Rossana Reami
June 1, 2020
Il robot tagliaerba appartiene all’ultima generazione degli strumenti per mantenere in ordine i giardini, soprattutto se di grandi dimensioni, che sarebbero altrimenti difficilmente gestibili autonomamente. Questo strumento ricalca un po’ le funzionalità del robot aspirapolvere, con la differenza che il suo compito è rasare l’erba. Entrando continuamente in contatto con manto del nostro giardino e con la terra, questo strumento deve essere pulito regolarmente. In questo articolo vi daremo indicazioni su come effettuare la manutenzione del robot tagliaerba.
Spazzola
Lima
Panno
Il robot tagliaerba opera quotidianamente sulla base delle impostazioni che gli vengono fornite. Nel corso della sua attività accumula polvere e i residui di erba, che possono rimanere incastrati tra le ruote, sotto le lame. Procedere a una pulizia giornaliera è difficile, ma è necessario intervenire almeno una volta a settimana, per evitare danneggiamenti irreversibili. La pulizia settimanale è piuttosto veloce e richiede poco sforzo: sarà sufficiente passare la carrozzeria esterna con un panno morbido e umido ed eliminare i residui di erba con una spazzolina. Queste operazioni vanno ovviamente effettuate a robot spento e a motore freddo.
Per consentire al nostro robot tagliaerba di svolgere un buon lavoro, dovrete controllare periodicamente lo stato delle lame. In particolare, bisognerà verificare se sono ancora taglienti e se hanno subito dei danni in seguito all’impatto accidentale con sassi e rami. Prima di procedere all’affilatura dovremo togliere le lame dalla loro sede. Dopo aver poggiato su un fianco laterale il robot, svitate i bulloni che le assicurano e poi fissatele con una morsa. A questo punto procedete con la limatura seguendo la linea naturale. Il movimento di affilatura deve procedere dall’interno verso l’esterno e dev’essere effettuato da tutti e due i lati. Prima di rimontare le lame erogate sulle stesse WD-40 Multifunzione, per proteggerle da fenomeni di ossidazione e dalla formazione di ruggine.
La batteria del robot tagliaerba non richiede particolare attività di manutenzione, dovrete semplicemente fare attenzione ai segnali che vi dà. Quali sono i parametri da monitorare? Essenzialmente due e cioè la durata e i tempi di caricamento. Se notiamo che il robot ritorna di frequente alla base per ricaricarsi e soprattutto se i tempi di ricarica si allungano è il segnale che a breve sarà necessario sostituire la batteria. La durata media della batteria stessa è di circa 4 anni, ma è condizionata dalla quantità di lavoro a cui il robot è sottoposto.
Spesso si sottovaluta l’importanza di questo elemento, compiendo così un grosso errore! Delle ruote poco lubrificate, possono far compiere alla batteria uno sforzo maggiore, comportando una sua usura precoce. La manutenzione delle ruote richiede poco tempo. Innanzitutto dovrete controllare spesso che fili d’erba o altro materiale non sia rimasto incastrato e quindi dovrete procedere alla pulizia, utilizzando una spazzolina e uno straccio umido. Qualora notaste delle incrostazioni difficili da eliminare, erogate un po’ di WD-40 Multifunzione, lasciate agire, passate nuovamente la spazzolina e infine asciugate la quantità eccessiva di liquido con uno straccio asciutto. Questo prodotto, oltre a possedere a delle proprietà detergenti, è un ottimo lubrificante, capace di eliminare ogni tipo di attrito.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
February 14, 2025
September 2, 2025
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati