Per ridurre la possibilità di incidenti o malfunzionamenti è molto importante svolgere la manutenzione carrello elevatore costantemente. Si tratta di interventi che possono essere di prassi ordinaria e che devono essere adeguatamente programmati ed eseguiti seguendo scrupolosamente le indicazioni di legge e quelle rilasciate da costruttore. Gli interventi possono anche essere di tipo straordinario e in tal caso devono essere affidati a tecnici specializzati. In ogni caso è buona norma, per chi si appresta a utilizzare un carrello elevatore, effettuare sempre un controllo preliminare per verificare, tra l’altro, lo stato delle ruote, la stabilità e le condizioni delle forche, la funzionalità dell’impianto frenante e dei dispositivi di segnalazione, la presenza o meno di perdite dall’impianto idraulico.
Le catene metalliche del gruppo di sollevamento del muletto secondo le norme “devono essere verificate almeno ogni tre mesi o alle scadenze previste dal costruttore”. Le catene non devono mai essere lavate, ma spolverate, eventualmente impiegando aria compressa e lubrificate con prodotti adeguati per catene. Il consiglio è quello di utilizzare WD-40 Specialist Grasso Bianco al Litio che, con la sua formula densa permette una lubrificazione a lunga durata. Non cola e resta aderente al supporto. Riduce il coefficiente di frizione e facilita il funzionamento delle parti metalliche in movimento. Risulta particolarmente adatto su meccanismi che supportano grossi carichi sia all’interno che all’esterno.
La sostituzione si rende necessaria quando si rileva un allungamento superiore al 5% delle singole maglie o nella catena in tutto il suo sviluppo. La sostituzione si impone anche quando si individuano maglie deformate o che rivelano inizi di rottura. La catena va acquistata riferendosi sempre alle specifiche del costruttore.
Le forche vanno controllate con particolare attenzione a:
Si tratta di componenti di assoluta importanza nel carrello elevatore: anomalie di funzionamento o, addirittura, guasti possono avere conseguenze molto gravi.
Per quanto riguardo lo sterzo vanno controllati:
Può essere a motore a scoppio o elettrico. Per essi valgono le medesime cure e precauzioni valide per altri mezzi con simili motorizzazioni.
Una corretta e costante manutenzione del telaio è garanzia di sicurezza (oltre che di funzionalità); anche la pulizia del mezzo e, in particolare, dell’abitacolo, è utile alla funzionalità e sicurezza.
Le norme indicano che si devono verificare:
Gli utilizzi mostrati e descritti per il prodotto WD-40 Multifunzione sono stati forniti alla società WD-40 dagli stessi utenti. Questi utilizzi non sono stati testati da WD-40 Company e non costituiscono una raccomandazione di suggerimento per l'uso da parte di WD-40 Company. Il buon senso dovrebbe essere esercitato ogni volta che si utilizzano i prodotti di WD-40 Company. Seguire sempre le istruzioni e prestare attenzione a qualsiasi avvertenza stampata sulla confezione.
© 2021 WD-40 Company