biglia muoversi, significa che c’è un guasto interno. Questa sostituzione non può esser fatta in proprio ed è necessario l’intervento di un centro di assistenza.
Prima di reintrodurre la pompa nel pozzo (o altra cavità) è bene fare una prova di funzionamento con una vasca non profonda in quanto la ricollocazione in sito è può essere un’operazione abbastanza complessa ed è bene sapere prima se il tutto funziona. Con il collaudo si verifica anche che il tubo di mandata non sia ostruito. Ora abbiamo finito di pulire una pompa sommersa.
Il tempo di esecuzione è di circa 45 minuti. Sentitevi liberi di condividere i vostri consigli per la manutenzione delle vostre attrezzature o lavori fai da te sulla nostra pagina Facebook @OriginalWD40.it o su Instagram @wd40_italia
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
October 22, 2025
BRICOPORTALE
May 13, 2020
BRICOPORTALE
September 14, 2021
BRICOPORTALE
April 26, 2021
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati