BRICOPORTALE
May 19, 2020
Chi utilizza la bici (specialmente la MTB) con frequenza abbastanza elevata o sottopone la bici stessa a un certo stress meccanico utilizzandola su percorsi impegnativi, sa bene che tra le parti della bici sottoposte a maggiore usura vi sono indubbiamente le pastiglie dei freni a disco. Ci si rende conto che è il momento di intervenire quando la frenata risulta debole e con poco grip oppure interviene in ritardo o con azione sussultoria. L’intervento consiste nella sostituzione integrale delle pastiglie con altre nuove. In questo tutorial vedremo come cambiare le pastiglie dei freni della bici.
Prima di procedere però è importante decidere quale sia la tipologia di pastiglie da installare più adatta tra i tre tipi disponibili:
Pastiglie dei freni nuove
Chiave a brugola
Pinze a becco
Carta da officina
Cotton fioc
Le pastiglie da sostituire sono alloggiate all’interno della pinza installata sulla forcella, in prossimità del disco. La pinza è fissata alla forcella con due viti la cui testa presenta (solitamente) l’incavo a brugola. Se con la chiave a brugola si trova una certa resistenza allo svitamento si può agire con uno spruzzo mirato, per mezzo dell’erogatore a tubetto, di un poco di WD-40 Multifunzione che si lascia agire per un paio di minuti prima di effettuare l’azione di svitamento. A questo punto si distanzia la pinza dal disco, senza distaccarla dal cavo di azionamento.
Bisogna svitare la vite trasversale che blocca la molla sui cui sono installate le pastiglie. Questa vite può presentare un anello Seeger di sicurezza da estrarre con le pinze a becco. Anche in questo caso può essere necessario un intervento con WD-40 Multifunzione. La molla con le pinze si estrae facilmente con le mani tirandola verso l’esterno. Se si nota una certa resistenza ci si può aiutare con le pinze a becco, con cui si afferra la parte superiore della molla.
Prima di procedere all’installazione della nuova molla con pastiglie vergini è quasi sempre necessario eseguire la manutenzione dei due pistoncini che comprimono molla e pastiglie durante l’azione frenante. Infatti capita molto spesso che acqua, fango e altri elementi di disturbo, interferiscano con il corretto movimento dei pistoncini. Si rileva questo difetto anche visivamente se si nota che un pistoncino è più sporgente dall’altro all’interno della pinza. Per detergere adeguatamente il corpo dei pistoncini si può utilizzare dell’alcool isopropilico, ma per un lavoro più veloce ed estremamente efficace si può applicare su di essi qualche goccia di WD-40 Specialist Pulitore Freni. Questo composto (che contiene alcool isopropilico) pulisce alla perfezione il corpo dei pistoncini che riprendono il loro normale assetto all’interno della pinza. Dopo questa applicazione si asciuga e si pulisce a fondo l’interno della pinza con carta da officina o con cotton fioc .
Le pastiglie nuove si acquistano insieme a una nuova molla portapinze. Il montaggio all’interno della pinza è semplice: si comprimono le due ali della molla con le mani e si inserisce l’insieme nel portapinze, alloggiandolo correttamente tra i pistoncini laterali. Per fermare molla e pinze si reinserisce, avvitandola, la vite trasversale che attraversa sia i supporti della pinza, sia la parte sporgente delle molle. Sulla vite si inserisce anche (e presente) l’anello Seeger di sicurezza.
L’ultima operazione da compiere è il rimontaggio della pinza che va perfettamente centrata in modo che il disco sia ugualmente distanziato dalle pastiglie. Si ricollocano le viti che bloccano la pinza alla forcella senza stringerle a fondo. Infatti prima del serraggio finale è necessario effettuare il controllo del perfetto centraggio del disco tra le pastiglie. In pratica si fa ruotare manualmente la ruota e si osserva che durante la rotazione il disco non venga a contatto con le pastiglie stesse. Se ciò accade si agisce sulla pinza, spostandola di quel tanto che serve per avere una rotazione senza alcun contatto. Individuata questa posizione si possono serrare le viti di bloccaggio della pinza alla forcella. L’ultima operazione da compiere è il collaudo della frenata sia con bici su cavalletto sia su percorso esterno, per verificare che i freni funzionino alla perfezione.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
September 5, 2025
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati