BRICOPORTALE
May 3, 2022
Prima di capire cambiare la lama di un tosaerba occorre specificare che la lama è indubbiamente l’elemento che maggiormente viene sollecitato durante il taglio dell’erba. La sua conformazione è tale da tranciare i fili d’erba e convogliare lo sfalcio verso il cestello di raccolta. Il taglio è effettuato dai bordi della lama che sono sagomati e affilati secondo un preciso angolo, mentre l’invio al cestello è realizzato grazie a una depressione che si crea nel sottoscocca creata dal risucchio formato da due ali sagomate verso nelle estremità della lama stessa. Il contatto con asperità del suolo, (sassi, radici emergenti e altro) sono inevitabili e ciò causa una perdita dell’affilatura o una creazione di dentini sulla stessa. Urti maggiori possono deformare la lama che non svolge più correttamente il proprio servizio. Quindi, sia nel caso di riaffilatura sia nel caso di sostituzione, bisogna essere in grado di smontare e rimontare la lama stessa. Vediamo quindi come cambiare la lama di un tosaerba.
La prima operazione da compiere prima di cambiare la lama di un tosaerba è l’accurata pulizia del sottoscocca che si realizza dapprima con una robusta spazzolatura (aiutarsi eventualmente anche con una spatola) e poi un lavaggio accurato che deve estendersi anche al condotto di convogliamento dello sfalcio verso il cestello. In particolare bisogna pulire accuratamente la testa del vitone (o dei vitoni se sono più di uno) che blocca la lama all’albero del motore. Prima di proseguire conviene lasciare sgocciolare l’acqua di lavaggio e procedere ad una buona asciugatura della parte. Per questa operazione e quelle seguenti è necessario inclinare il tosaerba. In quelli con motore a scoppio conviene prima chiudere il rubinetto della benzina e inclinarli in modo che il carburatore risulti verso l’alto.
Capita frequentemente che la vite di bloccaggio risulti dura da allentare, a causa di sporco o ruggine che possono rendere difficile lo svitamento. In questo caso è certamente conveniente spruzzare intorno al bordo della testa della vite del WD-40 Specialist Super Sbloccante ad azione rapida che penetra rapidamente e libera i meccanismi con notevole efficacia. La sua formula è adatta anche nei casi difficili di grippaggio e ossidazione. È resistente all’acqua. Si lascia agire il prodotto per qualche minuto prima di procedere.
Alcuni modelli di tosaerba hanno in dotazione una chiave adeguata alla vite che blocca la lama. In caso contrario bisogna dotarsi di una chiave a forchetta o a rullino di adeguata apertura. Bisogna necessariamente indossare guanti protettivi perché le affilature della lama sono potenzialmente pericolose. Si agisce con la chiave mantenendo ferma la lama. A volte può essere utile interporre un listello di legno che impedisca alla lama stessa di ruotare durante lo svitamento.
La lama va controllata accuratamente sia nell’affilatura sia nella regolarità della sua forma. Se l’affilatura è ripristinabile si procede con una riaffilatura. Mentre se la lama è già stata riaffilata più volte può essere conveniente sostituirla. Se la forma della lama mostra delle deformazioni, allora è sempre necessario sostituirla perché anche se la si riporta ad una forma corretta probabilmente rimarrà sbilanciata e farà vibrare il tosaerba.
La lama nuova da acquistare deve essere identica a quella originale per cui conviene recarsi al centro rivendita ricambi con la vecchia lama. Spesso le ditte produttrici di tosaerba realizzano lame che sono diverse da quelle originali ma che sono compatibili col modello vostro possesso e, magari, svolgono un servizio ancora migliore. Bisogna informarsi presso il centro di rivendita per individuare la lama più adatta al tosaerba.
Prima di procedere col rimontaggio è senz’altro utile pulire la filettatura della vite con una spazzola d’ottone e poi lubrificare sia la sede della vite sia la sua filettatura. Lo si può fare applicando su entrambe del WD-40 Specialist Grasso Spray a lunga durata che aderisce fortemente resistendo alla centrifugazione, all’acqua e a carichi elevati. Il prodotto procura un’ottima e prolungata lubrificazione, offre una copertura totale e protegge dalla corrosione. L’accoppiamento si effettua montando la lama in posizione (alette rivolte verso l’alto) e riavvitando la vite nella sede. Non bisogna serrare eccessivamente in quanto la rotazione del motore agisce nel senso del serraggio e non causa lo svitamento della vite. Si avvia il tosaerba e si attende qualche secondo prima di iniziare il taglio per verificare che non vi siano vibrazioni particolari. Ecco, ora abbiamo terminato di cambiare la lama di un tosaerba.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
June 11, 2020
BRICOPORTALE
March 11, 2025
BRICOPORTALE
July 28, 2020
Rossana Reami
June 1, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati