Sostituire le pastiglie dei freni dell’auto è necessario quando queste sono usurate e assottigliate. In diversi modelli di auto vi è un apposito rilevatore della soglia di consumo che aziona una spia nel cruscotto quando questa la soglia viene raggiunta. La sostituzione delle pastiglie prevede i medesimi passi indipendentemente dal tipo di auto, ma a seconda del modello e della casa costruttrice, possono esservi delle differenze sia sulla struttura della pinza sia su quella del fissaggio delle pastiglie. Per questo motivo, qualora si volesse intervenire in proprio, è necessario informarsi preventivamente. Le pastiglie sono due per ogni freno e sono contenute in una pinza cui perviene il circuito dell’olio dei freni. Sono collocate a brevissima distanza dal disco dei freni che è frapposto fa di esse. Quando si preme il pedale del freno un pistone azionato dal circuito dell’olio in pressione, preme le pastiglie contro il disco effettuando la frenatura. In genere, quando si sostituiscono le pastiglie dei freni di una ruota, bisogna anche sostituire quelle della ruota corrispondente ( es. entrambe le ruote anteriori) per evitare differenze di efficacia tra le due azioni frenanti.
Pastiglie dei freni nuove
Cavalletti di stazionamento
Arretratore per freni
Carta da officina
Pasta antifischio
Frenafiletti
Olio dei Freni
Per sostituire le pastiglie dei freni bisogna sollevare l’auto in modo che la ruota su cui si lavora sia distanziata da terra. Occorre utilizzare gli appositi cavalletti di stazionamento ed eventualmente aggiungere spessori di legno (o altro) che impediscano all’auto, in modo assoluto, ogni movimento. Si asporta la ruota e si mette a in evidenza la pinza con le pastiglie. Poi si apre il cofano e si apre il tappo del serbatoio dell’olio dei freni in modo da togliere pressione.
La pinza è a forma di cuffia: ad essa perviene l’impianto frenante, le connessioni di ABS e sensore di consumo. Entrambi questi cavi devono essere scollegati disinnestando gli appositi connettori. Poi si devono allentare i due bulloni (perni o altri sistemi di bloccaggio) che dalla parte interna bloccano la pinza al supporto: usare WD-40 Specialist Super Sbloccante se questi resistessero. In alcune auto c’è anche una molla o altri elementi di bloccaggio da togliere. Per sostituire le pastiglie dei freni la pinza deve essere asportata lasciandola collegata al tubo dell’olio. Se tutto l’insieme è sporco conviene spruzzare WD-40 Specialist Moto Pulitore Freni per poi passare uno straccio pulito.
In genere una pastiglia (quella esterna) rimane sul supporto e la si toglie senza problemi, mentre l’altra può rimanere nella pinza a contatto col pistoncino e può creare qualche problema in più all’atto dell’estrazione a causa della spinta di questo. In ogni caso, visto che il pistoncino deve essere comunque spinto completamente nella sua sede si può agire con un morsetto (se non si possiede l’apposito attrezzo “arretratore”) spingendo contemporaneamente pastiglia e pistone, la pastiglia viene via facilmente. Si pulisce il tutto con una spruzzata di WD-40 Specialist Moto Pulitore Freni e si asciuga con straccio e carta da officina.
Bisogna procurarsi due pastiglie identiche a quelle da sostituire. Prima si collocarle nel supporto conviene applicare un poco di pasta “antifischio” sui punti in cui esse appoggiano sul supporto al fine di eliminare una eventuale rumorosità di funzionamento. Le pastiglie vanno collocate sul supporto dalle due parti del disco. Verificare con attenzione i posizionamento corretto prima di inserire di nuovo su di esse la pinza.
La pinza va collocata in posizione sul supporto. I cavi che fuoriescono da questa e dalla pastiglia interna vanno ricollegati ai connettori dei sensori e dell’ABS. Quando tutto è a posto si ricollocano i bulloni (o i perni) che bloccano la pinza al supporto, dopo aver applicato un poco di “frenafiletti” sulla loro filettatura che previene eventuali allentamenti causati dalle vibrazioni. Ora è possibile rimontare la ruota e togliere l’auto dalla posizione sollevata.
Il serbatoio dell’olio dei freni va richiuso riavvitando il tappo (fare attenzione al cavo del sensore del livello dell’olio). Qualche goccia di liquido potrebbe essere fuoriuscita quando si è forzato il pistoncino della pinza della sua sede. Messa in moto l’auto si preme alcune volte il pedale del freno e poi, a motore spento, si verifica di nuovo il livello dell’olio: eventualmente si effettua un rabbocco. Per verificare il corretto funzionamento dell’impianto frenante e conviene fare un piccolo tratto di strada effettuando alcune frenate non violente. In ogni caso nei primi 100-150 km di percorrenza evitare di fare frenate brusche e a fondo.
Il tempo di esecuzione è di circa 120 minuti
Sentitevi liberi di condividere i vostri consigli per la manutenzione delle vostre attrezzature o lavori fai da te sulla nostra pagina Facebook @OriginalWD40.it o su Instagram @wd40_italia.
© 2021 WD-40 Company