BRICOPORTALE
September 24, 2020
Sostituire il filtro carburante tosaerba non è un’attività molto complessa e nemmeno frequente, ma per svolgerla al meglio occorre sapere esattamente come si fa. Nel serbatoio del carburante del tosaerba a benzina possono introdursi accidentalmente elementi estranei. Ciò avviene soprattutto all’atto del rabbocco del serbatoio che si effettua sovente durante un’azione di falciatura. Erba, terra e altro, presenti sulla carrozzeria della macchina e sul tappo del serbatoio possono cadere all’interno, ma anche la tanica con cui si effettua il travaso può avere residui al suo interno che si trasferiscono al serbatoio.
Ogni impurità o elemento estraneo nel carburante è una potenziale fonte di malfunzionamento. Si possono formare grumi o ostacoli che impediscono il corretto flusso di benzina nel carburatore, ma, ancor peggio, alcuni elementi estranei possono introdursi nel carburatore e impedire la sua funzione di miscelazione e fornitura alla camera di scoppio. Caso ancor più grave è quando un corpo estraneo perviene nel cilindro. Solitamente si tratta di elementi piccolissimi di sabbia o terra che possono creare danni al cilindro. Per questo motivo alcuni tosaerba sono dotati di un filtro che è presente lungo il tubetto di alimentazione del carburante, a monte del carburatore. Il filtro trattiene ogni impurità e rilascia solo carburante perfettamente “pulito”. Ma dopo un certo periodo d’uso il filtro del carburante può intasarsi e deve essere sostituito.
Straccio
Filtro nuovo
Pinze a becchi sottili
Il filtro, di piccole dimensioni, è inserito lungo il tubetto di alimentazione della benzina che va dal serbatoio al carburatore, generalmente a valle del rubinetto di chiusura. Risulta essere collegato al tubetto mediante due fascette metalliche a clip che stringono le due estremità del tubetto: una dalla parte del serbatoio, l’altra dalla parte del carburatore. La zona va accuratamente pulita con una spruzzata di WD -40 Multifunzione e uno straccio per evitare che della sporcizia vada a finire nel tubetto durante il lavoro. Per sostituire il filtro carburante tosaerba dopo aver chiuso il rubinetto di deflusso della benzina, con le pinze (ideali sono quelle a becchi sottili) si premono le alette delle fascette a clip allentandole. Mantenendole allentate si tira il tubetto fino a scollegarlo dal filtro. L’operazione deve essere effettuata su entrambi gli attacchi del filtro. Conviene posizionare una ciotola sotto al tubetto per raccogliere eventuali gocce di benzina.
Il filtro nuovo va scelto con forma e dimensioni molto simili a quello installato in quanto spesso lo spazio disponibile è limitato. In commercio sono reperibili versioni differenziate. Tra le più efficaci vi sono quelle che all’interno dell’ampolla, oltre al filtro, vi è anche un piccolo magnete il cui compito è quello di trattenere eventuali residui ferrosi che possono essere notevolmente dannosi per il motore.
Dopo aver ulteriormente pulito con uno straccio le due estremità del tubo, si inseriscono su di esse le due fascette, facendole risalire di qualche centimetro. Ora si può inserire il filtro facendo penetrare le sue estremità a tubo all’interno delle due parti del tubetto della benzina. Il verso corretto è segnalato sul corpo del filtro con un freccia.
Quando le estremità del filtro sono ben inserite dentro al tubetto, si allentano nuovamente le due fascette a clip con la pinza e si portano verso il filtro stesso rilasciandole quando si trovano lungo i tubi alle estremità di questo, in modo da realizzare una perfetta tenuta stagna. Per controllare che il collegamento non perda si riapre il rubinetto in modo di ripristinare l’afflusso di benzina.
La verifica finale si effettua mettendo in moto il tosaerba. Esso non partirà immediatamente in quanto va ripristinato il corretto flusso di carburante. Nei motori dotati di pompetta a pulsante per innescare il riempimento del carburatore si effettuano alcune pressioni. Il motore deve mettersi in moto e girare regolarmente. Non ci si deve preoccupare se il filtro, durante il funzionamento, non appare pieno di benzina: è regolare che sia pieno solo a metà.
Molti modelli di tosaerba non presentano il filtro per il carburante ma solo una retina posta sotto il tappo del serbatoio per trattenere gli elementi più grossolani. Volendo migliorare la situazione, se c’è spazio sufficiente, si può inserire un filtro lungo il tubetto della benzina. Individuata la posizione e chiuso il rubinetto di afflusso del carburante si taglia nel punto opportuno il tubetto della benzina. Poi si misura l’ingombro del corpo del filtro (ad esclusione dei due tubetti rigidi alle estremità) e si asporta dal tubetto della benzina un tratto di pari estensione. A questo punto ci si trova nella situazione descritta prima e si può montare nuovo filtro, dopo essersi procurati due fascette a clip.
Dichiarazione di non responsabilità
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l’uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
BRICOPORTALE
June 11, 2020
BRICOPORTALE
July 28, 2020
© 2025 WD-40 Company.
Tutti i diritti riservati