BRICOPORTALE
August 5, 2022
La moto deve sopportare, durante il movimento, le aggressioni da parte dell’ambiente esterno e gli elementi che la compongono vengono a contatto con polvere, fango, catrame, olio e altro sporco, che possono pregiudicare il suo perfetto funzionamento. Tutto questo è particolarmente dannoso per il sistema frenante, che svolge una funzione essenziale per la guida e la sicurezza di chi utilizza la moto. I dischi e le pastiglie dei freni sono messi a dura prova ed è nostro compito preservarli al meglio con una manutenzione regolare ed efficace. Questa attività, se è ben condotta, evita incidenti di percorso e consente di viaggiare in sicurezza. Il trattamento dell’impianto frenante va realizzato con opportuni materiali che devono detergere efficacemente dischi e pastiglie senza lasciare la minima traccia oleosa. Vediamo quindi in dettaglio come pulire i freni della moto.
Per questo lavoro e i successivi interventi sarebbe meglio disporre di un cavalletto per moto su cui collocarla, meglio se centralmente, per poter lavorare in sicurezza. Prima di accingersi a pulire i freni della moto e delle pastiglie è necessario effettuare un’approfondita pulizia con lavaggio (ancor meglio se eseguito con l’idropulitrice) del sistema frenante in quanto tali meccanismi non devono essere inquinati da materiali estranei di alcun tipo, in particolare sabbia, terra e grassi di vario genere. Per una migliore pulizia può essere utile smontare la ruota interessata e successivamente la pinza con il suo supporto senza scollegare i condotti del fluido freni, ma tutto ciò non è strettamente necessario. Quando i dischi e le pastiglie dei freni sono puliti si può anche valutare se non siano da sostituire.
Asciugate perfettamente tutte le parti. Per un intervento di manutenzione completo ed efficace, per pulire i freni della moto si utilizza WD-40 Specialist Moto Pulitore Freni che si spruzza generosamente sui dischi e sulle pinze. Per un lavoro più pulito conviene posizionare una vaschetta per terra che raccolga eventuale liquido che gocciola.Il prodotto è uno sgrassatore molto potente, progettato specificamente per i sistemi di frenata. Si tratta di un liquido molto volatile che si asciuga rapidamente. È composto da solventi capaci di sciogliere rapidamente grasso, polvere, olio e altro sporco sui freni. Applicato con il suo getto direzionabile o lo spruzzo , riesce a raggiungere anche le zone più nascoste rimuovendo efficacemente ogni residuo. Non usate il prodotto su superfici calde, elementi decorativi, plastica o gomma.
Sui vari componenti del sistema frenante si può agire con un pennello: per i punti più difficili da raggiungere, si può impiegare uno spazzolino da denti che pulisce più facilmente. Infine, rimuovete l’eventuale prodotto in eccesso con un panno in microfibra. Dopo aver eliminato completamente il grasso presente sui meccanismi e l’eventuale ruggine, si verifica che sul disco non vi siano più tracce di olio e grasso, che vanificherebbero l’azione frenante delle pastiglie.
Una volta completata la pulizia potete rimontare la ruota (se è stata asportata), seguendo gli stessi passaggi dello smontaggio. In questa fase può essere utile servirsi un comparatore, per controllare l’oscillazione del disco, che non deve superare gli 0,10 mm. Un’oscillazione troppo elevata è causa di abrasioni da parte del disco.
Con l’impianto ben pulito conviene dare un’occhiata alle pastiglie dei freni. Se queste risultano usurate conviene procedere alla loro sostituzione con altre nuove (vedi il procedimento QUI). Il loro perno di azionamento, se risulta arrugginito e molto sporco va pulito a fondo utilizzando WD-40 Prodotto Multifunzione, mentre l’interno della pinza va trattato con WD-40 Specialist Moto Pulitore Freni. Ora abbiamo finito di pulire i freni della moto.
Infine conviene fate un controllo su strada per verificare il corretto funzionamento del sistema frenante. Si esercitano alcune azioni di frenata a velocità bassa in modo da riscaldare i dischi e mettere sotto un certo sforzo le pastiglie. Qualora ci fossero delle perdite di olio controllate bene il serraggio della bulloneria dell’impianto frenante. Controllate il livello nel serbatoio dell’impianto frenante ed eventualmente rabboccatelo fino al livello richiesto.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
February 18, 2021
BRICOPORTALE
October 13, 2020
BRICOPORTALE
July 8, 2020
BRICOPORTALE
May 19, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati