BRICOPORTALE
October 29, 2020
Affilare i coltelli è un’attività che deve essere fatta regolarmente, se vogliamo averli sempre taglienti e pronti all’uso. In genere non ci si rende conto di quanti tipi di coltelli diversi utilizziamo: da quello per il pane con la lama seghettata a quello multifunzione con svariate lame e utensili, dal lungo e affilato coltello per la carne a quelli adatti per intagliare il legno.
Ognuno di essi è reperibile sul mercato in varie tipologie e qualità, dal coltello economico con manico di plastica che magari usiamo a pranzo a quello con lama in acciaio al carbonio del costo di centinaia di euro, magari costruito a mano da sapienti artigiani. E’ ovvio che sia la tipologia del coltello sia la sua qualità comportano manutenzioni diverse. Qui ci riferiamo a un tipico set di coltelli da cucina di buona qualità che comprende coltelli con lame diverse, solitamente in acciaio inox temprato e ben affilato.
Carta da cucina
Pietra per affilatura
Acciaino
Carta vetrata fine
Set coprilama
Carta da cucina
Prima di capire come affilare i coltelli occorre dire che i coltelli che si utilizzano per tagliare il cibo devono presentare due qualità fondamentali: una buona affilatura e una lama esente da imperfezioni, ossidazioni ecc. Per procedere ad una buona manutenzione bisogna, pertanto esaminare i coltelli a partire dall’affilatura. Ricordiamo che non bisogna temere di avere in casa coltelli ben affilati: è più facile farsi male quando si lavora con un attrezzo che non taglia e che ci costringe e pericolosi sforzi. In ogni caso il taglio di lame non affilate risulta difficoltoso e non è regolare. La manutenzione standard inizia con un lavaggio accurato eseguito con acqua e sapone neutro, seguito da una completa asciugatura.
Per affilare i coltelli in modo accettabile bisogna utilizzare la “pietra bagnata” che asporta il materiale con delicatezza e non riscalda il metallo. Si tratta di una pietra speciale per affilatura che deve essere preventivamente messa a bagno in acqua per 5 minuti. La pietra è dotata di due superfici di grana diversa, una a numerazione più bassa (molatura più grossolana) e una più alta (molatura fine). Tenendo la lama ad un angolo di 10°-30°, si passa sulla superficie della pietra più grossolana avanti e indietro con una leggera pressione, per alcuni minuti, su entrambe le facce della lama.
Dopo l’affilatura il coltello deve essere rifinito per eliminare eventuali bave e piccole irregolarità. A questo scopo la pietra va girata e utilizzata dalla parte con grana più fine, agendo allo stesso modo di prima ma con una pressione più dolce. Non si deve mai premere troppo la lama sulla pietra e va saggiato ogni tanto, col pollice lo stato di affilatura. Per verificare se il coltello taglia si poggia un foglio di giornale su un piano e vi si passa sopra la lama premendo un poco: se la carta si taglia il coltello è affilato. La lama del coltello, dopo la molatura, deve essere sfregata, alcune volte, con moto alternato contro la barra di un “acciaino”, utensile con impugnatura dotato di un’asta d’acciaio rigata che serve per regolarizzare il filo e togliere eventuali bave metalliche.
La lama può presentare macchie di ossidazione, che si possono trovare sia sulle facce della lama, sia sul filo. In particolare si possono trovare lungo la linea di contatto tra manico e lama. Per eliminarla si può agire delicatamente con una carta smeriglio a grana finissima (es. N° 800) che va preventivamente bagnata con acqua e poi passata molto delicatamente sulla macchia di ossido. L’ultima azione può consistere in un passaggio di un panno inumidito con WD-40 Multifunzione, che contrasta eventuali ossidazioni. Se il coltello viene utilizzato per tagliare cibi la lama va asciugata alla perfezione con carta da cucina. Se è destinato ad altri utilizzi si lascia il WD-40 Multifunzione sulla lama senza asportarlo con la carta.
La lama andrebbe sempre protetta dal contatto con altre lame o altri oggetti in metallo. A questo scopo si possono utilizzare appositi set di coprilama (reperibili facilmente in commercio). Questi accessori si calzano sulla lama per tutta la sua lunghezza. Altro mezzo idoneo è il ceppo di legno con intagli in cui si inseriscono.
Tutti questi tipi di coltello presentano snodi particolari su cui la lama (o le lame) si imperniano per ruotare. In queste zone si possono accumulare sporcizie di vario tipo e formare ossidazioni che, alla lunga, conducono a una difficile estrazione o rotazione della lama. Su questi snodi utilizziamo il WD-40 Multifunzione che protegge il metallo da ruggine e corrosione, penetra e lubrifica nelle parti bloccate, elimina e protegge dall’umidità qualsiasi superficie. Anche qui, se le lame sono destinate a tagliare cibo, puliamo le accuratamente con carta da cucina.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
June 2, 2020
BRICOPORTALE
September 5, 2025
BRICOPORTALE
July 1, 2024
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati