Istituto Salesiani Bologna
April 19, 2021
All’interno del percorso scolastico si presenta la necessità di dover eseguire delle filettature su alcuni organi meccanici, andremo a verificarne i suoi corretti funzionamenti con l’utilizzo di WD-40 Specialist Olio da taglio.
In breve si procederà così:
Trapano a colonna con le varie punte adatte al foro
Una morsa
Giramaschi e relativi maschi
Truschino
Piano di riscontro
Bulino
Martello
Centrino
Una volta letto il disegno con tutte le quote vado a fare il tracciamento del foro con il truschino, quest’ultimo è uno strumento di misura utilizzato in meccanica per tracciare i fori in modo parallelo a un piano perfettamente pari e questi piani perfettamente pari sono chiamati piani di riscontro.
Una volta tracciati i fori sul pezzo vado a eseguire un segnalino del foro perché altrimenti quando andrò a eseguire la centrinatura farò fatica a vedere dove devo andare a forare.
La bulinatura si esegue usando un martello e un bulino, utensile per incidere nei metalli. Prendendo bene la posizione punterò la punta del bulino esattamente nel punto creato dall’intersecamento delle linee create con il truschino e andrò a batterlo con il martello.
Dopo aver eseguito la bulinatura ovvero aver tracciato tutti i fori correttamente, ci spostiamo sul trapano a colonna dove monteremo il nostro pezzo su una morsa ed andremo a eseguire tutti i fori che ci serviranno.
Si andrà a eseguire la centrinatura con il centrino, utensile per eseguire fori di partenza e che ci permetteranno di forare in modo corretto e semplificato. Sui trapani a colonna si consiglia di utilizzare 500 giri al minuto.
Succesivamente si va ad eseguire una vera e propria foratura con la grandezza richiesta e la velocità corretta.
Per cambiare velocità su un trapano a colonna si deve andare ad aprire il carter presente nella parte superiore del trapano, una volta aperto troveremo due pulegge messe in posizioni diverse con una cinghia che trasmetterà la potenza generata dal motore al mandrino porta punte, se vado a cambiare la posizione della cinghia nelle scanalature della puleggia andrò a cambiare di conseguenza i giri al minuto.
Durante la foratura l’utilizzo del prodotto WD-40 Specialist Olio da taglio ha creato molto fumo non andandolo a raffreddare completamente come farebbe l’acqua emulsionata quindi non è risultato molto efficiente aggiungendo un odore un po’ sgradevole.
Per la filettatura l’utilizzo del prodotto WD-40 Specialist Olio da taglio è stato molto efficiente. Non crea nessun fumo, nessun odore sgradevole e agevola l’operazione.
Nell’ambito della filettatura avere un getto troppo forte rischia di sprecare molto olio o di sporcare molto facilmente sia con la modalità del getto preciso sia con la modalità getto a espansione.
Infatti per eseguire una corretta filettatura consiglio l’uso di qualche goccia nel foro.
Il prodotto WD-40 Specialist Olio da taglio viene consigliato soddisfa tante opzioni di lavoro e come dice la sigla dell’azienda WD-40 prima di trovare la soluzione giusta a volte ci vogliono più tentativi per trovare quella giusta.
Continuate così!
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
July 21, 2020
BRICOPORTALE
October 15, 2020
BRICOPORTALE
December 21, 2020
Salesiani Sesto S. Giovanni Savenella
October 5, 2020
Salesiani Sesto S. Giovanni Savenella
February 19, 2021
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati