Passione Motori
June 3, 2022
L’assetto di un veicolo consiste in una serie di regolazioni da apportare alla vettura con lo scopo di migliorarne il rendimento su un determinato tracciato. In particolare, possiamo operare su tre differenti elementi: i pneumatici, gli angoli caratteristici ed infine le sospensioni. I pneumatici sono il punto di contatto tra il veicolo e il manto stradale, dunque una buona tenuta di strada dipende sicuramente dalle condizioni della gomma. Per avere una vettura che mantenga in maniera fedele le traiettorie impostate dal guidatore, gli pneumatici non devono essere perfettamente perpendicolari al terreno, bensì devono rispettare una determinata angolazione (definita dal produttore) quando seguono le varie direzioni: ci riferiamo dunque agli angoli caratteristici. Infine, oltre gli angoli appena citati, si aggiungono le regolazioni di quelle strutture che collegano le ruote all’auto, ovvero le sospensioni.
Chiave per la rimozione dei bulloni dei cerchi
Chiave di regolazione per assetti a ghiera
Pennarello
Per iniziare a lavorare sull’auto con maggiore comodità, è necessario sollevarla con l’aiuto di un crick.
Successivamente si prosegue con la rimozione dei bulloni del cerchio, utilizzando il prodotto WD-40 Specialist Super Sbloccante! Penetrerà rapidamente andando a liberare i meccanismi con grande efficacia: lasciatelo agire per qualche secondo e procedete a rimuovere i bulloni.
Una volta terminato questo passaggio, segue la rimozione del cerchio, la quale vi permetterà di ottenere una migliore visuale del vostro assetto.
Per permettere una maggiore agevolazione del lavoro, evitando di rovinare il filetto degli ammortizzatori, consigliamo WD-40 Specialist Sgrassante!
Essendo un prodotto a base di solvente, permette la rimozione di grasso, olio e polvere, senza lasciare alcun residuo.
Utilizzatelo sulla superficie interessata, lasciate agire e successivamente risciacquate.
Esistono diversi tipi di assetto, principalmente si dividono in due categorie: quelli totalmente regolabili in cui è possibile decidere sia l’altezza che il precarico della molla in modo separato, oppure quelli che hanno una singola ghiera con cui si modificano entrambe le regolazioni tramite la molla.
Nella maggior parte dei casi, troverete una ghiera e una controghiera sotto la molla, in modo da ottenere un bloccaggio ottimale.
Iniziate svitando la ghiera inferiore per regolare l’altezza, successivamente ruotate poi l’ammortizzatore per avvitarlo o svitarlo, e infine riposizionate la ghiera nel punto iniziale.
Con la ghiera superiore invece, regolerete il precarico della molla. Una volta terminata la regolazione, utilizzate la contro ghiera per un bloccaggio perfetto.
È fondamentale utilizzare correttamente l’attrezzo corretto per bloccare le ghiere (l’attrezzo in questione prende nome di ‘’chiave di regolazione per assetti a ghiera‘’), non rischiate che si possano svitare, sarebbe estremamente pericoloso, dunque prestate molta attenzione!
Per quanto riguarda la regolazione del precarico della molla, bisogna utilizzare due chiavi, dunque: smollate la ghiera di bloccaggio, utilizzate la ghiera superiore per decidere la regolazione e poi aiutandovi con due chiavi, stringete il tutto.
E’ molto importante che gli ammortizzatori sugli stessi assi abbiano la medesima altezza, quindi contate i giri di ghiera su entrambi i lati.
Per aiutarvi potrete utilizzare un pennarello, il quale vi permetterà di tenere il segno.
Se sull’ammortizzatore anteriore sinistro effettuerete 5 giri di ghiera, dovrete effettuarne altrettanti sull’anteriore destro. La cosa è valida anche per il posteriore: se sul posteriore sinistro avviterete o sviterete per 7 giri di ghiera, dovrete effettuarne altrettanti sul posteriore destro.
Se i vostri ammortizzatori ne sono dotati, sulla parte alta, noterete anche la possibilità di modificare la durezza dell’ammortizzatore: ruotatelo in senso orario o antiorario per scegliere quella che più preferite, mantenendo sempre una durezza uguale tra gli ammortizzatori sullo stesso asse!
Una cosa molto importante, è che prima di rimontare il cerchio, dato che avete utilizzato dei prodotti lubrificanti in prossimità dei dischi dei freni, vi consigliamo di utilizzare il prodotto WD-40 Specialist Pulitore Freni Moto, in grado di rimuovere qualsiasi possibile residuo e garantirvi un’ottima performance già dalle prime frenate, in piena sicurezza.
A questo punto, la vostra auto è pronta per aggredire la strada secondo le regolazioni che avete deciso di apportare!
Degli accorgimenti importanti, soprattutto nel corso del lavoro, potrebbero essere:
•Sollevare correttamente l’auto per permettervi maggiore agevolazione sul lavoro.
•Utilizzare correttamente e meticolosamente prodotti e attrezzatura.
•Effettuare le prime prove del veicolo circolando a bassa velocità e lontano da pericoli.
Se l’assetto auto è troppo duro o troppo morbido, troppo alto o troppo basso, otterrete un comportamento della vettura errato, il quale potrebbe condurvi a commettere un incidente o semplicemente rovinarvi l’esperienza di guida, dunque prestate molta attenzione alle modifiche che decidete di apportare!
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
Passione Motori
February 12, 2025
BRICOPORTALE
April 26, 2022
Auto
Scopri di piùBRICOPORTALE
February 10, 2025
BRICOPORTALE
May 21, 2021
BRICOPORTALE
June 1, 2021
BRICOPORTALE
July 31, 2023
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati